Piana
Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 91
Viabilità, scuole, impianti sportivi, edifici pubblici, pubblica illuminazione, verde pubblico mobilità sostenibile. Sono questi i principali ambiti nei quali nei prossimi tre anni l'amministrazione Menesini realizzerà opere pubbliche. Il programma triennale dei lavori pubblici per il triennio 2021-2023 adottato dalla giunta e che presto sarà all'attenzione del consiglio comunale, prevede investimenti sul territorio per oltre 19 milioni di euro.
In particolare per il 2021 sono previsti 7 milioni e 210 mila euro di investimenti, di cui 2 milioni e 230 mila euro per le opere legate al PIU (progetti di innovazione urbana) per la riqualificazione del centro di Capannori, 3 milioni e 200 mila euro per la realizzazione di alcuni dei principali interventi strategici previsti nel mandato, e 1 milione e 780 mila euro per investimenti straordinari.
"Nonostante le difficoltà di questo momento siamo riusciti a tenere insieme un importante numero di investimenti sia per la realizzazione di nuove infrastrutture che offriranno nuovi servizi ai cittadini migliorando la qualità della vita, sia per progetti strategici del nostro mandato amministrativo e per opere straordinarie di cura del territorio – afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Tutto questo è stato possibile grazie alla grande capacità del nostro ente di intercettare risorse esterne e di riuscire a programmare e seguire contemporaneamente molti lavori. Gli interventi in programma nei prossimi tre anni saranno diffusi su tutto il territorio comunale, perchè il nostro obiettivo è riqualificare e migliorare ogni singola frazione".
Nel dettaglio i lavori in programma nel 2021: Opere PIU (2 milioni e 230 mila euro): recupero e adeguamento funzionale dello stadio di Capannori (Cittadella dello sport) 2° lotto (1 e 335 mila euro); efficientamento energetico della caserma dei Carabinieri (200 mila euro); mobilità, illuminazione, riqualificazione percorsi ciclo-pedonali e riqualificazione della rete di pubblica illuminazione (325 mila euro); riqualificazione energetica e funzionale di Artè (370 mila euro).
Interventi strategici di mandato (3 milioni e 200 mila euro): realizzazione della rotatoria denominata 'della Madonnina' (480 mila euro); realizzazione nuova scuola secondaria di primo grado di Capannori e del liceo scientifico 'E.Majorana' (2 milioni di euro); manutenzione, ristrutturazione, messa in sicurezza e abbattimento barriere architettoniche del palazzo comunale (720 mila euro).
Investimenti straordinari (1 milione e 780 mila euro): manutenzione straordinaria della viabilità comunale (350 mila euro); lavori di messa in sicurezza di alcune strade comunali mediante la realizzazione di tratti di nuovo asfalto (500 mila euro); manutenzione straordinaria del verde e nuove alberature (100 mila euro); dissesto idrogeologico e messa in sicurezza del territorio (150 mila euro); nuovi impianti e riqualificazione impianti a rete esistenti (fognature, acquedotto, metano) (100 mila euro); manutenzione straordinaria infrastrutture di pubblica illuminazione e semaforiche (130 mila euro); manutenzione straordinaria impianti tecnologici ed edifici pubblici (450 mila euro).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 140
Il consigliere provinciale di Forza Italia Matteo Scannerini ha protocollato un'interrogazione in provincia relativa alla questione laboratori mai consegnati alla sede Giorgi di Saltocchio.
"Con la mia prima interrogazione da consigliere provinciale - esordisce - ho ritenuto opportuno affrontare un tema importante che riguarda i tempi di allestimento dei laboratori scolastici presso la sede Giorgi di Saltocchio".
"All'interno dell'edificio, come già sappiamo - afferma -, non sono attivi i laboratori a causa della mancanza delle certificazioni di collaudo e dell'autorizzazione della provincia. Tale documentazione doveva essere pronta già lo scorso marzo 2020. Ad oggi, la situazione rimane ancora in stand-by. Tutto ciò crea disagi didattici ai ragazzi che, senza poter svolgere la pratica, trovano ovvie difficoltà ad essere assorbiti all'interno degli stage formativi per mancanza di esperienza sul campo ed, in generale, nel tessuto lavorativo".
"Venendo incontro anche alle numerose sollecitazioni a risolvere i problemi da parte dei comitati dei genitori - conclude -, abbiamo deciso di interrogare la Presidenza della Provincia sui tempi di attesa per il rilascio della documentazione mancante al fine di procedere all'apertura e messa in opera di tali laboratori".