Piana
Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 107
Così i due consiglieri della Lega di Altopascio, Simone Marconi e Francesco Fagni, si rivolgono al primo cittadino Sara D'Ambrosio: "E' veramente singolare ed anche stucchevole, leggere quasi quotidianamente gli appelli/attacchi del Sindaco verso le altre istituzioni. Oggi la bacchettata tocca alla Regione Toscana ma stranamente verso questa istituzione fino a ieri nessun appunto. Non sarà tutto dovuto al fatto che il suo mentore politico oltre ad essere fuggito dal consiglio comunale di Altopascio non è più membro della Giunta Regionale? Eppure i motivi per attaccare la Regione c'erano tutti anche prima... proprio come ora".
"Oggi nel mirino - incalzano - ci sono i presìdi sanitari a sostegno degli ospedali. La sindaca dimentica però che sul suo (nostro) territorio ne ha già uno, gestito in maniera ineccepibile da 4 medici di base e da un pediatra, presenti nella struttura e che seguono circa 7000 pazienti. Mai una ringraziamento da parte dell'amministrazione comunale a questi professionisti che da febbraio, 24 ore al giorno, hanno gestito l'Rsa locale (tra l'altro una delle poche in provincia ad avere zero casi positivi).Ricordiamo poi che in questa struttura fino a pochi anni fa era possibile usufruire del servizio CUP e del prelievo del sangue; quando questi servizi sono stati tagliati come mai la D'Ambrosio non ha fatto appelli?"
"Non appena torneremo al governo del nostro Comune - concludono - riporteremo questi ed altri importanti servizi all'interno di questa importante e strategica struttura. Nel frattempo, vogliamo mostrare tutto il nostro apprezzamento al duro lavoro che stanno facendo oggi questi professionisti ai quali va, a nome di tutta la Comunità altopascese la nostra gratitudine e il nostro più sentito ringraziamento."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 103
Da lunedì (26 ottobre) sarà possibile accendere gli impianti di riscaldamento su tutto il territorio comunale di Porcari. Il sindaco Leonardo Fornaciari ha firmato oggi l'ordinanza che anticipa di una settimana, e comunque in via facoltativa, l'accensione del riscaldamento negli ambienti di lavoro, nelle scuole e nelle abitazioni private. Le temperature in diminuzione e la necessità igienico-sanitaria di areare spesso le stanze per prevenire i contagi di Covid-19 hanno spinto il primo cittadino a questa decisione.
Gli impianti di riscaldamento potranno essere accesi per non più di 6 ore nella fascia oraria fra le 5 e le 23, soglia che raddoppierà a 12 ore giornaliere dall'1 novembre e fino al 15 aprile.
Tutti i cittadini di Porcari, nell'impegno comune per una migliore qualità dell'aria, sono invitati a un utilizzo parsimonioso del riscaldamento, limitando l'accensione degli impianti alle ore più fredde. Gli edifici industriali e artigianali, per legge, sono tenuti a non superare le temperatura dei 18 gradi (più 2 di tolleranza), mentre tutti gli altri edifici devono rispettare il tetto massimo di 20 gradi (più 2 di tolleranza).
In arrivo, inoltre, importanti incentivi per ridurre l’inquinamento atmosferico nella Piana di Lucca grazie a un accordo tra Regione Toscana e i Comuni che fanno parte del Pac (Piano di azione comunale) della Piana lucchese. A breve sarà pubblicato infatti un bando per ottenere contributi che permettano la sostituzione di impianti termici a uso residenziale con impianti a minor impatto ambientale.