Piana
Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 570
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro la realizzazione di un impianto per il riciclo di pannolini, assorbenti e tessili alle porte del paese. L'assemblea pubblica, in programma per martedì 27 maggio alle 21 all'auditorium Da Massa Carrara, ha il dichiarato obiettivo – fin dalla locandina dell'evento – di fare chiarezza su quella che è definita "una battaglia comune".
È questo lo spirito con il quale l'amministrazione comunale di Porcari ha scelto di organizzare il momento di confronto: spiegare con trasparenza i passaggi dell'iter autorizzativo iniziato nell'agosto 2023, ripercorrerne le tappe all'interno della conferenza dei servizi regionale e motivare le scelte di strategia legale adottate dal Comune.
Come noto l'impianto, proposto dalla società Retiambiente grazie a un finanziamento Pnrr da 15 milioni di euro e localizzato nel territorio comunale di Capannori, sorgerebbe a ridosso del confine con Porcari, in un'area già sottoposta a pressioni ambientali. Da qui la forte preoccupazione dei cittadini e la netta opposizione del Comune di Porcari, che ha fin da subito manifestato la propria contrarietà.
"Abbiamo agito in tutte le sedi per far valere le ragioni del nostro territorio – spiega il sindaco, Leonardo Fornaciari – e continueremo a farlo con determinazione. Vogliamo parlare con la cittadinanza, carte alla mano, condividendo un'informazione corretta, completa e verificabile. Solo così potremo affrontare insieme una sfida che tocca da vicino la qualità della vita di tutti. Invitiamo i cittadini e le cittadine di Porcari a partecipare perché questa battaglia si vince solo se è davvero comune".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 804
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della sede consortile di Capannori, è stata infatti inaugurata la prima panchina arcobaleno dell'Ente: tappa di un percorso che il Consorzio ha imboccato ormai da mesi, con l'ottenimento della certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022, che adesso si aggiunge a quelle già raggiunte per la qualità, l'ambiente e la sicurezza sul posto di lavoro.
E nella sede del Consorzio, per l'occasione, c'era il pubblico delle grandi occasioni: assieme alle tante associazioni del territorio e le rappresentanze sindacali, che l'Ente consortile ha coinvolto nell'iniziativa, hanno partecipato il presidente del Consorzio Dino Sodini, il vicepresidente Andrea Celli, l'amministratore consortile (e consigliere comunale di Zeri) Andrea Vinchesi, il direttore generale facente funzioni Maurizio Perna, l'assessora di Capannori alle politiche sociali Silvia Sarti, il sindaco di Porcari Leonardo Fornaciari, la consigliera regionale Valentina Mercanti e Teresa Leone per la Provincia di Lucca.
"Siamo convinti che l'inclusione nel lavoro migliori l'efficacia sul territorio – spiega il presidente del Consorzio, Dino Sodini - Il Consorzio 1 Toscana Nord, infatti, è il primo Ente consortile d'Italia ad ottenere, dopo le certificazioni per la qualità, l'ambiente e la sicurezza sul lavoro, pure la certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022, e siamo molto orgogliosi di ciò. La panchina arcobaleno è stata realizzata praticamente a costo zero direttamente dagli operai della nostra officina interna; e nelle prossime settimane realizzeremo e poseremo una serie di panchine rosse, contro la violenza sulle donne, in ognuna delle altre sedi consortili del comprensorio. Sono, a nostro avviso, gesti semplici e significativi: per rendere visibile il nostro impegno per una cultura del rispetto in primis rivolta nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori dell'Ente, e quindi di conseguenza a favore delle utenti e degli utenti e di tutte e tutti i cittadini. L'iniziativa nasce all'interno di un confronto avviato con le associazioni del territorio, attive sull'argomento e con le rappresentanze sindacali unitarie: e proseguirà, grazie pure al lavoro del comitato per le pari opportunità insediato nella nostra struttura, con sensibilizzazioni specifiche che riguarderanno pure la formazione e il linguaggio adottato".