Piana
Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 297
Prende il via nella Piana di Lucca il programma di sostituzione massiva dei contatori dell’acqua. Le prime ad essere coinvolte, a partire dalla prossima settimana, saranno le utenze del comune di Villa Basilica. Qui Acque SpA, il gestore idrico del Basso Valdarno, provvederà alle operazioni attraverso un’azienda fornitrice specializzata in servizi al cliente. L’ammodernamento del parco contatori ha l’obiettivo di efficientare il servizio idrico e di rendere più semplici le letture dei consumi sia da parte dei tecnici che dell’utente.
In questa fase gli interventi di sostituzione riguarderanno solo i contatori accessibili, ovvero quelli situati in proprietà pubblica o quelli posti in proprietà privata ma che non richiedono l’ingresso all’interno di un’abitazione: una precauzione nei confronti sia degli addetti che dei cittadini, allo scopo di limitare i contatti interpersonali. I contatori non accessibili saranno sostituiti successivamente su appuntamento, quando le condizioni generali lo consentiranno. Gli impianti sostituiti saranno poco meno di 800. Gli interventi di sostituzione saranno preceduti da comunicazioni di preavviso, di volta in volta, nelle strade interessate e dureranno almeno per tutto il mese di giugno.
La sostituzione dei vecchi misuratori sarà effettuata gratuitamente, senza nessun addebito e non comporterà alcun intervento sull’impianto privato. La presenza degli utenti al momento della sostituzione non è necessaria. Gli operatori saranno riconoscibili dai contrassegni posti sul vestiario e sull’auto di servizio. Durante l’intervento sarà effettuata una breve interruzione dell’erogazione idrica presso l’utenza, della durata di pochi minuti. Nelle settimane seguenti, ciascun utente riceverà il verbale di sostituzione, insieme alle foto del vecchio e del nuovo misuratore (dal quale poter leggere i valori del numeratore e il numero di matricola).
Per ulteriori informazioni e chiarimenti, o per verificare l’identità dell’operatore, sarà sempre a disposizione il numero verde 800 983 389, gratuito sia da fisso che da cellulare. Ulteriori aggiornamenti saranno pubblicati anche sul sito www.acque.net.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 172
Da martedì scorso anche la Misericordia di Altopascio, nel Poliambulatorio specialistico di via Marconi, effettua, su prenotazione e attraverso i laboratori Biolabor, i test sierologici, qualitativi e quantitativi, utili per scoprire se una persona ha sviluppato gli anticorpi al Covid-19. Dall'inizio dell'emergenza Covid-19, i volontari della Misericordia non si sono mai fermati e ora continuano la propria attività e la propria presenza sul territorio comunale effettuando anche i test sierologici a prezzi calmierati. I test vengono eseguiti solo il martedì, dalle 7 alle 9: chi volesse fare il test deve prenotarsi all'indirizzo email
"Non ci siamo mai fermati - commenta il governatore, Salvatore Bono -. Fin dall'inizio dell'emergenza abbiamo posto in essere misure di prevenzione sanitaria e di precauzione per tutelare i nostri volontari, gli utenti e per restare sempre vicini alle persone e alla nostra comunità. Abbiamo svolto numerosi servizi, molti dei quali sono ancora in corso: spesa a domicilio, consegna farmaci, consegna dei beni di prima necessità e di tutti quei presidi medici e sanitari utili soprattutto per gli anziani che vivono da soli, in accordo con l'ufficio sociale, assistenza agli anziani, pronto soccorso e 118, attività di Protezione Civile, consegna mascherine, collaborazione con l'amministrazione comunale per effettuare i vari interventi a sostegno della popolazione più fragile e più esposta, misurazione della febbre all'ingresso dei supermercati. I nostri volontari non si sono mai tirati indietro, nonostante le paure e le difficoltà: siamo stati sempre presenti, accanto ai cittadini e alle aziende del territorio, per sostenerle nella ripartenza attraverso specifici servizi, anche notturni, per la misurazione della temperatura ai dipendenti prima di entrare a lavoro. A questo proposito ricordiamo a tutti di esserci vicini: è possibile donare alla Misericordia di Altopascio il 5x1000, un gesto semplice e d'amore, grazie al quale potremo continuare a supportare la nostra comunità di riferimento. Per la donazione del 5x1000 il codice fiscale è: 80007610464".