Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 122
Bilancio positivo per il 2019 e i primi mesi del 2020, fino al lockdown, del progetto 'Famiglie solidali' messo in campo dal Comune di Capannori in collaborazione con Caritas Lucca, che si articola in due progetti specifici 'Fianco a fianco' e 'Mamme Tutor'. Entrambi i progetti sono rivolti a nuclei familiari con minori del territorio che, per diversi motivi, economici, sociali o abitativi, si trovano ad affrontare difficoltà temporanee nell'organizzare la vita quotidiana e presentano problematiche nelle funzioni educative, in assenza del supporto di una rete familiare o amicale.
I minori che in questo periodo hanno beneficiato del progetto 'Fianco a fianco' sono stati complessivamente 21, mentre le famiglie volontarie accoglienti che hanno dato un sostegno alla genitorialità sono state in tutto 14.
'Fianco a fianco' prevede l'accoglienza da parte di una famiglia volontaria presso la propria abitazione di un bambino o un ragazzo per alcuni pomeriggi la settimana, in modo da supportare e agevolare la famiglia di appartenenza nei suoi compiti di cura ed educazione. Le famiglie tutor affiancano le famiglie in difficoltà in vari ambiti, dall'educazione dei figli alla gestione del budget familiare, dando la possibilità ai minori di frequentare corsi sportivi e attività ludico-ricreative, aiutandoli anche a svolgere i compiti scolastici. Le modalità di aiuto dei volontari, che possono essere anche single, vengono concordate con i genitori del minore e con gli operatori del Servizio Sociale che hanno in carico il nucleo. A coloro che si rendono disponibili ad affiancare una famiglia in temporanea difficoltà è garantito il supporto da parte di una equipe di professionisti e un contributo economico quale riconoscimento del servizio svolto per la comunità.
Il progetto 'Mamme Tutor' prevede che mamme volontarie affianchino mamme che fanno parte di contesti familiari con problematiche sociali per sostenerle nella relazione con i propri figli. Le mamme tutor, che nel 2019 e nei primi mesi del 2020 hanno affiancato altrettante mamme sono quattro. L'intervento prevede la presenza a domicilio di volontarie, che opportunamente formate e sostenute, attivano un accompagnamento sociale nella gestione della funzione genitoriale in situazioni di fragilità lievi. Il sostegno si può realizzare in aiuto nello svolgimento delle pratiche quotidiane, compagnia, ascolto. Anche in questo caso le modalità di aiuto dei volontari vengono concordate con i genitori del minore e con gli operatori del Servizio Sociale e alle volontarie è garantito il supporto da parte di una equipe di professionisti e un contributo economico.
“Siamo soddisfatti dell'andamento di questi progetti che appena possibile, emergenza Covid permettendo, vorremmo far ripartire in pieno, – spiega il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi-. Durante il lockdown e fino ad oggi i volontari hanno mantenuto i contatti con i minori e le famiglie sebbene con modalità diverse, ad esempio, attraverso telefonate e videochiamate e auspichiamo che le attività possano riprendere normalmente il prima possibile. Se invece a causa della pandemia questo non sarà possibile stiamo pensando di riformulare queste attività, perché possano comunque continuare, in quanto svolgono una importanza funzione di prevenzione all’insorgere di disagi più gravi. Da una parte consentono infatti a bambini e ragazzi di uscire da un circuito esclusivamente assistenziale, sperimentando in un contesto positivo di relazione con adulti di riferimento, momenti di serena quotidianità, affrontando nuove esperienze, e dall’altra offrono un sostegno a quelle mamme che vivono situazioni familiari difficili e che possono trovare in un'altra mamma un sostegno per rendere migliore la relazione con i propri figli. Ringraziamo tutti i volontari per l'attività svolta fino ad oggi. Un ringraziamento anche all'ufficio sociale che ha continuato a lavorare rimodulando tutto il sistema per offrire servizi alle persone anche durante il lockdown”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 141
Il consigliere comunale della Lega Salvini premier, Bruno Zappia, punta di nuovo i riflettori sulla via Romana e sulla pericolosità per automobilisti e cittadini.
"La via Romana - esordisce - è una strada molta trafficata ed è da anni al centro delle polemiche, perché piena di buche e quindi molto pericolosa per le tante migliaia di automobilisti che la percorrono. Molti cittadini si domandono quando verrà asfaltata".
"Per sollecitare l'amministrazione a mettere fine a questa situazione incresciosa che dura da anni - afferma -, sono andato negli uffici dei lavori pubblici e sotto la mia spinta mi hanno garantito alla fine dei lavori che riguardano le tubature e i relativi allacci, la strada sarà asfaltata. Se tutto questo non fosse rispettato, valuteremo forme di protesta clamorose".
"Ma la domanda che sorge spontanea - conclude - è: perché questi lavori non sono stati messi in atto durante il lockdown? A quest'ora l'asfaltatura sarebbe stata conclusa. Ancora una volta l'amministrazione ha fallito su temi importanti che riguardano i cittadini e automobilisti. Tutto fanno tranne gli interessi dei cittadini".