Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 81
Passo avanti importante per l'ottenimento del finanziamento ministeriale per realizzare la riqualificazione e l'ampliamento della scuola dell'infanzia di Colognora di Compito. La Regione Toscana ha infatti proposto il finanziamento del progetto pari a 1.233.460, 82 euro all'Agenzia per la Coesione Territoriale.
Il progetto esecutivo prevede la completa riqualificazione dell'edificio scolastico dal punto di vista dell'efficientamento energetico, dell'adeguamento sismico e antincendio e della ristrutturazione igienico-sanitaria.
Previsto inoltre l'ampliamento nella parte nord della scuola con la realizzazione di una nuova ala in continuità con il fabbricato esistente, che avrà una superficie complessiva di circa 240 metri quadrati.
"Il fatto che nell'elenco dei progetti che la Regione propone di finanziare all'Agenzia per la Coesione Territoriale ci sia anche quello per la riqualificazione e l'ampliamento della scuola dell'infanzia di Colognora di Compito ci fa davvero ben sperare che le risorse ci vengano assegnate, afferma l'assessore all'edilizia scolastica, Francesco Cecchetti -. Questo ci permetterebbe di realizzare un intervento molto importante per questa scuola che necessita di significative opere di adeguamento e ristrutturazione per renderla più funzionale, sicura e decorosa. Inolte potremmo procedere con l'ampliamento dell'edificio scolastico per soddisfare la necessità di maggiore spazio a disposizione per lo svolgimento dell'attività didattica. Ringraziamo la Regione Toscana per aver compreso l'importanza di questo intervento".
Dal punto di vista energetico per l'edificio esistente è prevista la realizzazione del cappotto esterno, l'isolamento del sottotetto, la riqualificazione dell'impianto termico elettrico, la sostituzione degli attuali infissi con vetrate dotate di tecnologia a controllo solare, in grado di ottimizzare lo sfruttamento dell'apporto solare passivo in inverno, limitando il surriscaldamento estivo e massimizzando l'ingresso della luce naturale. La struttura sarà anche dotata di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda e di un impianto fotovoltaico integrato nella copertura. Da un punto di vista acustico il progetto si propone di adottare soluzioni in grado di migliorare il comfort degli ambienti interni. Dal punto di vista strutturale si prevede il rinforzo delle strutture verticali. Saranno inoltre completamente sostituiti i pavimenti e i rivestimenti, le soglie, gli intonaci e saranno ritinteggiati tutti gli ambienti interni. La nuova ala della scuola dell'infanzia ospiterà al suo interno un'aula polivalente e un nuovo locale mensa, nuovi spazi dedicati ai bambini, moderni e confortevoli per lo svolgimento dell'attività didattica. Saranno inoltre rivisti gli spazi esistenti poichè l'attuale mensa sarà trasformata in aula per la didattica e saranno ristrutturati i servizi igienici.
Saranno infine risistemati gli spazi esterni, saranno riviste le dimensioni dei marciapiedi, allargandoli per garantire percorsi accessibili, e saranno riprogettate le parti a verde, in modo da ottimizzare e rendere maggiormente fruibile lo spazio gioco dei bambini.
L'edificio sarà accessibile in tutte le sue parti e le varie funzioni effettivamente fruibili per tutti. L'ingresso principale resterà collocato sul fronte sud, da via di Colognora, attraverso una rampa che permetterà di superare il dislivello tra la scuola e la strada.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 109
Tre giorni di formazione gratuita rivolta ai giovani sulla 'Gig Economy', il nuovo modello economico basato sul lavoro a chiamata, occasionale e temporaneo, i cosiddetti 'lavoretti', e non sulle prestazioni lavorative stabili e continuative, caratterizzate da maggiori garanzie contrattuali sempre più diffuso anche in Italia coinvolgendo soprattutto i giovani. Sono in programma il 18, 19 e 21 maggio all'Ostello 'La Salana di Capannori' nell'ambito dell'iniziativa 'La chiamavano Gig Economy' promossa dal Comune di Capannori nell'ambito del progetto Erasmus + 'Entering the Gig Economy' in collaborazione con Formetica e progetto Policoro.
Durante il percorso formativo intitolato 'Gig Economy: istruzioni per l'uso' i giovani partecipanti saranno accompagnati da esperti e dalle animatrici del Progetto Policoro Lucca alla scoperta delle opportunità offerte da queste nuove forme di lavoro, ma anche dei rischi da evitare. I temi affrontati saranno 'Gig economy e lavoratori'; 'Come proporsi nel mondo del lavoro', 'Aspetti finanziari e legali dei lavori digitali su piattaforma'.
"Si tratta di una importante opportunità formativa rivolta a tutti i giovani del nostro territorio – spiega il vice sindaco con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi -. Le nuove forme di lavoro con contratti atipici quindi non stabili e continuativi, che caratterizzano la Gig Economy, sono in crescita anche nella nostra realtà, basti pensare al settore del delivery ed è importante quindi che i giovani siano dotati dei giusti strumenti per cogliere al meglio queste nuove opportunità, ma anche per non incorrere in eventuali rischi. Un'occasione importante che auspico sia colta da molte persone".
Le lezioni sono in programma martedì 18 maggio dalle 14 alle 16.30, mercoledì 19 maggio dalle 14 alle 16.30 e venerdì 21 maggio dalle 11 alle 13.30 e si svolgeranno in inglese. I partecipanti potranno interagire online con coetanei in Spagna, Irlanda e Olanda.
Per iscriversi alla 'tre giorni' di formazione è sufficiente inviare una mail entro mercoledì 12 maggio, all'indirizzo