Piana
A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 142
Il circolo Pd di Altopascio ribadisce il proprio appoggio al sindaco e all'amministrazione guidata da Sara D'Ambrosio e dichiara di continuare il loro lavoro al fianco dell'amministrazione in vista anche delle comunali 2021.
“Rispettiamo e condividiamo tante delle considerazioni che il Sindaco ha fatto rispetto alla decisione di lasciare il Partito Democratico - spiegano gli iscritti del circolo PD di Altopascio -. E' infatti opportuno operare un rinnovamento, soprattutto nei metodi di selezione del personale politico, per garantire la qualità della classe dirigente e la capacità di rappresentanza dei territori. La mancata candidatura di Marco Remaschi è un grave errore politico: il suo radicamento sul territorio e la sua esperienza avrebbero potuto costituire un valore aggiunto per la Piana e per la provincia di Lucca nel suo complesso”.
“Il Partito Democratico – afferma - resta una forza fondamentale e in prima linea per la prosecuzione del programma di governo di questo mandato e anche per il prossimo: in questo senso, infatti, la strada, fianco a fianco, continua. L’obiettivo a breve termine sono le elezioni regionali e noi tutti siamo impegnati per far eleggere Eugenio Giani Presidente della Toscana; a medio-lungo termine, invece, ci sono le comunali di Altopascio del 2021: una sfida strategica, che ci vedrà al lavoro per costruire, insieme con il Sindaco, con la giunta, con i consiglieri comunali, con gli iscritti e con i cittadini tutti, un movimento progressista di centrosinistra, che porti alla nascita di un soggetto politico di natura civica e trasversale, che individui nei programmi e nei metodi per realizzarli una base comune per poter continuare nell’azione di rinnovamento, rinascita e rilancio del territorio di Altopascio e fare, quindi, ancora più e meglio quello che è già stato intrapreso con la svolta del 2016. La rottura col passato - che per oltre 20 anni ha visto il potere, qui ad Altopascio, nelle mani delle medesime persone -, è già palpabile: basti vedere i miglioramenti fatti nel nostro comune sotto l’aspetto della qualità della vita, del sostegno e del rilancio del tessuto sociale e produttivo, degli investimenti ottenuti e realizzati”.
“Il Pd di Lucca – conclude - deve ricucire lo strappo con il territorio: riteniamo infatti grave che il territorio della Piana di Lucca, che insieme rappresenta oltre 70mila persone, decine e decine di imprese, tra le più grosse di tutta la provincia e anche della Regione, e problematiche annose soprattutto sul fronte infrastrutturale, non abbia espresso neanche un candidato PD per le elezioni regionali. C’è molto da lavorare e noi siamo qui per questo, con un sguardo rivolto proprio al prossimo anno, con le comunali di Altopascio che rappresentano un passaggio importante”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 136
“La Medina, il canto di un muezzin che invita alla preghiera, il saluto dei pescatori, lo sguardo rivolto verso il mare, a scrutare l’orizzonte, forse nell’illusione di sentirsi più vicino all’Italia, meno solo. Le giornate di Bettino Craxi sono tutte uguali ad Hammamet……”
Andrea Spiri, responsabile delle attività scientifiche della Fondazione De Gasperi e docente di Storia dei partiti politici presso l’Università “Luiss Guido Carli”, mercoledi 16 settembre alle ore 17,30 nell’aula del Consiglio comunale di Capannori, presenterà il suo libro “L’Ultimo Craxi – Diari da Hammamet”.
Oltre all’autore interverranno il Prof. Marcello Pera, Presidente emerito del Senato e il Dott. Domenico Caruso, consigliere comunale di Capannori.
Il libro scava nell’intimo dei pensieri di Craxi restituendone la spiritualità: gli ultimi giorni del leader socialista vengono ricostruiti grazie alle riflessioni che egli matura mentre si aggravano le sue condizioni di salute.
E in Italia, nel frattempo, si discuteva e ci si divideva sull’eventualità di un suo rientro. Fino al drammatico epilogo del 19 gennaio 2000.
La cittadinanza è invitata a partecipare.