Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 220
Il Nido d'Infanzia Gian Burrasca di Montecarlo (loc. Micheloni), autorizzato, accreditato e convenzionato con i comuni della Piana, è pronto ad accogliere "in sicurezza" famiglie e bambini dal 1° settembre.
Sono aperte le iscrizioni per l'A/E 2020-2021, potrete visitare la struttura in totale sicurezza, prendendo un appuntamento con le educatrici contattando lo 0583/277246 o scrivendoci alla mail
Ricordiamo la possibilità di usufruire dei buoni servizio comunali, partecipando al bando emesso dal proprio Comune di residenza.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 139
Si torna all'asilo nido ad Altopascio: il nido comunale "Primo Volo" riparte ufficialmente il 7 settembre, in sicurezza, con lo stesso numero di bambini (fascia 0-3) degli anni passati e gli stessi servizi, tempo prolungato compreso. Restano ferme anche le tariffe, più basse del 20 per cento rispetto alla media regionale, con una novità importante: il comune di Altopascio ha ottenuto 70mila euro di fondi governativi per abbassare ulteriormente le rette, così da garantire alle famiglie di poter contare su una riduzione del 45 per cento sul costo mensile del nido per tutto l'anno: da settembre a dicembre 2020 e da gennaio a luglio 2021.
"In un clima di incertezza nazionale noi abbiamo lavorato incessantemente con l'ufficio servizi educativi e con la cooperativa che gestisce il nido comunale per ripartire a settembre in piena sicurezza e garantire ai bambini e alle loro famiglie un servizio efficiente e attivo al 100 per 100 - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore alla scuola, Ilaria Sorini -. Abbiamo svolto un gran lavoro e di questo ringraziamo gli uffici e gli educatori del nido. Abbiamo deciso di investire risorse ulteriori nell'organizzazione degli spazi, con arredi e attrezzature che rendano ancora più sicuro l'ambiente per i bambini e per chi ci lavora. Le famiglie devono poter contare su servizi comunali di qualità, soprattutto per quanto riguarda l'educazione e la crescita dei propri bambini: per noi è importante che nessuno mai debba trovarsi nella condizione, soprattutto le donne, di dover scegliere tra il lavoro e la gestione dei figli. Ecco perché l'obiettivo che ci siamo dati è molto semplice: garantire lo stesso servizio, mettere al centro la qualità e farci noi carico, come amministrazione comunale, delle spese necessarie per la sicurezza legata al Covid-19. Ci teniamo a sottolineare, inoltre, altri due aspetti. Il primo riguarda il personale del nido: gli educatori stanno facendo i test sierologici, confermando la serietà e la responsabilità di ognuna di queste persone. Il secondo aspetto riguarda la misurazione della temperatura all'ingresso: abbiamo deciso di misurare la febbre ogni giorno ai bambini e al personale, come elemento di ulteriore garanzia anche per gli stessi genitori".
Il nido comunale "Primo Volo" ripartirà con tutti e 48 i bambini. Lunedì 31 agosto entrerà in servizio il personale per gestire gli ultimi ritocchi e per effettuare i colloqui individuali con i genitori. Il lunedì successivo, invece, 7 settembre, sarà la volta dei bambini già presenti lo scorso anno: per loro ci sarà una settimana di ri-ambientamento dopo tanti mesi lontani dal nido. Il 14 settembre, invece, il nido sarà a pieno regime, con l'ingresso dei nuovi iscritti. Il servizio mensa partirà il 10 settembre, così da diventare parte integrante dell'ambientamento per i piccoli frequentatori del "Primo Volo". Sul fronte spazi/sicurezza l'amministrazione D'Ambrosio ha investito risorse per riorganizzare gli ambienti: mobili e divisori per gli interni; ombreggianti, divisori in legno e gazebo per l'esterno, per un totale di 15mila euro. Infine, l'amministrazione comunale mette a disposizione delle famiglie, anche per il 2020/2021, i buoni servizio della Regione Toscana (per un valore di circa 50mila euro), che permettono ai genitori di abbattere i costi degli asili nido privati accreditati e convenzionati nel territorio comunale e in quelli confinanti.