Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 94
Varie le iniziative promosse dal Comune insieme alla Commissione Pari Opportunità in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Domani, mercoledì 25 novembre, proprio nel giorno di questa ricorrenza alle ore 18.00 ad inizio del consiglio comunale, è previsto l’intervento dell’avvocata Simona Selvanetti membro della Commissione Pari Opportunità e referente del Centro Antiviolenza Luna di Lucca che racconterà la situazione vissuta dalle donne in questo momento di lockdown. Seguiranno gli interventi delle consigliere comunali che illustreranno l’attività portata avanti dalla commissione pari opportunità. A partire da domani prenderà il via anche la campagna “Pane, amore e…non violenza”, che oltre a Capannori coinvolge anche tutti i comuni della Piana di Lucca. A tutti i clienti che acquisteranno il pane presso una panetteria o un negozio di alimentari, a Capannori hanno aderito circa 50 attività, sarà consegnato un sacchetto di carta su cui è riportato lo slogan “Per troppe donne la violenza è ancora pane quotidiano” tradotto in cinque lingue. Sul sacchetto sono anche riportati i numeri di telefono a cui rivolgersi in caso di bisogno.
Sempre il 25 novembre in occasione della campagna Onu ‘Orange day’, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, la fontana di piazza Aldo Moro e il Parco Pandora di Segromigno in Monte si illumineranno di arancione. Giovedì 26 novembre alle ore 18.00, inoltre, si terrà una conferenza on line sul tema della violenza di genere nell’ambito della campagna ‘...questo non è amore’ promossa dalla Polizia di Stato. La conferenza sarà tenuta dall’ispettore superiore della Polizia di Stato Massimo Sodini della Divisione Anticrimine della Questura di Lucca e potrà essere seguita sulla pagina Facebook del Comune.
‘Con queste iniziative vogliamo sensibilizzare la cittadinanza sul fenomeno della violenza di genere e allo stesso tempo manifestare vicinanza alle donne vittime di violenza dicendo loro che non sono sole, ma che possono rivolgersi alle istituzioni preposte per essere aiutate - affermano l'assessore ai diritti, Serena Frediani e la presidente della commissione Pari Opportunità, Alice Pani-. In questo momento in cui, a causa dell’emergenza sanitaria, siamo costretti a trascorrere molto tempo in casa le problematiche relative alla violenza di genere tendono ad acuirsi per cui è importante più che mai mantenere alta l’attenzione su questo preoccupante fenomeno”.
Di seguito l’elenco dei negozi che hanno aderito alla Campagna ‘Pane, amore e..non violenza” suddivisi per frazione:
Camigliano: alimentari da Lima frutta, verdura, tabacchi, Lazzareschi Aimone; Lappato: panetteria Lo spuntino; Marlia: Alimentari Giomi Cristian, gastronomia enofood Il Davo, supermercato Despar, forno Stefani, Il nuovo fornaio, panificio Giorgi Lamberto, l’Orto di Luca; Matraia: alimentari Rocchi, panificio Bianchi; San Gennaro: alimentari bar Corno rosso; Segromigno in Monte: Caffè & Latte, panificio Martinelli, supermercato Sigma; Segromigno in Piano: alimentari Unti Anna Maria, eredi Mandoli alimentari, Lencioni ortofrutta; Borgonuovo: panificio Sorice Massimo; Capannori Centro: panificio Benvenuti, Forno di Andrea, gastronomia Marfisa, La bottega del pane, supermercato Penny; Lammari: forno Giampaoli, gastronomia Lencioni Angelo, macelleria gastronomia di Masini Giampaolo, panificio alimentari fratelli Masini, panificio Pardini, alimentari Di Ricco Paolo; Lunata: Dolce forno, Il Girasole, supermercato Penny; Tassignano: alimentari da Paccone, panificio Lazzeroni; Carraia: La bottega del pane; Castelvecchio di Compito: Alimentari Di Bene Giorgina; Colle di Compito: Il pane bono di Colle, alimentari macelleria Marcheschi ora Bertini; Guamo: supermercato Carrefour cooperativa agricola e di consumo, il forno di Andrea, La Pucia agraria alimentari; Massa Macinaia: alimentari Giometti, macelleria Cerri Franco; Pieve di Compito: antica bottega al Galli, frantoio sociale del Compitese; Pieve San Paolo: alimentari Il Cerro, panificio Della Santina; San Ginese di Compito: alimentari e mesticheria; S. Leonardo in Treponzio : supermercato Conad.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 124
Passi avanti per la riqualificazione e l’adeguamento del campo sportivo di Pieve San Paolo. Nei giorni scorsi l’amministrazione comunale ha incontrato i rappresentanti dell’associazione sportiva Pieve San Paolo che gestisce l’impianto per condividere una bozza del progetto di fattibilità, che è stato redatto tenendo conto che la zona dove sorge il campo sportivo sarà interessata dal raddoppio della ferrovia.
Il progetto prevede la ricollocazione degli spogliatoi, la realizzazione di nuove tribune, interventi per il drenaggio e la recinzione del campo di gioco e la realizzazione del parcheggio in un’altra area rispetto a quella attuale.
“Dopo che la società sportiva che gestisce l’impianto sportivo di Pieve san Paolo ci avrà fatto pervenire il proprio parere sul progetto di fattibilità ed eventuali richieste di modifica procederemo alla stesura del progetto preliminare per partecipare ad alcuni bandi per il reperimento dei fondi necessari alla realizzazione degli interventi di riqualificazione - spiega l’assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. La riqualificazione del campo sportivo di Pieve San Paolo rientra in un programma generale di sistemazione e valorizzazione degli impianti sportivi comunali che la nostra amministrazione sta portando avanti da tempo. Il nostro disegno è assicurare un impianto sportivo a norma e adeguato per la categoria eccellenza in ciascuna area del territorio: a nord abbiamo già realizzato importanti lavori allo stadio di Marlia cui ne seguiranno altri per realizzare il progetto dello stadio aperto, al centro sono iniziati gli interventi per la riqualificazione del campo sportivo e la realizzazione della Cittadella dello Sport e al sud stiamo lavorando per riqualificare il campo sportivo di Massa Macinaia. Al contempo stiamo programmando tutta una serie di interventi di riqualificazione e manutenzione per gli altri campi sportivi del territorio, tra cui quello di Pieve San Paolo, recependo anche le richieste provenienti dalle varie associazioni sportive che li gestiscono”.