Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 87
Annunciano la recentissima firma dell’accordo di collaborazione il presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi e il sindaco di Capannori, Luca Menesini.
Il protocollo d’intesa, “Un albero per ogni nuovo bimbo o bimba”, siglato tra il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord e il Comune di Capannori prevede una collaborazione strutturata e continuativa, che permette di attuare una buona pratica che, oltre ad essere una previsione di legge (la 113 del 1992 e la 10 del 2013), rappresenta una vera e propria azione strategica volta a contrastare le cause e gli effetti dei cambiamenti climatici sul territorio, oltre che ad aumentare le aree verdi per un maggiore contatto dei cittadini con la natura.
Il Consorzio, con questo atto, s’impegna a coadiuvare l’Amministrazione comunale a gestire i rapporti coi vivai e a porre materialmente a dimora le piante. Il Comune, da parte sua, individua il numero dei piccoli neonati e adottati e provvede alla cura e alla manutenzione dei nuovi arbusti. Per soprintendere all’impegno coordinato, saranno costituiti sia un comitato d’indirizzo, sia un comitato tecnico-scientifico.
L’intervento concordato fra i due enti, in questa prima fase, sarà realizzato in collaborazione con il Centro Culturale Compitese per la piantumazione di circa 130 alberi - uno per ogni nuovo nato nei primi mesi del 2021 - nel Camelieto di Sant’Andrea di Compito, presso il suggestivo Borgo delle Camelie. Nell'area interessata dalla messa a dimora dei nuovi alberi nei prossimi giorni sarà apposta una targa con i nomi dei nuovi nati e la frazione di residenza.
Con questa collaborazione l’area verde potrà essere ancor più valorizzata e fruita dai cittadini grazie alla presenza dei nuovi alberi fra cui sugheri, lecci, roveri, roverella, cipressi, acero di monte, acero campestre, acero riccio platanoido e carpino piramidale.
“Il nostro Ente è stato il primo Consorzio in Italia ad aver dichiarato lo stato di emergenza climatica e ambientale ed affronta come una priorità l’impegno per collaborare attivamente alla piena sicurezza ambientale del comprensorio – spiega il presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi –. Nel documento condiviso con l’Amministrazione comunale, mettiamo in atto una sinergia per la piantumazione di alberi, che contiamo di portare avanti nel tempo, e che si pone l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria, favorire la biodiversità del territorio e migliorarne la qualità estetica. La sicurezza idraulica, nostra attività istituzionale, è strettamente influenzata dai cambiamenti climatici, ormai evidenti pure sul nostro territorio e con queste iniziative mettiamo in pratica ciò in cui crediamo e che rientra pienamente nel nostro compito istituzionale: lavorare per rimuovere le cause che danno origine ai fenomeni estremi e cercare di prevenirle andando a monte del problema. E’ per questo che abbiamo proposto la collaborazione a tutti i Comuni del comprensorio, e siamo particolarmente soddisfatti che il sindaco Luca Menesini con l’assessore Giordano Del Chiaro, abbiano collaborato con noi con entusiasmo ed impegno, in questo percorso”.
“Piantare nuovi alberi è un'azione prioritaria per il miglioramento della qualità dell'aria e quindi per dare un contributo nel contrastare il cambiamento climatico, un fenomeno altamente preoccupante su cui è necessario intervenire anche con azioni di questo genere - afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. L'importante sinergia venutasi a creare con il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ci consente di dare il via ad un'operazione di piantumazioni che inizia con la messa a dimora di oltre cento piante autoctone nel camelieto del Compitese, gioiello ambientale del territorio di Capannori. Sarà piantato un albero per ogni nuovo nato nei primi mesi del 2021 con la preziosa collaborazione del Centro Culturale Compitese che ringraziamo. Il progetto proseguirà nel prossimo autunno in altre aree del territorio e sempre in sinergia con le associazioni locali con l'intitolazione di altri alberi ai nuovi nati, anche con lo scopo di mettere a disposizione dei cittadini nuovi spazi verdi. Legare la messa a dimora di una nuova pianta alla nascita di una bambina o di bambino ha un significato importante, perché vuol dire preparare per le nuove generazioni un mondo più pulito e quindi un futuro migliore”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 87
Voglia di riscatto e di fare bene: questa la motivazione con la quale i ragazzi di mister Cristiani si sono preparati per l'incontro di domenica, di nuovo in casa, contro la Cuoiopelli.
«La batosta contro il Cascina - commenta il ds della Prima Squadra, Maurizio Dal Porto - brucia ancora. Non siamo riusciti ad entrare in partita, non abbiamo dimostrato tutto quello che sappiamo fare. La motivazione c'è: la voglia di conquistare il risultato ha spinto i ragazzi ad allenarsi con concentrazione e attenzione. Stiamo valutando ancora qualche infortunio, ma non ci preoccupiamo: la rosa è ampia e il nostro obiettivo è quello di valorizzare tutti i giocatori, soprattutto i più giovani. Questo è il senso di questo campionato così particolare: dare la possibilità ai più giovani di mettersi alla prova con un calcio diverso da quello a cui sono abituati per prepararli alla ripartenza vera e propria di settembre. Certo, il risultato è importante, è parte integrante dello sport, ma la nostra è una prospettiva più ampia, più a lungo termine».
«La Cuoiopelli - prosegue - ha impostato questa stagione come noi: un approccio giovane, che punta a formare i calciatori di domani, senza pressioni, senza ansie. Sarà una partita divertente ed equilibrata: i nostri avversari giocano con entusiasmo, fino all'ultimo minuto, senza sconti. Sanno farsi rispettare».
Appuntamento, dunque, domenica 16 maggio alle 15 per l'incontro tra Tau Calcio Altopascio e Cuoiopelli. La partita, come tutte quelle che la squadra amaranto gioca in casa, sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook Asd Tau Calcio Altopascio. La diretta è curata da NoiTv e da Gino Mazzei di Toscanagol.