Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 145
"Il primo settembre riaprono gli istituti superiori per dare il via ai corsi di recupero in vista degli esami di settembre. Fra queste c'è il Majorana di Capannori. Al di là delle polemiche sulle carenti linee guida relative alla riapertura, su cui dovremmo aprire un dibattito di ore, il problema che oggi solleviamo è: i mezzi di trasporto sono pronti?" Così esordiscono Anthony Masini, coordinatore comunale di Forza Italia e Matteo Scannerini, capogruppo FI in consiglio comunale di Capannori.
"Ad oggi non sono chiare le modalità con cui gli studenti viaggeranno. Le linee terranno conto degli orari diversificati parallelamente ai presunti orari di ingresso degli studenti? I bus supplementari al fine di garantire risposta alla domanda di viaggio , vista la necessità di garantire il distanziamento a bordo , sono pronti? Ma soprattutto, tutto ciò sarà operativo dal primo settembre?".
"La corretta educazione e il benessere degli studenti non ha colore politico. Per questo Forza Italia ha sempre mantenuto un atteggiamento costruttivo all'interno della commissione scuola. Riconosciamo altresì l'impegno costante dell'assessore Cecchetti nel cercare di colmare tutte le criticità di una situazione organizzativa nazionale carente made in 5stelle e Pd. Adesso però è il momento di agire in via definitiva per dare risposte ai capannoresi. Come sempre siamo disponibili a dare una mano nell'interesse di tutti. Cerchiamo di regalare ai nostri ragazzi un anno scolastico vivibile nonostante tutte le vicissitudini emerse nell'ultimo periodo".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 141
Entra nel vivo la realizzazione dell’acquedotto e delle fognature sul viale Europa di Marlia e Lammari: Comune di Capannori e Acque Spa presenteranno pubblicamente il progetto dei lavori in una riunione pubblica fissata per giovedì 10 settembre, ore 21, all'ex mercato ortofrutticolo di Marlia. In base alle richieste dell'amministrazione comunale, infatti, il cantiere potrebbe essere aperto per una parte a fine anno, ma la decisione sarà presa in accordo con i cittadini e con i titolari delle attività dell'importante arteria, in quanto il cantiere obbliga l'amministrazione comunale a rendere viale Europa una strada a senso unico per diversi mesi. Stando ad alcuni incontri informali con i commercianti del posto, l'amministrazione sta valutando di poter far partire i cantieri nella primavera del 2021, in modo che il Natale 2020 si svolga regolarmente, visto che questo anno è stato l'anno del lockdown causato dall'emergenza Covid-19.
A presentare il progetto alla cittadinanza sarà il sindaco Luca Menesini, l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo, il presidente di Acque Spa Giuseppe Sardu, il consigliere delegato per Capannori Antonio Bertolucci e i tecnici di Acque spa e del Comune.
“Si tratta di un primo appuntamento molto significativo – dice l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo –. Stiamo infatti parlando di un intervento atteso da anni e anni dalle famiglie, dalle attività commerciali e dalle imprese di viale Europa, che finalmente diventa realtà. Poiché i lavori si svolgeranno su una delle arterie più trafficate del territorio, è indispensabile ponderare bene la soluzione viaria da adottare durante i lavori, e anche quando dare il via al cantiere. Sappiamo che ci sarà bisogno di chiudere, almeno in un senso di marcia, viale Europa per alcuni mesi. Come gestire al meglio questo periodo apriamo fra pochi giorni un dialogo con le attività e i cittadini di viale Europa, in modo da fare le cose al meglio per tutti. Sappiamo che un intervento così grosso creerà disagi, ma sappiamo anche che se si procede spediti, possiamo smontare il cantiere prima e quindi far godere di servizi essenziali famiglie, imprese e attività che ad oggi ne erano escluse. Come sempre, quindi, lavoreremo insieme ad Acque Spa, che ringrazio per quest'opera, per realizzare un'opera a regola d'arte e allo stesso tempo venire incontro alle necessità di chi in un luogo ci vive”.
Viale Europa a Marlia sarà interessato anche da un’altra opera attesa da oltre 10 anni, ovvero il “Tubone due”, una condotta da Ponte a Moriano a Camigliano che, collegandosi al “Tubone” già presente da Camigliano a Casa del Lupo, contribuirà a trasportare nella Piana l’acqua dal Serchio rimpinguando così la falda acquifera.
Nel mese di ottobre, infine, il Comune di Capannori e Acque Spa riattiveranno lo sportello al cittadino ad hoc per questi lavori, in modo che il dialogo possa restare, oltre che continuo e costante, anche individuale.