Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 86
A partire dalle 15 (ma già al mattino si svolgeranno dei faccia a faccia con le aziende che hanno contribuito alla vetrina) quando avverrà la dimostrazione dell'acchiappa mozziconi DASHI per poi arrivare alle ore 16 all'incontro vero e proprio quando i rappresentanti delle 16 aziende co-promotrici della Vetrina (insieme a Centro di ricerca RZ di Capannori, Zero Waste Italy, Famiglie Rifiuti Zero, Ambiente e Futuro e l'Osservatorio Marisan) presenteranno gli oltre 50 prodotti classificati come Prodotti Rifiuti Zero.
Coordinerà e introdurrà Rossano Ercolini, presidente di Zero waste Europe e porterà i saluti del comune di Capannori Luca Menesini.
Le aziende coinvolte sono piccole e grandi, locali (Cartiera Bartoli con i prodotti Naturanda, Repulp con i pallet prodotti dallo scarto di pulper delle cartiere, le piccole piante della lucchese MINI', l'acchiappa mozziconi prodotto a Livorno) e nazionali (da Brescia come QWARZO che produce il "vetro Liquido", da Torino (prodotti derivati dalla Canapa di Green ITALY ), da Bologna con le mascherine certificate RIFIUTI ZERO-ETA BETA, da Firenze con i funghi dai fondi del caffè (Funghi Espresso da uno start up promosso dal Centro Ricerca RZ), da Roma e Viterbo per quanto riguarda imballaggi cellulosici anche trasparenti per prodotti alimentari, da Padova per quanto riguarda la produzione di scarpe riparabili del progetto RAGIONIAMO CON I PIEDI, ma anche internazionali (dalla Francia con i vasi biodegradabili FERTILPOT e dal Regno Unito con i pannolini lavabili "Bambino Mio").
E' insomma, come costume di Zero Waste rispondere ai tanti NO con tante alternative praticabili e digeribili dai sistemi naturali. Ma non solo nel corso dell'incontro Rossano Ercolini riferirà dell'incontro con il management di Ferrero relativo all'alternativa al bicchierino ESTATHE' e del protocollo di collaborazione sottoscritto, in seguito ad una visita al Centro Ricerca RZ del direttore Carlo Montalbetti, tra COMIECO (il consorzio nazionale della raccolta differenziata della carta) e Zero Waste Italy.Mentre si parla tanto di economia circolare ma si agisce poco o niente l'universo rifiuti zero basato a Capannori sforna costantemente novità concrete che offrono soluzioni reali in termini favorevoli sia all'ecologia che all'economia portando in superficie anche un mondo imprenditoriale virtuoso e innovativoEventi come questi dimostrano che la Rivoluzione Ecologica è già in atto!Per contatti 3480894509 - 3336479105
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 84
"Incredibile cercare di voler addossare a me colpe che non ho". Inizia così l'intervento del sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, in merito alle uscite dei giorni scorsi dell'opposizione.
"Ho sempre condannato qualsiasi atteggiamento violento e qualsiasi parola di offesa o di minaccia - dice -. Li condanno ora, esattamente come l'ho fatto in passato quando ce n'è stata necessità ed esattamente come lo farò in futuro, soprattutto se il tribunale confermerà le accuse, che, tra l'altro, non ricadono su di me, ma su una persona che non lavora più nel Comune di Altopascio da un anno e mezzo, per fatti e atteggiamenti che non mi appartengono. Io per quanto riguarda l'accusa a mio carico, l'abuso edilizio, attendo solo di capire le sorti del fontanello dell'acqua pubblica, fontanello per altro presente in tutti i comuni toscani. La questione finisce qui, altre polemiche, altre chiacchiere le lasciamo a voi. Noi, dal canto nostro, continuiamo a lavorare per far rinascere Altopascio e per fare le cose. Al servizio della comunità".