Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 172
E' iniziata sul territorio comunale la disinfestazione delle zanzare che in questi giorni si sta concentrando nella zona centrale di Capannori, anche in seguito alle numerose segnalazioni dei residenti relative a concentrazioni anomale di questi insetti soprattutto durante il tardo pomeriggio e le ore serali. L'intervento proseguirà su tutto il territorio comunale. La disinfestazione realizzata in collaborazione con Ascit non è di tipo aereo, bensì 'larvale'. Avviene cioè attraverso l'immissione di un prodotto biologico per il controllo di larve di zanzare nei luoghi di riproduzione e, in particolare, nei tombini e nei ristagni d'acqua.
“Con l'arrivo della bella stagione si è reso necessario iniziare la disinfestazione delle zanzare - spiega l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -. Già da alcuni anni questa pratica non viene realizzata mediante nebulizzazione, bensì attraverso il discioglimento di pasticche con sostanze biologiche nei tombini e nei ristagni d'acqua, utili a ridurre la riproduzione di zanzare. Una pratica molto meno invasiva e nociva e quindi più rispettosa dell'ambiente, ma altrettanto efficace. Una modalità di intervento che quest'anno si rende ancor più necessaria alla luce dell'emergenza Covid 19, poichè è raccomandato di non diffondere nell'ambiente sostanze che possano attaccare l'apparato respiratorio.”
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 320
La Piana del Cibo, progetto di gestione coordinata e partecipata delle politiche del cibo tra i Comuni di Lucca, Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica, in questo periodo di lockdown ha proseguito la sua attività a distanza, sia attraverso i tavoli tematici che le riunioni del Consiglio del Cibo e adesso lancia il questionario “Emergenza Covid-19 e stili di vita”. In particolare il tavolo sugli stili di vita ha ravvisato la necessità di capire come l'emergenza sanitaria abbia cambiato le abitudini delle persone nei vari ambiti di vita. Da qui è nata una proficua collaborazione con l'Università di Pisa che ha dato avvio ad un progetto di ricerca - tesi della studentessa in Scienze della Nutrizione Umana presso l’Università di Pisa, Marica Santelli, supportato e coordinato dalla docente del dipartimento di Agraria dell’Università di Pisa, dottoressa Francesca Galli, e dalla dottoressa Valentina Lorenzoni, docente della Scuola Superiore Sant’Anna. L'indagine ha il compito di valutare, attraverso alcuni indicatori classici come il consumo di alcuni alimenti, l’attività fisica, il fumo, ed altri innovativi indicatori, tra cui le pratiche di acquisto, come sono cambiati le abitudini e i comportamenti delle persone durante le disposizioni restrittive imposte alla popolazione a causa dell'emergenza sanitaria.
“Grazie ad un incontro fortunato con l'Università di Pisa sarà realizzato un questionario a nostro avviso molto importante per approfondire la conoscenza di quanto le disposizioni restrittive imposte alla popolazione a causa dell'emergenza sanitaria abbiano modificato le abitudini e i comportamenti di tutti e come ognuno di noi abbia sperimentato radicali cambiamenti nel proprio stile di vita in vari ambiti – spiega il presidente del consiglio della Piana del Cibo Giorgio Dalsasso –. Tra questi credo anche le pratiche di reperimento dei generi alimentari e il consumo di cibo, aspetti questi che ci interessano particolarmente viste le finalità della Piana del Cibo, anche nell'ottica di capire se alcune realtà che noi riteniamo importanti per la valorizzazione e la promozione di prodotti a chilometri zero, come i mercati contadini e le botteghe di vicinato, abbiamo in questo periodo rafforzato il loro ruolo dando un supporto importante ai cittadini.Invito quindi tutti a compilare questo questionario poichè i suoi risultati possono dare indicazioni importanti”.
Il questionario è disponibile sul sito della Piana del Cibo (https://pianadelcibo.it/) e nei prossimi giorni sarà pubblicato sui siti ufficiali dei comuni che hanno preso parte all’iniziativa,affinché il maggior numero di cittadini interessati possa compilarlo (l’impegno è di circa 10 minuti) fornendo un contributo utile alla conoscenza dei nostri stili di vita. Per compilare il questionario https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=MWtFxyCi9Ue-Ukc4KGcKoYJ32a9M4U5LrEEk-VoXBMJUNk9FSEhCWVZUOURMTjc0QTNLVkw4UzFaRi4u.