Piana
Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 102
Un dissenso fortemente urlato dal Movimento Nazionale La Rete dei Patrioti di Altopascio che sabato pomeriggio alle 16.30 scenderà in piazza Della Magione per opporsi al Ddl Zan.
"Ci troviamo da più di un anno in ostaggio del nostro Paese, migliaia di persone hanno dovuto chiudere le loro attività e i suicidi non si contano. L'economia è distrutta e il Governo ha come priorità la discussione e l'approvazione del disegno di legge Zan che ha come obiettivo l'aggiunta di alcuni indirizzi a diversi articoli costituzionali - incalzano - Si tratta di una decisione che andrebbe a discriminare le persone etero sessuali e pertanto punire chi ritiene ad esempio che la vera famiglia sia composta da un padre ed una madre e che non accetta altri tipi di famiglia o per i genitori che si opporranno ad un'educazione gender per il proprio figlio". Questi i motivi che spingono il movimento alla protesta. "Con l'approvazione del disegno di legge non sarà più criticabile che due genitori dello stesso sesso potranno acquistare un feto o la libertà di cambio di sesso già da piccoli - continuano - I politici sono tutti d'accordo e tocca a noi quindi far sentire la nostra voce, e occupare le piazze, perché sinceramente siamo stanchi di essere presi in giro e siamo stanchi della solita retorica sulle discriminazioni delle minoranze. Non vogliamo rinunciare alla liberà di opinione in nome dell'uguaglianza, e se difendere i valori cristiani e l'educazione dei nostri figli diventerà un reato, allora siamo colpevoli".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 80
Cresce la sensibilità ambientale di Porcari e l'impegno per una migliore qualità dell'aria. Per questo l'amministrazione comunale ha redatto un progetto per la messa a dimora di 155 nuovi alberi in cinque aree pubbliche del territorio e l'installazione di due nuove colonnine di ricarica per le auto elettriche.
Interventi efficaci e puntuali che renderanno più verdi due lotti dell'area 167, le frazioni di Rughi e di Padule, ma anche la più centrale piazza Unità d'Italia, alle spalle del municipio. Piccoli polmoni di biodiversità, con specie arboree autoctone in grado di assorbire importanti quantità di materiali inquinanti e Co2. In particolare, troveranno casa a Porcari 12 lecci, 10 noci neri, 19 farnie, 13 alberi dei tulipani e 24 aceri ricci. A questi nuovi alberi, longevi e di grandi dimensioni, si affiancheranno specie dal ciclo vitale più breve: 14 ciliegi selvatici, 15 roverelle, 9 sambuchi, 12 meli e 27 frassini meridionali.
Un progetto di forestazione urbana e di cura del territorio dal costo complessivo di 206mila euro che si è classificato 24esimo nella graduatoria del bando per la strategia Toscana carbon neutral, per il quale la Regione aveva stanziato 5 milioni. "Per il momento – spiega Franco Fanucchi, assessore all'ambiente – sono stati ammessi a cofinanziamento soltanto i primi 20 progetti, sui 54 ritenuti idonei. Tuttavia a breve, come ha assicurato l'assessora regionale Monia Monni, saranno liberate risorse per coprire anche gli altri progetti. A Porcari dovrebbero dunque arrivare 97mila euro a supporto delle azioni pianificate per ridurre l'impatto delle emissioni climalteranti. Ringrazio gli uffici che hanno lavorato al progetto e il giovane Walter Calabrese, che ha messo a disposizione della comunità la propria passione e conoscenza del territorio".
A confermare le intenzioni delle politiche regionali è il consigliere dell'assise fiorentina Mario Puppa: "L'emergenza ambientale è prioritaria per l'agenda della Toscana e lavoreremo per supportare ogni intervento presentato dai Comuni per nuovi alberi e incentivi alla mobilità sostenibile. Merita senz'altro particolare attenzione proprio il sistema della Piana di Lucca, appesantito da grossi flussi di traffico verso e da i poli produttivi del cartario - di cui Porcari è il cuore".
Ma non finisce qui. L'amministrazione comunale, infatti, sta lavorando a una bozza di convenzione per stipulare dei veri e propri patti di collaborazione con la cittadinanza e con le associazioni che, per proprio statuto, vorranno impegnarsi per accrescere il gradiente verde del paese. Aggiunge l'assessore Fanucchi: "Per consolidare gli obiettivi che ci poniamo servono gesti concreti di responsabilità che partano 'dal basso'. Gli alberi possono fare molto per la qualità dell'aria, così come molto possono fare stili di vita diversi per gli spostamenti e il riscaldamento della propria abitazione. C'è bisogno di unire le forze e siamo aperti ad accogliere proposte di cittadinanza attiva".