Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 83
E' avvenuta questa mattina (sabato) la consegna di un defibrillatore da parte del Lions Club 'Antiche Valli Lucchesi' alla Sezione FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee) di Lammari presso il centro di pesca sportiva Laghetti “Isola Bassa Carlo Chines“. La consegna e l'installazione dell'apparecchio è avvenuta alla presenza di Antonio Tonelli, presidente del Lions Club 'Antiche Valli Lucchesi', dell'assessore allo sport, Lucia Micheli, di Ezio Andreotti presidente FIPSAS sezione di Lucca, di Paolo Petroni responsabile Laghi, di Massimo Mecatti, presidente comitato regionale Toscana FIPSAS e di Pina Micheletti che con la sua donazione, ha contribuito alla riuscita di questo importante iniziativa.
“Il defibrillatore è uno strumento di grande utilità in un centro come questo poiché può, in caso di necessità, salvare la vita ad una persona e quindi rendere il centro di pesca sportiva più sicuro per tutti gli sportivi e non che lo frequentano - afferma Antonio Tonelli, presidente del Lions Club 'Antiche Valli Lucchesi' -. Un gesto voluto dal nostro club nello spirito lionistico di realizzare un service sul territorio per essere utili alla comunità e far capire che i Lions sono presenti con il loro impegno a servire”.
“Ringraziamo il Lions Club 'Antiche Valli Lucchesi' per questo importante gesto a favore della nostra comunità – afferma l'assessore allo sport, Lucia Micheli -. Un atto di grande valore, perchè va a rendere più sicuro un importante centro sportivo del nostro territorio e tutti coloro che lo frequentano. Un riconosciuto luogo di sport e bellezza che durante questo periodo di emergenza sanitaria è stato scoperto e apprezzato da molti sportivi e cittadini attratti dalle bellezze naturalistiche”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 77
E' stata montata la passerella pedonale nel centro abitato di Lappato, che permette ai cittadini di attraversare il rio Scioppato in sicurezza.
Adesso i lavori proseguiranno con la realizzazione di un marciapiede in direzione di Pescia.
“Con questo atteso intervento stiamo migliorando la sicurezza dei pedoni e la vivibilità di tutta la comunità di Lappato e delle attività che insistono sul tratto stradale interessato dai lavori – affermano l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo e il consigliere comunale Francesco Borelli che hanno fatto un sopralluogo sul posto -. Attualmente i pedoni non sono dovutamente protetti nei loro spostamenti in questo tratto di strada, in particolare per raggiungere la chiesa e le varie attività presenti, perché la via Pesciatina è molto transitata e la viabilità pedonale risulta carente. Con la realizzazione del marciapiede e con questa passerella garantiremo più sicurezza per chi si muove a piedi e in generale una migliore qualità della vita per tutti gli abitanti del paese”.
La fondazione su cui poggia la passerella è costruita in micropali e la struttura è costituita da profili in acciaio e camminamento con lamiera grecata, massetto in calcestruzzo e finitura con autobloccanti.
Il marciapiede sarà realizzato in cordonati in calcestruzzo lungo la via Pesciatina e va dall’attraversamento del rio Scioppato fino al distributore di carburante.