Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 84
Sono iniziati oggi i lavori per rendere più facilmente accessibile alle persone con disabilità e ai ciclisti il ponte sul rio Casale situato in via dei Bocchi a Segromigno in Piano, che è stato costruito nel 2014 per garantire la sicurezza idraulica del territorio capannorese.
L'intervento realizzato dall'amministrazione comunale con un investimento di 65 mila euro prevede la realizzazione di una rampa ciclo-pedonale che andrà a sostituire l'attuale attraversamento pedonale con gradini presente sul lato est del ponte. L'opera sarà completata nel giro di un paio di mesi.
"Oggi ha preso il via un intervento necessario e atteso da tempo dai cittadini che ha l'importante obiettivo di rendere accessibile il ponte di via dei Bocchi anche alle persone con disabilità, ai ciclisti e ai pedoni che devono attraversarlo con carrozzine e passeggini - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. La presenza dei gradini creava infatti un ostacolo all'attraversamento del ponte per molte persone creando vari disagi, che ora, grazie alla costruzione della nuova rampa andiamo a risolvere".
L'intervento prevede la sostituzione della rampa in gradini di calcestruzzo con una rampa di pendenza inferiore all'8%, idonea per essere utilizzata dalle persone con disabilità, e che faciliterà anche il transito dei ciclisti e dei pedoni con passeggini e carrozzine. La nuova rampa sarà larga 1,5 metri e sarà composta da un pianerottolo orizzontale di interruzione ogni 10 metri di lunghezza. La struttura sarà quindi realizzata in tre tratti separati da pianerottoli intermedi.
La nuova rampa sarà asfaltata e avrà un corrimano di protezione in acciaio simile a quello esistente e verrà realizzata in affiancamento ai muri in cemento armato della rampa carrabile esistente, ma sarà separata da essa tramite un giunto sismico della larghezza di 3 centimetri. Il marciapiede a livello stradale sarà pavimentato con autobloccanti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 93
L’associazione “Sinistra con” organizza per mercoledì 12 maggio alle 18 la presentazione del libro “Lucio Magri: non post-comunista, ma neo-comunista” di Simone Oggionni.
Il libro ricostruisce molto bene la ricerca continua, intelligente, appassionata e mai interrotta delle modalità più efficaci per capire e trasformare il mondo, a partire dalla condizione operaia e del lavoro, da parte di un esponente importante e originale della sinistra italiana del secondo dopoguerra.
Partecipano Luciana Castellina, figura storica della sinistra comunista, parlamentare, scrittrice, fondatrice de "Il Manifesto" e il prof. Alfonso Iacono, ordinario di storia della filosofia all'Università di Pisa. Coordina Francesco Cecchetti.
L’incontro può essere seguito sulle pagine Facebook di “Sinistra con Lucca” e di “Sinistra con Capannori”.