Piana
La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 96
“Siamo al fianco dei nostri concittadini, ristoratori, titolari di bar, pasticcerie e di tante altre attività che, in seguito al DPCM del 24 ottobre scorso, si trovano ridotta o annullata la possibilità di lavorare. Comprendiamo il momento di particolare criticità dal punto di vista sanitario che investe la nostra nazione e ci auguriamo ovviamente che la situazione, su questo fronte, non degeneri nuovamente, ma riteniamo che non sia pensabile gettare nella disperazione in questo modo moltissimi cittadini senza dire loro nemmeno se, come e quando verranno aiutati e sostenuti.”
Questa la presa di posizione del gruppo consiliare “La Porcari che Vogliamo”, in seguito al DPCM del 24 ottobre scorso, e che chiede, allo stesso tempo, all’amministrazione comunale di fare la propria parte.
“Riteniamo che non ci si possa limitare ad esprimere solidarietà ma che anche il nostro Comune debba fare tutto il possibile per non lasciare soli questi nostri concittadini. Rinnoviamo, per questo, come già abbiamo fatto nel marzo scorso, la nostra piena collaborazione al fine di mettere in campo tutte le iniziative che potranno essere utili al riguardo.
Ci auguriamo al contempo che questa volta le nostre proposte siano accolte e i nostri appelli ascoltati.
Taglio integrale di tutte le spese superflue e rinviabili, per sostenere economicamente i nostri concittadini e tutte le categorie danneggiate. Azzeramento dei tributi comunali per tutti coloro che sono stati costretti a sospendere o ridurre la propria attività. Apertura di un tavolo immediato con i rappresentati delle categorie economiche del territorio, delle parti sociali, della Parrocchia e degli enti del terzo settore e del Volontariato, sentinelle quest’ultime spesso più prossime al disagio dei cittadini, in modo da attuare interventi mirati ed efficaci per non lasciare indietro nessuno.
Il nostro è, quindi, un invito più pressante rispetto a quello degli scorsi mesi: diciamo sì alla piena collaborazione, ma che ascoltino fino in fondo le nostre proposte. Dimostriamoci comunità saggia e responsabile, perché questo è il momento di esserlo.”
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 101
Il consigliere comunale Gaetano Ceccarelli capogruppo dei “Popolari” interviene in merito alla necessità di sostenere le attività produttive e commerciali, nonché alle manifestazioni di protesta in atto.
"La pandemia - esordisce - mette giustamente al centro delle nostre preoccupazioni la salute, quale bene primario senza il quale nulla ha più significato e quindi é giusto imporre sacrifici per tutelarla anche a costo di un rilevante impatto economico ma d’altra parte se il contagio dilagasse, puoi pure lasciare aperte le attività produttive e commerciali tanto la gente non consumerebbe ne spenderebbe se non per esigenze primarie, condannando ugualmente alla chiusura innumerevoli esercizi".
"D’altronde - spiega - le restrizioni in vigore in Italia le stanno attuando tutti o quasi i Paesi in Europa e nel Mondo, anche per evitare la saturazione degli ospedali che causerebbe morti non solo per il COVID 19, però vi sono attività che ai fini di tutela della salute pubblica subiscono restrizioni e quindi sono fortemente penalizzate in termini di incassi e guadagni e perciò, debbono essere oggetto di pronti ed adeguati risarcimenti economici. Infatti i danni ingenti provocati dalla pandemia in atto, simili a quelli arrecati all’economia da una guerra, vanno ripartiti equamente tra le varie componenti della società ed il Governo deve farsi garante di questo erogando in tempi rapidi aiuti consistenti alle attività produttive e commerciali, molte delle quali a rischio di chiusura".
"Le diverse manifestazioni pacifiche svoltesi in varie località italiane - afferma -, sono dunque perfettamente legittime ed utili a rappresentare in modo civile e democratico uno stato di marcata difficoltà, mentre sono da respingere al mittente, contrastare ed isolare, i tentativi di strumentalizzare le giuste proteste degli esercenti messi in atto da forze estremistiche ed eversive, che hanno finalità ben diverse da quelle rappresentate dai titolari di attività".
"Pertanto - conclude - le Istituzioni tutte, a partire dai Comuni che costituiscono il livello amministrativo più vicino ai cittadini, si devono sentire fortemente impegnate per superare insieme anche questo difficile momento della vita nazionale. In questo senso, il Comune di Capannori continuerà ad essere al fianco della Comunità e delle attività produttive e commerciali colpite duramente dalla pandemia, come finora ha fatto con provvedimenti concreti".