Piana
Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 388
Sono stati 34 i nuclei beneficiari, nel primo semestre dell'anno, dell'iniziativa di rimborso dell'80 per cento delle spese mediche sostenute dalle famiglie con Isee fino a 11mila euro di Porcari, pari a 4mila 700 euro. Un'iniziativa che l'amministrazione comunale ha deciso di riproporre per la seconda parte dell'anno, lasciando inalterati i requisiti di accesso al cashback, a copertura delle spese affrontate per l'acquisto di medicinali o per ricevere prestazioni sanitarie dall'1 luglio al 30 novembre.
C'è tempo fino all'1 dicembre per rispondere all'avviso pubblico e presentare la documentazione necessaria al rimborso: scontrini di farmacia con codice fiscale, ticket del Servizio sanitario nazionale, fatture delle visite specialistiche. Sono coperti dalla misura anche i farmaci e i parafarmaci senza obbligo di prescrizione indicati come necessari dal medico di base, così come le spese per ottenere le certificazioni utili per accedere all'indennità di accompagnamento per le persone invalide e alle agevolazioni della legge 104 trasmesse all'Inps.
Potranno beneficiare del 'cashback salute' le persone residenti nel Comune di Porcari con Isee fino a 11mila euro, con due tetti massimi di rimborso previsti: 200 euro per i nuclei di fascia A, con Isee fino a 7200 euro, e 150 euro per i nuclei di fascia B, con Isee da 7200,01 a 11mila euro. Saranno ammesse anche le attestazioni Isee dell'anno corrente, che i vari patronati sono in grado di elaborare, qualora sia emersa nell'ultimo periodo una condizione economica di improvviso disagio. Il contributo sarà erogato secondo una graduatoria entro 60 giorni dalla presentazione della domanda, dopo che gli uffici comunali avranno verificato i requisiti di ammissione dichiarati e fino a esaurimento delle risorse disponibili. Verrà data precedenza ai nuclei che non hanno beneficiato del cashback salute nel primo semestre dell'anno.
Commenta l'assessore alle politiche sociali, Michele Adorni: "Le tante domande presentate dai cittadini nel primo semestre dell'anno ci hanno restituito la fotografia chiara del bisogno. È per questo che, con concretezza, abbiamo scelto di riproporre questa misura che investe sul benessere di chi troppo spesso si trova nella condizione di non poter accedere alle spese per curarsi o per sottoporsi a visite specialistiche periodiche di prevenzione. Saranno soddisfatte le domande idonee sulla base di una graduatoria che darà la priorità a chi non ha già ricevuto il cashback salute nel primo semestre: per questo invito tutti a informare, col passaparola, amici e conoscenti che potrebbero beneficiare di questa misura. L'amministrazione comunale si riserva, in caso di necessità, di destinare ulteriori risorse economiche per soddisfare comunque tutte le richieste che arriveranno".
Il modello della domanda può essere scaricato dal sito internet del Comune di Porcari (www.comunediporcari.org) nella sezione Amministrazione trasparente – Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici. In alternativa è possibile recarsi all'ufficio interventi alle persone di via Roma 121 (ex Cavanis) e ritirare il modulo cartaceo dalle 9 alle 13 dei giorni feriali.
Una volta compilata la domanda è necessario consegnarla, completa di allegati e copia del documento di identità, all'ufficio protocollo, aperto dalle 9 alle 13 di tutti i giorni feriali e dalle 15 alle 16,30 nei giorni di martedì e giovedì. La richiesta può essere anche inoltrata a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno (Comune di Porcari, Servizio interventi alle persone, piazza Felice Orsi 1, 55016 Porcari) o via pec all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 322
E’ stato inaugurato ieri (lunedì) all’interno dell’Urp del Comune un nuovo sportello gestito da Aism (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) Lucca. Un nuovo servizio di informazione ed accoglienza per supportare le persone affette da sclerosi multipla e i loro familiari. Il nuovo servizio gestito dai volontari dell’associazione sarà aperto al pubblico il secondo lunedì di ogni mese, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e permetterà alle persone affette da questa patologia di avere immediato accesso alle risorse di AISM (sezione, osservatorio nazionale e numero verde) in termini di orientamento, supporto e affiancamento, su diverse tematiche, relative alla quotidianità con la sclerosi multipla, rendendo sempre più persone consapevoli sui propri diritti, possibilità e funzionamento della rete dei servizi. Presenti al taglio del nastro l’assessora ai servizi al cittadino e ai diritti, Serena Frediani, Andrea Cupini presidente di Aism Lucca e Claudio Landi consigliere del coordinamento provinciale dell’associazione.
“L’apertura di questo nuovo punto di informazione e prima accoglienza all’interno dell’Urp fa parte dei servizi non strettamente di natura ‘comunale’ che vogliamo offrire alla nostra comunità in rete con le varie associazioni e realtà del territorio - afferma l’assessore Serena Frediani -. Siamo soddisfatti di essere il primo Comune ad avere attivato l’Infopoint dell’Aism a livello provinciale”.
“Ringraziamo l’amministrazione comunale di Capannori per la sensibilità dimostrata nel voler ospitare all’interno della propria sede uno sportello di informazione della nostra associazione- dichiara Andrea Cupini, presidente di Aism Lucca-. Per noi è infatti molto importante essere presenti sul territorio in maniera capillare per dare il maggiore supporto possibile alle persone affette da sclerosi multipla e per far conoscere loro i diritti che gli spettano e i servizi a cui possono accedere”.
E’ possibile contattare il Numero Verde Nazionale di AISM, 800803028, per ottenere tutte le informazioni su salute e lavoro. I contatti della Sezione Provinciale AISM di Lucca sono: tel. 337 1061593