Piana
Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 524
"Anche i piccoli centri possono ricevere attenzioni e, perché no, finanziamenti fondamentali per il proprio sviluppo. Succede oggi al Comune di Montecarlo, inserito nella delibera della Giunta regionale toscana che recepisce il protocollo fra Regione e Governo per il Fondo di Sviluppo e Coesione 2017/2022. Due interventi fortemente voluti da Fratelli d'Italia contribuiscono al completamento di progetti centrali per il comune della Piana lucchese. Si tratta del Restauro del Palazzo Ex-fondazione Pellegrini Carmignani (finanziato per 1.250.000 euro) e della rigenerazione dell'impianto sportivo Althen Des Paluds, opera a cui sono destinati 720.000 euro. Quasi due milioni di investimenti, decisamente non poco. Ancora una volta il Governo presieduto da Giorgia Meloni, che presto sarà in Toscana per la firma dell'accordo, dimostra sensibilità e lungimiranza per aver investito nei nostri territori, accogliendo le nostre istanze. Alla Regione Toscana va riconosciuto di averle recepite lavorando con impegno con il Capogruppo di Fratelli d'Italia in Consiglio Regionale Francesco Torselli, che ringraziamo" dichiarano il Sindaco di Montecarlo Federico Carrara e il Vice Capogruppo di Fratelli d'Italia nel Consiglio Regionale della Toscana Vittorio Fantozzi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 540
Al via a Porcari da febbraio il progetto Officina Giovani, ideato da un ampio partenariato che ha coinvolto il Comune, l'Asd Academy Porcari, Soecoforma e la cooperativa sociale Iris per la realizzazione di spazi civici di comunità a beneficio dei ragazzi e delle ragazze dai 14 ai 20 anni. Un programma di attività sportive, educative e sociali del tutto gratuite che ha partecipato all'avviso pubblico per la creazione dei play district e ha convinto – unico in provincia di Lucca – la commissione del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della presidenza del Consiglio dei ministri e Sport e Salute Spa, ricevendo lo scorso maggio un finanziamento da 100mila euro.
Oggi Officina Giovani è pronto a partire per mettere a sistema, nell'arco di due anni, un hub civico di aggregazione e socializzazione in quattro diversi luoghi tra loro vicini e facilmente raggiungibili a piedi: lo stadio comunale Daniele Giusfredi, sede dell'Academy, la biblioteca civica, i giardini esterni dell'ex Cavanis e il Centro Zoe. L'obiettivo è determinare nuove opportunità e nuove esperienze di cittadinanza attiva attraverso lo sport, l'espressione creativa e la co-progettazione delle attività, stimolando il protagonismo, l'autonomia e il ruolo proattivo dei giovani nel contesto sociale in cui vivono.
I dettagli del progetto sono stati svelati tramite una conferenza stampa che ha visto la presenza di: Moreno Lazzerini (Academy Porcari), Lionello Belcrei (Academy Porcari), Federica Del Guerra (Soecoforma), Daniele Lapiccirella (Soecoforma), Alessandro Viti (Sport e Salute Spa), Stefano Silla (Academy Porcari), Michele Adorni (assessore alle politiche sociali del comune di Porcari), Eleonora Lamandini (assessora alle politiche formative del comune di Porcari), Davide Bertelloni (cooperativa Iris), Silvia Magnani (cooperativa Iris) e Leonardo Fornaciari (sindaco del comune di Porcari).
Tra i punti più qualificanti del progetto c'è il ruolo assegnato alla figura dell'educatore di strada: persone giovani, adeguatamente formate, che frequentano i luoghi naturali di ritrovo degli adolescenti, come la scuola, la piazza, il parco pubblico, e che hanno potuto così comunicare alla pari con i coetanei per presentare, nei mesi scorsi, le attività gratuite, sportive e non, che saranno svolte nel nuovo spazio civico per giovani, o play district. Il Comune di Porcari ha visto fin da subito le potenzialità di Officina Giovani in termini di opportunità, prevenzione al disagio e sviluppo della persona.
Tra novembre e dicembre gli educatori hanno preso contatti con i rappresentanti di classe e di istituto dell'Itis Benedetti e del liceo Majorana: un dialogo che proseguirà nel tempo per dare al progetto maggiore rispondenza alle richieste dei beneficiari. Dopo diversi momenti di confronto e un incontro specifico con tutte le classi per raccogliere le preferenze sui percorsi extra-sportivi proposti, gli studenti hanno espresso le loro preferenze attraverso un modulo di Google, direttamente dal loro smartphone. Il progetto si distingue infatti per la volontà di mettere al centro la partecipazione attiva dei giovani coinvolti, che potranno approvare, modificare o anche stravolgere le proposte di attività.
Tra le proposte sportive c'è, anzitutto, il calcio: le attività si svolgeranno allo stadio comunale tutti i venerdì dalle 19 alle 21. Ma anche lo street soccer, sempre allo stadio, ogni mercoledì dalle 17 alle 19. In partenza da febbraio, inoltre, il corso di hip hop: il giorno settimanale dedicato all'attività sarà deciso insieme ai partecipanti. Da giugno le opportunità sportive raddoppieranno, con il beach volley, il basket e il baskin. Gli impianti e le attrezzature saranno fornite dal soggetto capofila del progetto, l'Asd Academy Porcari, che metterà a disposizione anche istruttori qualificati e professionisti delle varie discipline. L'associazione, inoltre, farà da raccordo con altre realtà sportive locali per ampliare il partenariato e diversificare il più possibile l'offerta per i giovani. Le squadre saranno miste, per sviluppare e incoraggiare il superamento delle discriminazioni e differenze, la parità di genere e i talenti individuali senza barriere di identità sessuale o cultura. Per iscriversi alle attività sportive si può scrivere un'email ad
Lo sport è uno strumento di sviluppo che permette di investire non solo sul capitale umano della comunità, ma anche nello spirito d'inclusione, integrazione, crescita culturale e socializzazione. I valori dello sport, inoltre, sono alla base della convivenza pacifica e della motivazione personale. Il progetto Officina giovani favorisce l'emergere del talento dei ragazzi, creando le condizioni eque perché tutti e tutte possano esprimere se stessi e trovare, grazie a politiche pubbliche, una propria strada.
Numerose sono le proposte di attività extrasportive gratuite. Oltre al doposcuola, opportunità che rafforza l'impegno e previene gli abbandoni scolastici, i ragazzi e le ragazze potranno seguire un corso di metodo di studio e gestione dell'ansia, ogni martedì fino a maggio dalle 15 alle 17 al Centro Zoe. Nello stesso luogo e sempre il martedì, in orario serale dalle 21 alle 22,30, si terrà il corso di dj. Con l'inizio della stagione più mite partirà inoltre il corso di graffiti negli spazi esterni del Cavanis, ogni sabato dalle 15,30 alle 17,30 dei mesi di aprile, maggio, settembre e ottobre. In autunno si terrà la seconda edizione del corso sul metodo di studio e gestione dell'ansia e prenderanno il via due attività nuove: il corso di produzione musicale e quello di produzione cinematografica. Per iscriversi alle attività extresportive si può scrivere un'email a
Negli spazi della biblioteca e dell'ex Cavanis sono previsti, nell'arco dei 24 mesi, sei incontri aperti per discutere di ambiente, di bullismo e cyberbullismo, di genitorialità consapevole e del riuso: a quest'ultimo tema, in particolare, verrà dedicato un evento chiamato Young restart party per combattere l'obsolescenza programmata degli oggetti elettronici con l'arte di aggiustare e riparare. Due incontri avranno infine come focus argomenti scelti dagli stessi giovani coinvolti nel progetto. Tra le figure messe a disposizione dei giovani ci saranno lo psicologo, il sessuologo e l'orientatore.
Alla fine di ciascuno dei due anni si terrà la Festa dei giovani, dello sport e dei talenti. Un appuntamento che il Comune di Porcari intende rendere continuativo.