Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 91
Comune di Capannori sempre più digitale. Grazie all'attività di uno specifico progetto "Capannori smart' nell'ambito dell'Agenda Digitale 2021-2023 varato dall'amministrazione Menesini portato avanti da un gruppo di lavoro intersettoriale sono stati realizzati vari progetti ed interventi di natura trasversale finalizzati alla transizione digitale del Comune e alla trasformazione in un ente sempre più tecnologicamete avanzato per rispondere alle esigenze della cittadinanza avvicinando loro i servizi.
"Vogliamo che Capannori diventi sempre più una smart city grazie all'attività intrapresa con la costituzione di uno specifico gruppo di lavoro, sotto il segno dell'innovazione, della digitalizzazione dei servizi e della sburocratizzazione – dice l'assessore ai servizi al cittadino Serena Frediani –. L'obiettivo è la semplificazione della vita dei cittadini e delle imprese avvicinando i servizi dell'Ente al luogo dove questi vivono e lavorano e accrescendo la capacità attrattiva e la competitività del territorio. Continueremo a lavorare su questa strada, efficace anche per ridurre la burocrazia".
Tra i servizi innovativi ci sono il Rilascio delle Certificazioni anagrafiche presso i tabaccai aderenti alla FIT (Federazione Italiana Tabaccai). Il progetto che vuole avvicinare i servizi anagrafici ai cittadini è stato attivato ad ottobre 2020 e vede l'adesione di 14 tabaccai. Il bilancio è positivo visto che ad oggi tramite questo nuovo servizio sono stati richiesti dai cittadini 420 certificati. Altro importante servizio, attivato lo scorso marzo, è quello inerente al rilascio dell'identità digitale unica Spid presso tre sportelli del comune (Urp centrale di piazza Aldo Moro, e sportelli al cittadino di Marlia e San Leonardo in Treponzio. Ad oggi sono stati rilasciati 206 Spid.
"La digitalizzazione è una strada importante per consentire alle pubbliche amministrazioni di vincere la sfida verso il futuro – dice il segretario generale dell'Ente Roberto Gerardi –. A Capannori questo percorso sta procedendo a passo spedito. Un modo per innovare e per essere più vicini ai cittadini e alle loro necessità".
Altro tassello del progetto è l'avvio del potenziamento della connessione internet delle scuole del territorio. In particolare sono stati realizzati alcuni interventi per il passaggio a reti a banda più ampia: in tre scuole è stata attivata la fibra FTTC a banda di picco a 30 o 100Mbps. Si tratta della scuola dell'infanzia di Camigliano e delle scuole primarie di Segromigno in Monte e Guamo. In altre 3 scuole, ossia le scuole dell'infanzia di Borgonuovo e Colognora di Compito e la scuola primaria di Colle di Compito per le quali poiché non è possibile il passaggio alla fibra verrà attivata la FWA cioè Fixed Wireless Access in 4G a banda di picco 40 Mbps .L'ente ha inoltre previsto l'acquisto di PC e dotazioni tecnologiche per aumentare la digitalizzazione e l'efficienza degli uffici comunali. Dal gennaio scorso, inoltre, è attivo il nuovo portale per la presentazione delle pratiche edilizie J-City Gov in via digitale in modo da facilitare la presentazione delle istanze per la popolazione e garantire maggiore sicurezza in questo periodo di Emergenza Sanitaria. Dalla attivazione del nuovo servizio sono state ricevute 669 istanze di cui 479 con il nuovo portale per le richieste on-line, e dal marzo scorso non sono state più ricevute richieste cartacee.
Le tabaccherie che hanno aderito:
Tabaccheria 'Sottopoggio' via di Sottomonte, 64 – Guamo tel 0583 947999 rivendita n.67; Edicola-Tabacchi Lera Marco, via delle Ville, 67 Località Osteria - Lammari tel. 0583 961657 riv. n.26; Tabaccheria 'Olimpia', via Liliano Paolinelli, 83 - Marlia tel 0583 30144 riv. n. 36; Emporio Frediani tabaccheria, edicola, piazza Don Carlo Matteoni, 1-Marlia , tel 0583 30240 riv.n. 35; Tabaccheria Roberti, via del Popolo 21/23 -Capannori, tel 0583 1892867 riv.n.8; Tabaccheria Valeriano Petri, piazza Aldo Moro, 64 - Capannori, tel 0583 429880 riv. n.99.; Bar, tabacchi Centoni, via Pesciatina, 518 -Zone, tel 0583 929866 riv, n.47; Bar, tabacchi, ristorante 'Il corno rosso', Via Ilio Menicucci, 92- San Gennaro tel 0583 978021, riv.n. 18; Bar Alimentari Tabacchi 'Fratelli Masini' , Viale Europa, 83- Lammari, tel 0583 962987 riv. n. 72; 'Le chicche preziose', via del Cimitero, 10/c- Lammari , tel 0583 436239 riv.n. 25; Tabaccheria 'Linus' di Maranini Mauro, Via Nuova , 62F -Segromigno in Monte, tel 0583 927018 riv. n. 69; Bar, tabacchi, norcineria Giometti Via di Sottomonte , 221 Massa Macinaia tel 0583 90436, riv.n.84 , Tabaccheria Mr Lucky via del Popolo, 128 Capannori, tel 0583 936455 riv.n.71; Bar tabacchi Marsalli Mario, Via del Gomberaio, 17- Camigliano tel: 0583 928247, riv.n.5 .
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 91
Dopo una fase prova di circa 10 giorni, l’amministrazione comunale ha deciso di modificare l’orario di chiusura del varco ZTL, lasciando libero il passaggio dalle 13:30 alle 15:00. La ztl per regolare l’accesso al paese continuerà ad essere attiva in via sperimentale fino al 1 giungo, senza sanzioni per i trasgressori, dopodiché sarà operativa a tutti gli effetti.
L’orario definitivo, a partire da oggi, è:
- dal lunedì al sabato, dalle 20:00 alle 24:00;
- domenica e festivi dalle 13:00 alle 24:00.
Possono accedere liberamente al varco:
- i residenti del centro storico muniti del permesso di sosta rilasciato dalla polizia;
- i titolati di permesso con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta;
- mezzi di soccorso e polizia;
Si ricorda che nel centro storico del paese (via Roma) rimane il divieto di transito con le seguenti modalità:
- NON RESIDENTI: dal lunedì al sabato , dalle 13:30 alle 15:00;
- PER TUTTI nel primo tratto di via Roma e Piazza Carrara:
dal lunedì al venerdì dalle 19:00 alle 24:00
Il sabato, domenica e festivi, dalle 13:00 alle 24:00;
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Polizia Municipale allo 0583/22529, o mandare una mail a