Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 92
Spid, PagoPA, Pec... serve aiuto? La Biblioteca Comunale "A. Carrara" di Altopascio organizza, in collaborazione con l'Università degli Studi di Firenze - Dipartimento Sagas, un percorso di informazione e formazione gratuito rivolto a chiunque abbia necessità di maggiori dettagli su questi argomenti ormai di uso quotidiano. Gli incontri serali, che si terranno via web, si prefiggono l'obiettivo di accompagnare il cittadino alla scoperta dei tanti strumenti digitali che sempre più vengono richiesti per accedere ai servizi della pubblica amministrazione, del mondo del lavoro, dell'istruzione, della sanità.
Cinque lunedì per cinque incontri, tutti programmati dalle 21 alle 22, direttamente online. La prima lezione, programmata per il 10 maggio, affronterà il tema della carta identità elettronica, carta nazionale dei servizi e tessera sanitaria nazionale; il lunedì successivo (17), sarà la volta del sistema pubblico di identità digitale (Spid), mentre il 24 maggio i partecipanti affronteranno gli argomenti relativi a firme elettroniche e posta elettronica certificata. Infine, gli ultimi due appuntamenti: lunedì 31 maggio con i dati anagrafici del cittadino: anagrafe nazionale della popolazione residente; lunedì 7 giugno con PagoPa.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 80
Un anno in comune con il servizio civile. Il comune di Altopascio cerca due giovani, dai 18 ai 21 anni, per il servizio civile: ai giovani in servizio è corrisposto direttamente dalla Regione Toscana un assegno di natura non retributiva pari a 433,80 euro.
Si cerca un posto per "Bibliotecando", il progetto che coinvolge direttamente la Biblioteca comunale "A. Carrara" per potenziare le attività della biblioteca e accrescere la qualità dei servizi forniti ai cittadini (studenti, giovani, adulti, anziani e stranieri). L'altro posto, invece, è per "Comune facile" e prevede un'attività di supporto ai servizi di sportello e alle strutture di front-line. Entrambi i progetti prevedono lo svolgimento del servizio civile su cinque giorni alla settimana per 25 ore settimanali di servizio. Per entrambi, inoltre, è prevista una formazione generale di 35 ore.
La domanda di partecipazione scade alle 14 di venerdì 28 maggio 2021.
Può presentare la propria candidatura chi, alla data di presentazione della domanda, possiede i seguenti requisiti: età compresa fra i 18 e i 29 anni (quindi chi non ha ancora compiuto 30 anni); essere regolarmente residente in Toscana, domiciliato (per studio, lavoro, motivi personali) o soggiornante; essere inattivo o disoccupato; essere in possesso di idoneità fisica.
La domanda di partecipazione potrà essere presentata esclusivamente online a questo link: https://servizi.toscana.it/sis/DASC.
Per informazioni è possibile scrivere a