Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 155
Sono oltre 1000 i ragazzi dai 3 a 14 anni che nel comune di Capannori partecipano ai campi estivi, e sono 17 i luoghi pubblici e privati a disposizione che rispondono alle linee guida dell'emergenza sanitaria COVID 19. Le risorse assegnate dal governo al comune di Capannori per questa importante attività sociale ed educativa sono state oltre 124 000 €. Questo è quello che è emerso nella commissione scuola convocata oggi (13 luglio 2020)sullo specifico argomento.
Tutto il territorio comunale da Nord a Sud è coperto dai campi estivi – Marlia (2), Lammari (2) le situazioni con maggior numero di bambini ma bene anche a Lunata (2), Tassignano, Capannori, Camigliano, Segromigno Piano, Gragnano, ed al sud del Comune con le frazioni di Guamo, Coselli, Badia di Cantignano, s. Andrea di compito, S. Ginese, Colle di Compito.
Tutte le strutture associative, cooperative, parrocchie, oppure aziende private dovevano avere i requisiti previsti dalle linee guida della normativa nazionale (DPCM 11.6.2020) e quelli contenute nella normativa della Regione Toscana (ordinanza 61 del 30 maggio 2020), sono state validate dalla USL.
Infatti la normativa quest'anno è molto più stringente e complessa, prevede che ogni struttura proponente sia formata da un coordinatore e da figure professionali specifiche e da un numero di operatori in base ai ragazzi che si intendono gestire ed anche in base all'età ed alle situazioni relative all'inserimento di bambini portatori di Handicap – il rapporto in questo caso è di un operatore a bambino.
Tutti i bambini e gli operatori sono soggetti agli adempimenti sanitari – misurazione della febbre, igienizzazione, mascherine, ecc.
I Bonus per le famiglie con un ISEE pari o inferiore a 25.000 € possono beneficiare di un importo massimo di 250 euro a figlio a scalare in base all'aumento del reddito fino al minimo di 100 euro.
Sono previsti il bonus anche per le famiglie con un reddito superiore a 25.000 euro ma che hanno subito rendimenti inferiori a causa del Coronavirus.
"Al termine di questa esperienza - afferma Guido Angelini - dovremmo valutarne i risultati e il soddisfacimento delle aspettative dei ragazzi e delle famiglie. Al momento la partecipazione dei ragazzi è rilevante e l'andamento è buono il mix di tante attività sportive,ricreative e culturali sembra rispondere all'esigenza primaria di rilanciare il rapporto sociale fra i ragazzi e la necessità di vivere il territorio. Si tenga presente che il rapporto è di 1 su quattro dei ragazzi con età 3 a 14 anni , presenti nel nostro comune, che partecipano ai campi estivi. Il gruppo consiliare del PD di Capannori valuta ampiamente positivo il lavoro fin qui svolto dal Comune ( assessorato e uffici), chiede che la situazione venga monitorata quotidianamente e verificata periodicamente dalla commissione politiche educative ed esprime particolare gratitudine a tutte le associazioni ed enti coinvolti per l'impegno con il quale stanno affrontando i gravosi problemi dovuti all'emergenza sanitaria".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 141
L'amministrazione Menesini coglie l'importante opportunità prevista dal 'Decreto scuola' (decreto legge 8 aprile 2020, poi convertito in legge) relativo alle misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico, per velocizzare le procedure per la realizzazione di opere ritenute prioritarie nel settore dell'edilizia scolastica. A questo scopo il sindaco Luca Menesini ha assunto il ruolo di commissario straordinario per l'edilizia scolastica fino al 31 dicembre 2020 - possibilità prevista dalla nuova normativa per i sindaci e i presidenti di provincia- per garantire la rapida esecuzione di interventi nelle scuole del territorio comunale, anche in relazione all'emergenza Covid 19.
In stretto raccordo con gli uffici comunali il primo cittadino può intervenire in corso d'opera laddove se ne presenti la necessità per i cantieri già aperti, come nel caso dei lavori di manutenzione straordinaria all'asilo nido 'Grillo Parlante' di Capannori, per il rifacimento dei servizi igienici alla scuola secondaria di primo grado di Camigliano e alla scuola primaria di Lammari e di ristrutturazione alle scuole primarie di Segromigno in Piano e di Guamo.
Inoltre, per quanto riguarda i lavori programmati e non ancora iniziati potrà intervenire per velocizzare le procedure per l'aggiudicazione degli appalti derogando a numerose disposizioni del Codice degli Appalti. Un'evenienza che potrebbe essere applicata nel caso della scuola primaria di Capannori.
“Quella data dal Decreto Scuola è una opportunità importante per realizzare in tempi più rapidi gli interventi che riteniamo prioritari per la ristrutturazione e la messa in sicurezza delle nostre scuole anche in vista, ma non solo, dell'inizio del nuovo anno scolastico – sostiene l'assessore all'edilizia scolastica, Francesco Cecchetti-. I lavori più rilevanti per le nostre scuole sono già avviati e in caso di necessità utilizzeremo questa possibilità data dal 'Decreto Scuola' se si rendesse necessario intervenire. Un'opportunità che abbiamo prontamente colto per poter garantire anche una più veloce apertura dei cantieri di opere di edilizia scolastica in programma. Intanto stiamo lavorando per eseguire quanto prima i lavori di 'edilizia leggera' nelle varie scuole per garantire il rispetto delle norme anti Covid 19, per i quali abbiamo a disposizione 230 mila euro provenienti da fondi PON (Piano operativo nazionale)”.