Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 173
Approvata dal consiglio comunale riunitosi ieri pomeriggio (mercoledì) con modalità a distanza la variante parziale al regolamento urbanistico per la cancellazione di terreni edificabili ed il risparmio di suolo. Sono 28 le richieste di stralcio di lotti edificabili accolte. Su questi terreni i cittadini non dovranno più pagare l'Imu prevista per i terreni edificabili, ma solo la ben meno onerosa Imu prevista per i terreni agricoli. Per le domande accolte in fase di adozione della variante, a novembre scorso, lo sgravio fiscale è già attivo a partire da quella data, mentre per le domande accolte successivamente sarà attivo dal prossimo giugno. Complessivamente sono circa 47 mila i metri quadrati di terreno risparmiati all’edificazione.
“Questa è una variante partita dal basso, avendo preso avvio dai contributi e dalle richieste dei cittadini non più interessati all'edificabilità dei propri terreni ed è l'esito finale di un percorso che restituisce a Capannori territorio agricolo, nell'ottica di riduzione del consumo di suolo – spiegano l'assessore all'urbanistica Giordano Del Chiaro e la presidente della commissione consiliare urbanistica, Silvia Amadei -. Una variante che si inserisce in uno degli indirizzi principali del piano strutturale intercomunale, quello di limitare il più possibile nuove edificazioni e salvaguardare le bellezze, le peculiarità e le caratteristiche rurali del territorio, sottraendo all'edificazione lotti prima edificabili. Una variante di dimensioni non trascurabili, poiché saranno risparmiati all'edificazione circa 47 mila metri quadrati. In questa fase di emergenza e di difficoltà la scelta è quella di sottrarre al bilancio comunale circa 40 mila euro di Imu che non sarà più pagata dai cittadini che hanno ottenuto il cambio di destinazione dei propri terreni, con il doppio obiettivo di andare incontro alle loro richieste di sgravio economico e di tutelare il territorio.”
La variante è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza e l'astensione dell'opposizione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 163
L'amministrazione Menesini contribuirà alle spese sostenute dalle piccole attività e dalle micro-imprese del territorio per adeguarsi alle misure sulla sicurezza anti Covid 19 previste dalla Fase 2. A questo scopo è stato istituito un fondo comunale 'ad hoc' di 225 mila euro, grazie al quale i negozi di vendita al dettaglio, gli esercizi pubblici, l'artigianato di servizio, ad esempio parrucchieri ed estetiste, i circoli privati autorizzati all'attività di somministrazione, le attività ricettivo- turistiche, le agenzie di viaggio, le associazioni sportive e l'artigianato tradizionale potranno ricevere un contributo fino al 70 per cento per un massimo di 500 euro per le spese sostenute per comprare prodotti per la sanificazione, plexiglass, gel igienizzanti per le mani, mascherine, guanti ed altri dispositivi di sicurezza. Un altro fondo in via sperimentale di 25 mila euro sarà destinato a sostenere progetti di innovazione territoriale sempre nel settore del commercio, dell'artigianato e del turismo, che prevede l'assegnazione di contributi fino ad un massimo di 2.500 euro.
A breve sarà pubblicato il bando per la richiesta di questi sostegni economici che l'amministrazione comunale intende erogare in tempi celeri, ovvero entro luglio.
“Molte piccole attività per poter riaprire si sono adeguate ai protocolli di sicurezza, ma gli aiuti nazionali tardano ad arrivare – spiegano il sindaco Luca Menesini e l'assessore al commercio Serena Frediani -. Noi vogliamo dare loro una mano subito e per questo abbiamo istituito un fondo straordinario col quale contribuire concretamente e velocemente alle spese che negozi, esercizi pubblici ed altre attività hanno obbligatoriamente dovuto sostenere per poter riaprire. Non un contributo a pioggia, perché come abbiamo sempre detto, questa emergenza non ha colpito tutti allo stesso modo. Al contempo abbiamo istituito in via sperimentale un altro fondo diretto a progetti di innovazione territoriale col quale vogliamo incentivare in particolare iniziative che vedono la collaborazione di più attività, ma anche sostenere i negozi di vicinato, pensando che l'unione fa la forza e che dall'emergenza possono nascere nuove idee e nuove opportunità. Come ci siamo stati nella fase 1 ci saremo anche nella fase 2. Con fiducia, responsabilità e solidarietà, andremo insieme nella fase 3”.
Gli aiuti previsti dal fondo per i progetti di innovazione territoriale potranno essere assegnati, per chi realizza servizi in rete per le consegne a domicilio o per le prenotazioni online, a chi fornisce servizi innovativi alle comunità locali e di prossimità, a coloro che aprono un negozio di vicinato, ad esempio in frazioni collinari o in frazioni dove non ci sono punti vendita della grande distribuzione, ricreando così un punto di comunità, o a chi consolida i negozi di paese già aperti.