Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 84
Sabato scorso nell''Area dell'Amicizia' del Camelieto del Compitese, nell'ambito della XXXII Mostra Antiche Camelie della Lucchesia, sono state inaugurate due targhe: una dedicata alla Cooperativa di Comunità del Centro Culturale del Compitese ed una al progetto 'Cooperando'. L'iniziativa è avvenuta alla presenza dell'assessore alla cultura Francesco Cecchetti, del presidente del Centro Culturale Compitese, Augusto Orsi e dei rappresentanti di alcune Cooperative di Comunità della Toscana.
La cooperativa di Comunità del Centro Culturale Compitese, la prima del territorio capannorese, rappresenta uno strumento importante per sostenere lo sviluppo locale e solidale e la tutela e promozione del patrimonio paesaggistico, storico, cultuale e botanico, oltre che per l'attivazione di percorsi rigenerativi di inclusione e di animazione sociale.
Il progetto 'Cooperando' è stato ideato dal Centro Culturale Compitese in collaborazione con il Comune e grazie ad un finanziamento europeo ottenuto tramite un bando della Regione destinato alle cooperative di comunità e mira ad essere un marchio distintivo per ottenere sinergie sul territorio e per la diffusione delle singole esperienze di economia collaborativa.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 107
È stato inaugurato il nuovo Spazio Enel Partner di Porcari, in via Pacini 6, nel centro del paese. I nuovi uffici, accoglienti e con spazi adeguati alle misure anticovid, costituiscono un punto di riferimento per il territorio e offrono sia assistenza per le forniture elettricità e gas sia opportunità in termini di efficienza energetica e sostenibilità ambientale.
Al momento di apertura, senza alcun assembramento, sono intervenuti il Sindaco di Porcari Leonardo Fornaciari, il responsabile Spazi Enel Partner della Toscana Carlo Pastorelli, il channel manager di Enel Energia Antonio Innamorato e l’imprenditore Marco Baccellini di MB Tech, partner specializzato nel settore della consulenza energetica che gestisce l’attività di Porcari e che conta già Spazi Enel a Capannori (via dei Colombini 53/A) e ad Altopascio (via Cavour 44).
I locali di Porcari, che si aggiungono a quelli già presenti sul territorio cittadino e provinciale di Lucca (https://www.enel.it/spazio-enel/lucca/), saranno aperti inizialmente dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00. Gli Spazi Enel integrano i canali di contatto esistenti, in particolare il contact center e il sito web www.enel.it, sempre operativi per fornire informazioni ai clienti e svolgere tutte le operazioni legate alle forniture di energia elettrica e gas. Complessivamente, sul territorio regionale gli Spazi Enel (tra diretti con personale Enel e indiretti con imprenditori partner) sono quasi 90.
La sicurezza dei clienti e del personale è ovviamente al centro delle modalità di accesso agli Spazi Enel. Gli ingressi dei clienti, muniti di guanti e mascherine, saranno scaglionati per garantire il distanziamento mentre all’interno dei locali sono stati allestiti divisori protettivi in plexiglass e posizionati dispenser di gel disinfettante. L’igienizzazione e la sanificazione quotidiana dei locali completano le misure previste.
Presso il nuovo Spazio Enel i cittadini possono richiedere l’attivazione o la modifica di contratti luce e gas, la verifica dello stato dei pagamenti e dei consumi, la domiciliazione per il pagamento delle bollette su conto corrente bancario o su carta di credito e consulenze personalizzate sulle opportunità di Enel Energia per energia elettrica e gas più adatte alle proprie abitudini di consumo. Nel dettaglio, con l’obiettivo di venire incontro ai cittadini, tra le tante proposte adatte alle abitudini dei clienti, Enel Energia ha lanciato “Scegli Oggi”, sia luce che gas, un’offerta particolarmente vantaggiosa che propone il 30% di sconto sulla componente energia per chi sceglie Enel Energia provenendo dal mercato libero (40% per chi proviene dal servizio di maggior tutela del mercato elettrico) con prezzo bloccato per 24 mesi. Per quanti hanno già il contatore di nuova generazione, è disponibile anche “Ore Free”, che consente di scegliere tre ore al giorno di energia gratis, ed “Enel One” che dà la possibilità di individuare il piano adeguato di consumo con quantitativo mensile di kWh a prezzo fisso e tutto incluso (comprese iva e imposte). L’energia proviene da fonti 100% rinnovabili.
All’interno degli spazi Enel è possibile anche sottoscrivere l’offerta Fibra di Melita, senza costi di attivazione, con modem WiFi incluso. Inoltre, sono a disposizione i nuovi prodotti di Enel X, la divisione del gruppo elettrico dedicata a prodotti innovativi e soluzioni digitali, per rendere più efficienti gli impianti di casa e dei luoghi di lavoro. A breve i cittadini avranno anche la possibilità di effettuare operazioni sul circuito PayTipper di Enel X (pagamenti di molti servizi ed utenze con carte o bancomat: https://www.paytipper.com/trova-esercenti-paytipper/).
“Ci fa particolarmente piacere apertura – ha detto il Sindaco di Porcari Leonardo Fornaciari – perché si tratta di un nuovo servizio sul territorio che potrà offrire assistenza e consulenza ai cittadini, ma anche a tutti coloro che frequentano questi luoghi per motivi di lavoro e di turismo, nonché per le molte aziende del nostro importante indotto economico. È particolarmente significativo affiancare al positivo processo di digitalizzazione in corso un presidio fisico in cui le persone possano continuare ad incontrare professionisti competenti e disponibili su servizi strategici come l’elettricità, il gas e tutto ciò che attiene all’efficienza energetica”.
“Con questo innovativo Spazio Enel – ha dichiarato Carlo Pastorelli per Enel Energia – apriamo un nuovo punto fisico importante, che si aggiunge ai canali digitali e telefonici esistenti, nell’ambito di un percorso costante di radicamento sul territorio provinciale di Lucca, con particolare riferimento nel caso specifico alla piana lucchese dove abbiamo presidi fisici importanti. Questo significa presenza nelle comunità locali e qualità assoluta nei servizi che offriamo, perché vogliamo essere sempre più vicini ai cittadini e ai clienti, sia nell’attività di assistenza sia nella proposta di risparmio in bolletta e di efficienza energetica”.