Piana
Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 79
Seconda stella a destra, come canta Bennato, è la strada che porta all'Isola che non c'è, quella tutta da costruire, che rende grandi i sogni e libere le idee. Non a caso è questo il nome del progetto per le politiche giovanili pensato e realizzato dal Comune di Altopascio, che ha vinto - piazzandosi al primo posto in Italia - il bando del Ministero delle politiche della famiglia, aggiudicandosi ben 230mila euro di finanziamento.
Un progetto, il cui capofila è il Comune, con l'Istituto comprensivo di Altopascio, la cooperativa sociale Zefiro e la cooperativa sociale La Luce come partner, per i giovani del territorio (da 6 fino a 20 anni), che risponde a due obiettivi: da una parte, rendere protagonisti le ragazze e i ragazzi di Altopascio nei processi, nelle scelte, nelle proposte e nelle soluzioni; e, dall'altra, coinvolgere giovani al servizio di altri giovani, magari con più difficoltà e con situazioni di disagio sociale, per dare loro nuove opportunità, per sviluppare una formazione e una crescita alla pari, per combattere la dispersione scolastica e l'isolamento, accentuato maggiormente dal Covid-19, e garantire a ogni giovane altopascese gli stessi diritti.
"Il nostro centro giovani, attivo in via Fratelli Rosselli, le cui attività sono ora momentaneamente sospese come misura di contenimento del contagio da Covid-19 - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale e alle politiche giovanili, Ilaria Sorini - diventerà la cabina di regia del progetto, dove i giovani selezionati come tutor affiancheranno nel percorso di crescita, di educazione e anche di elaborazione delle iniziative, gli altri ragazzi di Altopascio. La fascia di età che vogliamo coinvolgere è quella dei bambini e degli adolescenti, da 6 fino a 20 anni, che sono coloro che stanno subendo gli effetti forse più devastanti della pandemia. La possibilità di affiancare loro coetanei formati, che li guidino e li motivino, può diventare l'occasione per credere in se stessi, trovare stimoli nello studio e nelle relazioni con gli altri, dedicarsi a progetti e iniziative e maturare quindi esperienze e opportunità. Alla base di tutto c'è il solito obiettivo di sempre, portato avanti grazie anche al lavoro del nostro ufficio scuola e servizi educativi e grazie all'intervento degli attori coinvolti in questo progetto: rendere protagonisti i nostri giovani, formare un gruppo stabile di ragazze e ragazzi che possano essere coinvolti in un diffuso senso civico e dare a tutti le medesime opportunità".
E i ragazzi sono protagonisti fin dall'inizio: loro, infatti, gli ispiratori del logo ufficiale del progetto, grazie alla selezione organizzata tra gli studenti della scuola media "G. Ungaretti", coordinata dalla professoressa Alessandra Altamura, che ha consentito di individuare diversi elaborati. Quello di Sara Giorgetti: suo infatti il disegno scelto come vincitore, che ritrae un arcobaleno diretto verso una stella, con tre bambini che si tengono per mano e guardano verso la meta. Per i premi speciali, invece, sono stati selezionati Mattia Puleo e Yassin Mohamed Zaiani per l'originalità e Giorgio Tintori, Federico Di Monaco e Elia Maurini per l'elaborazione artistica. "Seconda stella a destra" inizierà domani (sabato 10) con la formazione: dodici ragazzi saranno guidati dagli operatori di Zefiro, per poi partire con le attività vere e proprie che coinvolgeranno i giovani del paese. Le attività dureranno circa un anno e tra gli obiettivi c'è anche quello di far crescere il centro di aggregazione giovanile di Altopascio, e che fino al 31 dicembre 2022 sarà coinvolto nelle attività del progetto grazie agli educatori della Cooperativa La Luce.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 78
"Ieri pomeriggio alcuni cittadini ci hanno segnalato il posizionamento del nuovo semaforo all'incrocio di ponte alla posta a Lammari. Ci hanno fatto notare come quest'ultimo sia praticamente in mezzo a quello che dovrebbe essere la curva del marciapiede/ciclabile, rendendolo di fatto invaso da una barriera architettonica".
Così il coordinatore di Forza Italia a Capannori Anthony Masini e il capogruppo in consiglio comunale Matteo Scannerini sulla lanterna semaforica appena istallata.
"Non servono titoli di studio per capire che il lavoro è fatto male. La risposta a difesa può essere quella che quel marciapiede/pista è poco frequentato. Ebbene anche questo lo diciamo da un po'. La dubbia utilità di queste opere su strade come il viale Europa non è per noi un pensiero nuovo. Fatto sta che se c'è, deve mantenere dei canoni precisi di percorribilità. Ecco perché questo semaforo è una barriera architettonica e quindi questo è, senza dubbio, un pessimo lavoro".