Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 151
Nella serata di ieri i carabinieri della sezione radiomobile di Lucca hanno tratto in arresto per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio due cittadini marocchini, rispettivamente di 25 e 31 anni.
L’operazione è stata eseguita a Porcari, dove i due stranieri condividono un’abitazione, nei pressi della quale i carabinieri avevano notato nei giorni scorsi alcuni movimenti riconducibili ad un’attività di spaccio. Per tale motivo hanno deciso di tenere d’occhio la casa, ricevendo così conferma sui loro sospetti da un controllo eseguito all’indirizzo di alcune persone, che dopo essere usciti dalla dimora dei due marocchini sono stati trovati in possesso di dosi di hashish e cocaina. I militari hanno deciso pertanto di fare irruzione all’interno dove hanno sorpreso i due spacciatori proprio nel mentre stavano vendendo una dose di cocaina ad un ulteriore cliente. Nel corso della perquisizione della casa i carabinieri hanno recuperato numerose dosi di stupefacente, per un complessivo di 30 grammi di cocaina e 160 di hashish, vario materiale deputato al taglio e al confezionamento della droga e la somma di denaro di 4.200 euro in banconote di vario taglio.
I due marocchini tratti in arresto sono stati associati alla casa circondariale di Lucca in attesa dell’udienza di convalida. Tutti i clienti identificati nell’attività saranno segnalati al prefetto di Lucca quali assuntori di stupefacente.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 154
È pronto il nuovo parco giochi di piazza Felice Orsi. Il taglio del nastro è previsto per sabato (29 agosto) alle 17,15, quando l’amministrazione comunale di Porcari consegnerà simbolicamente ai bambini e alle bambine il nuovo spazio, inclusivo e accessibile, intitolato a Ida Innocenti Del Carlo.
Da una parte ci saranno le volontarie del progetto nazionale Nati per leggere, a intrattenere con storie e fantasia i più piccoli; dall’altra simpatiche mascotte animeranno il pomeriggio con giochi e palloncini. Un’offerta diversificata che permetterà a tutti di vivere il nuovo parco senza generare assembramenti. E, sempre nel rispetto delle normative anticontagio, a tutti i partecipanti sarà offerta una merenda distribuita in sacchettini monouso.
Saranno presenti rappresentanti di tutte le associazioni attive sul territorio di Porcari, il parroco don Americo Marsili – che benedirà il nuovo parco – e gli assessori ai lavori pubblici e all’accessibilità. E, soprattutto, non mancheranno i figli di Ida Innocenti Del Carlo, scomparsa nell’agosto del 2017 dopo una vita tutta dedicata all’emancipazione femminile. Una pioniera delle politiche sociali negli anni Settanta, fondatrice del centro anziani che ancora oggi è un fiore all’occhiello per tutta la Piana.
“Continua l’attenzione dell’amministrazione comunale verso i più piccoli e verso le persone con disabilità, per una Porcari a misura di tutti – commenta il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici – in grado di accogliere e includere. Questo nuovo parco giochi vuole diventare un punto di riferimento, colorato e vivace, anche per le famiglie dei comuni vicini”.
“Siamo felici di aver portato a termine questo progetto in un momento storico complesso come quello della pandemia – dice l’assessora con delega all’accessibilità – e di averlo fatto pensando in prospettiva. I bambini normodotati e i bambini con disabilità potranno giocare insieme: un atto di civiltà irrinunciabile per Porcari”.
Il nuovo spazio di socialità e divertimento all’aria aperta ha visto l’impegno complessivo di poco meno di 57mila euro. Il progetto ha ricevuto un contributo da parte della Regione Toscana di quasi 20mila euro: risultato ottenuto con la partecipazione di Porcari al bando per vitalizzare i centri commerciali naturali dei Comuni con meno di 10mila abitanti. Con quest’opera di micro-qualificazione è stata posata una pavimentazione anti-trauma elastica in gomma colata di 170 metri quadri drenante, antiscivolo, atossica e ignifuga. Sono quindi stati installati nuovi giochi accessibili e i punti di accesso all’area sono adesso privi di cordoli e criticità. Sono state inoltre piantati nuovi alberi al posto dei vecchi e ormai pericolosi pini, che garantiranno ombra e riparo nei mesi più caldi.