Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 77
E' stata inaugurata questa mattina (sabato) al liceo scientifico 'Majorana' di Capannori la nuova tensostruttura situata nel giardino della scuola adibita alle attività sportive degli studenti. La struttura di 300 metri quadrati nata dalla copertura di un campo di basket è stata realizzata con il contributo del Lions Club 'Antiche Valli Lucchesi' e della ONLUS Amo dell’Amore 'Roberto Palagi' per mettere a disposizione dell'istituto scolastico nuovi spazi per lo sport necessari per rispettare le norme anti Covid 19. Presenti al taglio del nastro il dirigente scolastico Luigi Lippi, il presidente del Lions Club 'Antiche Valli Lucchesi' Antonio Tonelli, Pasqualino Fenili, presidente della ONLUS Amo dell’Amore e il vice sindaco di Capannori, Matteo Francesconi. In concomitanza con il taglio del nastro è anche avvenuta la consegna dei diplomi agli studenti del liceo 'Majorana' che hanno sostenuto l'esame di maturità nel 2020.
“In accordo con il preside del liceo è nata l’idea di attrezzare la scuola di una tensostruttura che avesse una dimensione abbastanza grande in modo da allestire uno spazio all’esterno della scuola che fosse coperto e che potesse essere utilizzato dagli studenti per le attività sportive, in modo sicuro e con le distanze dettate dalle nuove normative - spiega Antonio Tonelli, presidente del Lions Club 'Antiche Valli Lucchesi'-. Ben volentieri abbiamo contribuito alla realizzazione di questa struttura, un tassello importante delle attività che il Lions Club 'Antiche Valli Lucchesi' ha realizzato in questo anno 2020/nello spirito lionistico di realizzare service sul territorio ed essere utili alla comunità”.
“Quella che è stata inaugurata oggi è una struttura importante a servizio del liceo ‘Majorana’, Istituto Statale di primaria importanza sul nostro territorio - afferma il vice sindaco Matteo Francesconi -. La tensostruttura consente infatti agli studenti di praticare lo sport in maggiore sicurezza ampliando gli spazi a disposizione per la pratica sportiva. Ringraziamo quindi il Lions Club 'Antiche Valli Lucchesi' e la ONLUS Amo dell’Amore 'Roberto Palagi' per aver contributo alla sua realizzazione”.
Il preside Luigi Lippi si associa ai ringraziamenti già espressi dal vicesindaco ed esprime soddisfazione per essere riuscito ad effettuare in presenza la tradizionale cerimonia di consegna dei diplomi nel rispetto dei protocolli anti Covid, possibile proprio grazie alla tensostruttura. “La consegna dei diplomi, effettuata anche all'Istituto Benedetti di Porcari - afferma Lippi - consolida il legame fra istituzione scolastica ed ex allievi, punto di orgoglio per la scuola”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 93
L'amministrazione comunale è al lavoro per promuovere le attività estive rivolte a bambini e ragazzi sul territorio comunale. Per questo ha convocato per venerdì 28 maggio alle ore 9 nella sala consiliare del comune un incontro rivolto a tutte le associazioni e a tutti i soggetti interessati a svolgere questo tipo di attività durante la prossima estate. All'incontro saranno presenti il vice sindaco con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi e l'assessore alle politiche educative, Francesco Cecchetti.
“In questo momento di ripresa e di riapertura è molto importante offrire ai bambini e ai ragazzi del nostro territorio occasioni di svago, divertimento, ma anche di accrescimento culturale, consentendo loro di partecipare a varie attività insieme ai loro coetanei – spiega Francesconi-. Momenti importanti anche dal punto di vista della socializzazione, visto che a causa dell'emergenza sanitaria questi sono stati molto ridotti se non assenti in alcuni periodi. Da parte nostra quindi vogliamo agevolare le associazioni e i soggetti interessati a realizzare attività estive, sia dando supporto all'interpretazione sulle nuove linee guida ministeriali per lo svolgimento di attività e campus estivi, sia per la partecipazione ad appositi bandi di finanziamento. Inoltre, per chi lo richiederà siamo anche pronti a mettere a disposizioni le scuole del territorio per lo svolgimento di queste attività così importanti dal punto di vista educativo e sociale”.
Così come già fatto negli anni scorsi il Comune è anche all'opera per mettere a disposizione voucher per consentire l'accesso delle famiglie a basso reddito alle attività estive per bambini e ragazzi.