Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 210
Ha funzionato l’appello dell’amministrazione comunale alle aziende e ai privati del territorio affinché donassero dispositivi informatici inutilizzati da consegnare a quegli alunni che ne fossero sprovvisti, per seguire adeguatamente le lezioni in remoto.
La consegna è avvenuta nei giorni scorsi da parte dell’assessora alla scuola Fabrizia Rimanti e del consigliere comunale con delega alla digitalizzazione, Simone Giannini. Dieci pc portatili, in particolare, sono stati donati dal Comune dall’azienda Ds Smith, gli altri da altre ditte del territorio e da privati sensibili all’argomento.
“Abbiamo risposto così - dice l’assessora Rimanti - alle difficoltà tecniche e logistiche legate alla didattica a distanza, vista l’impossibilità di proseguire le lezioni in presenza. La nostra preoccupazione è andata in particolare a quei ragazzi e a quelle ragazze che non hanno mezzi e strumenti informatici per connettersi con la propria scuola, con i docenti e con i compagni, con il rischio di compromettere il loro diritto all’apprendimento e all’istruzione. Da oggi non sarà più così”.
“L’emergenza coronavirus - ha proseguito - ha costretto a modificare rapidamente la quotidianità e la scuola ha dovuto rispondere e fronteggiare un’esperienza nuova e drammatica. La didattica a distanza ha permesso di tenere viva la comunità scolastica e il Comune ha fatto di tutto per fornire i mezzi adatti a chi non aveva la possibilità. Perché a Porcari nessuno deve rimanere indietro”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 184
Il lavoro idraulico si era già chiuso alla fine dell’anno scorso, con l’esito positivo dei collaudi e con le nuove infrastrutture entrate regolarmente in funzione. Ora, a seguito del ripristino degli asfalti nei tratti di strada interessati dai cantieri, può considerarsi ufficialmente concluso il doppio intervento per la sostituzione delle condotte idriche a Castelvecchio e a Sant’Andrea di Compito, nel Comune di Capannori. Un lavoro ben più importante di quanto possa lasciare immaginare il relativo investimento, dal valore comunque di 180mila euro: le vecchie tubazioni, piuttosto datate, erano state interessate da numerosi guasti in passato, al punto da spingere Acque, in sinergia con l’amministrazione comunale e in concomitanza con i pur sempre necessari “interventi tampone”, a studiare un progetto per risolvere definitivamente il problema delle rotture e dei conseguenti disagi per i residenti della zona.
Così è stato: l’intervento, iniziato nel marzo dello scorso anno, ha comportato la completa sostituzione di 450 metri complessivi di tubazione tra via di Badia (160 metri), in località Castelvecchio di Compito, e in via della Pieve (290 metri) a Sant’Andrea di Compito, oltre al rifacimento degli allacci d’utenza. Una volta trascorso il tempo necessario per l’assestamento delle condotte nel terreno, e approfittando delle condizioni meteo favorevoli, si sono concluse anche le attività di riasfaltatura delle strade.
"Con il ripristino delle asfaltature dei tratti stradali interessati dai lavori - afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo - si è definitivamente concluso un doppio intervento molto importante per le frazioni di Castelvecchio di Compito e Sant'Andrea di Compito, grazie al quale si risolveranno i ricorrenti problemi alla rete idrica nelle due frazioni, migliorando al contempo l'approvvigionamento idrico in termini di qualità e continuità. L'estensione della rete dell'acquedotto per la nostra amministrazione è una priorità e in questi anni lavoreremo per portare questo servizio fondamentale dove non è ancora presente". "I lavori nel Compitese - sottolinea il consigliere d’amministrazione di Acque, Antonio Bertolucci - si inseriscono nel quadro degli investimenti programmati per ammodernare, tratto dopo tratto, il sistema acquedottistico locale. In un contesto reso molto complesso dalla crisi sanitaria ed economica innescata dal Coronavirus, ritengo che sia da apprezzare l’impegno che amministrazione comunale e gestore, insieme, stanno mettendo nello sviluppare un servizio pubblico strategico come quello idrico".