Piana
Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 572
Marketing e pubblicità ovvero l’arte di vendere al meglio i propri prodotti presentandoli nel migliore dei modi, con le forme comunicative più accattivanti, vantando pregi a volte inesistenti per accrescere il prestigio del produttore facendolo prevalere sul mercato e per indurre i consumatori a credere che quel prodotto sia il migliore in assoluto.
"Marketing e pubblicità -, affermano i consiglieri comunali della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro, Domenico Caruso e il militante Vasco Ricci -, sono le materie nelle quali eccelle l’assessore all’ambiente Giordano Del Chiaro il quale solo pochi giorni fa. con i consueti toni autocelebrativi annunciava alla stampa di aver ricevuto a Roma un premio per la eccellente gestione dei rifiuti a Capannori.
Sulla gestione dei rifiuti la giunta Menesini con perfette operazioni di marketing ha costruito un’immagine vincente di amministrazione virtuosa rispettosa dell’ambiente addirittura presa come modello di riferimento da altri senza avere, però, particolari meriti in quanto Ascit non è affatto gestita dal comune essendo di proprietà di Reti Ambiente. Ma è tutto oro ciò che luccica? E’ onesto verso i cittadini vantarsi di presunti meriti tutti da verificare se poi in concreto le cose non funzionano perfettamente con la raccolta puntuale che in definitiva è l’unica cosa che interessa ai capannoresi?
Purtroppo - sostengono i consiglieri leghisti -, la realtà di ogni giorno è ben diversa dal mondo incantato delle fiabe nel quale vive l’assessore Del Chiaro che continua a far finta delle notevoli criticità nella raccolta dei rifiuti non puntualmente eseguita da Ascit.
Abbiamo denunciato più volte i cumuli di spazzatura accatastati alla scuola media di Lammari, al parco giochi Ilio Micheloni, al Palapiaggia, al fontanello di fronte alla chiesa di Segromigno in Monte e ora è la volta del pattume che fa brutta mostra di sé a Camigliano, in via della Chiesa nei pressi della fontana Polla del Cane sintomatici del malfunzionamento del sistema della raccolta a cui assessore e Ascit non sono stati in grado di rimediare.
Certamente - concludono i consiglieri leghisti -, una ulteriore situazione di degrado del territorio intollerabile per i cittadini che fanno bene a lamentarsi perché la raccolta viene fatta a singhiozzo e nessuno controlla soprattutto gli amministratori locali che dovrebbero pensare di più alle cose concrete lasciando perdere marketing e pubblicità autocelebrative".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 534
In questi giorni di pioggia, diversi cittadini ci hanno contattato allarmati dal colore innaturale delle acque dei fossi e canali e dalle schiume che spesso si formano sulla loro superficie.
Noi però, viste le numerose segnalazioni già fatte negli anni passati, senza alcun seguito, ci limitiamo ormai a spiegare agli increduli cittadini che si tratta della “ normale” fuoriuscita di liquami civili e industriali non trattati dalla pubblica fognatura.
Sembra, infatti che Acque spa, sia stata incredibilmente autorizzata dalla Regione a risolvere il problema delle infiltrazioni delle acque piovane nelle reti fognarie, “semplicemente” aprendo decine di sfioratoi che all'occorrenza sversano il contenuto eccedente direttamente nei fossi della Piana.
C'erano due soluzioni infatti, per evitare che le acque meteoriche penetrassero nelle reti fognarie rendendo poi difficile il funzionamento del depuratore:
-investire parte degli utili milionari per sostituire le vetuste tubature,
- oppure alleggerirne la portata scaricandone il contenuto non trattato nei fossi.
Che la società abbia preferito la soluzione più spiccia ed economica non ci meraviglia, ci stupisce invece che la Regione l'abbia autorizzata a farlo.... anche se dopo la vicenda dello spargimento del Keu niente più dovrebbe meravigliarci.
Visto che nel sistema fognario della piana confluiscono indistintamente reflui civili ed industriali, le autorità preposte al controllo, hanno reale contezza della quantità e della reale pericolosità di quanto viene scaricato ? Ci sono misuratori agli sfioratoi ? Vengono periodicamente campionati ?
Così, anche in questi giorni di pioggia sconosciute quantità di metri cubi di sostanze potenzialmente pericolose per l'uomo e l'ambiente sono state immesse nelle acque superficiali.
Il rischio che, attraverso l'acqua di questi fossi, utilizzata nei periodi estivi dall'agricoltura, finisca sulle nostre tavole è piuttosto evidente, così come alla lunga possa infiltrarsi e inquinare irrimediabilmente anche le falde acquifere sotterranee ; eppure, almeno fino ad oggi, tutto ciò sembra impensierire soltanto noi.