Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 529
Prosegue la collaborazione tra il Comune di Porcari e l'Istituto storico della resistenza e dell'età contemporanea di Lucca. Dopo l'approfondimento di fine gennaio sul Giorno della memoria, rivolto ai giovanissimi studenti della scuola media Enrico Pea, il professor Jonathan Pieri tornerà a Porcari in occasione del Giorno del ricordo.
Venerdì (9 febbraio) alle 21 lo studioso dell'Isrec introdurrà al pubblico dell'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara la proiezione del documentario Gli esuli istriani, fiumani e dalmati a Lucca. Il video, realizzato nel 2013, testimonia la vicenda storica e umana delle circa 1200 persone che, dopo l'annessione dei territori giuliano-dalmati alla Jugoslavia alla fine della Seconda guerra mondiale, lasciarono le proprie case, varcarono la frontiera e arrivarono a Lucca, accolti del Real Collegio. Il primo contingente di civili italiani in fuga giunse a Lucca proprio il 9 febbraio di 77 anni fa. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.
La mattina del 14 febbraio il professor Jonathan Pieri dell'Isrec parlerà di nuovo alla platea della scuola media Enrico Pea, approfondendo le tensioni del confine orientale durante e dopo la Seconda guerra mondiale.
Così Eleonora Lamandini, assessora alla cultura e alle politiche formative del Comune di Porcari: "La storia del Novecento è densa di avvenimenti dolorosi e di vicende da conoscere e capire. Un impegno che a Porcari abbiamo preso con la massima serietà e che portiamo avanti sia nelle scuole, con un linguaggio adatto ai più giovani, sia ritagliando momenti di approfondimento per i cittadini e le cittadine in età adulta. Fare memoria è una responsabilità collettiva e questi sono anni cruciali: a poco a poco la generazione che ha vissuto direttamente la Seconda guerra mondiale sta lasciando il testimone a chi è venuto dopo. Averne cura è coltivare consapevolezza, è chiedersi perché e insegnare alle nuove generazioni a farsi domande sul passato e sul presente".
Il Giorno del ricordo è una ricorrenza civile italiana istituita nel 2004 e celebrata il 10 febbraio di ogni anno per "conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1101
Il comune di Capannori ha recentemente pubblicato la graduatoria finale per l’assegnazione di due posti, riservati alle categorie protette, come istruttore amministrativo contabile a tempo pieno e indeterminato.
Un’ottima notizia, dunque, per l’aumento di personale all’interno dell’amministrazione capannorese, ma le modalità con cui sono stati esposti i vincitori hanno fatto storcere il naso a molti, visto che mancano i nominativi.
Una situazione che ha portato Bruno Zappia, consigliere comunale afferente al Gruppo Misto, a protocollare una richiesta di verifica, inoltrata al dirigente del settore risorse, al sindaco Menesini e al segretario generale, della determina 42 del 15 gennaio scorso.
Per Zappia, infatti, che ha espresso le sue perplessità per mezzo di un comunicato stampa, l’assenza dei nomi dei partecipanti rappresenterebbe “Una grave violazione della legge sulla trasparenza”, riportando una voce che afferma come uno dei due vincitori del bando sia persino parente di un assessore.
“Non ne conosco il motivo, ma ho ricevuto solo silenzio e nessuna correzione. Nei corridoi del comune di Capannori – spiega Zappia – gira il discorso che il primo vincitore riportato in graduatoria sia parente stretto di un assessore, ma su questo indagherà qualcun altro. Certo non si può fare sempre tutto quello che si vuole, in barba alla legge, solo perché abbiamo il potere a disposizione. Chi sbaglia e non corregge il grave errore commesso, pur essendo stato avvisato deve essere sottoposto a controllo ed eventuale sanzione. Al cittadino, mi pare, succede proprio così!”.