Piana
Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 757
Al via gli appuntamenti di "De-scritti d'autore", la rassegna letteraria organizzata dall'amministrazione comunale che ha l'obiettivo di promuovere e valorizzare gli autori e le opere del territorio. Domani, giovedì 9 novembre in Sala Mediateca (piazza Ospitalieri) alle 18:30, sarà la volta di Roberto Emanuele Scollo e il suo romanzo "Quando una foglia ingiallendo non cade".
Una storia che si svolge ad Altopascio, nella campagna piatta tra Lucca e Montecatini, e in particolare a Biagioni, una località rurale. Qui il protagonista Marcello, sedotto da un casale di pietra abbandonato e lontano da qualsiasi dispositivo moderno, inizia una vita totalmente diversa dalla precedente, tenendo conto delle piccolissime cose quotidiane. È così che Marcello, ormai giunto alla pensione, ribalta il suo stare al mondo e inizia a sentirsi vivo e in comunione con se stesso, ma non rinnega il passato che timidamente ritorna. Sarà poi l'incontro con una donna fantino e i suoi cavalli da corsa a fargli intraprendere un nuovo viaggio.
L'ingresso è libero e gratuito.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 617
Lunedì scorso presso il Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, si è svolto un incontro tra il comune di Capannori, la Piana del Cibo e una delegazione di Laore Sardegna, l'Agenzia per l'attuazione dei programmi regionali in campo agricolo e per lo sviluppo rurale, guidata dal direttore generale Marcello Onorato, composta anche da rappresentanti dell'Ufficio scolastico regionale e da un gruppo di attori della filiera della ristorazione scolastica, quali funzionari di enti locali, gestori di mense, insegnanti e rappresentanti dei consorzi di tutela.
Si è trattato di un' occasione importante per affrontare il tema delle politiche locali del cibo. Il Piano del Cibo della Piana di Lucca e il suo rilancio è stato illustrato da Giorgio Dalsasso: "Dobbiamo lavorare per rendere realmente effettivo il diritto ad un cibo di qualità per tutti i nostri cittadini, un cibo offerto ad un prezzo giusto per coloro che lo producono e nelle migliori condizioni, affinché lo si possa ritrovare nei mercati, nelle mense scolastiche, nei ristoranti del nostro territorio: le nostre comunità debbono diventare sempre più resilienti, attente alla partecipazione dei cittadini e alle scelte che, anche a livello locale, le amministrazioni sono chiamate a fare per salvaguardare i nostri territori – ha detto Dalsasso- . È veramente molto importante che i quattro Comuni della Piana, Capannori, Porcari, Altopascio e Villa Basilica abbiamo deciso in questo momento di continuare l'esperienza della Piana del Cibo".
Per il Comune di Capannori era presente Claudia Berti, consigliera comunale e coordinatrice del Tavolo 'Produzione e Consumo' della Piana del Cibo. La consigliera ha sottolineato il ruolo strategico che le Politiche del Cibo stanno assumendo nella Piana di Lucca e come la partecipazione sia la chiave vincente di questo percorso.
Il confronto si è poi sviluppato sul tema delle mense scolastiche e sulla ristorazione come volano per un rilancio del territorio dal punto di vista educativo, sociale ed economico, per valorizzare le potenzialità educative del servizio mensa, per mettere in atto percorsi formativi destinati ai ragazzi e alle loro famiglie e per prevenire ogni forma di spreco, favorendo i prodotti locali. Rebecca Petri, della Cooperativa Unitaria, ha sottolineato come l'azienda sia un esempio di cooperazione e di organizzazione del mondo agricolo nel nostro territorio, mentre Caritas, rappresentata da Lorenzo Pezzini, ha illustrato i progetti e le iniziative legate alla lotta allo spreco, obiettivo molto importante nella strategia e nelle azioni della Piana del Cibo. Marco del Pistoia, della Condotta Slow Food Lucca, Compitese e Orti Lucchesi, ha infine ribadito l'utilità e la necessità che il mondo agricolo locale, quello più legato alle tradizioni e ai prodotti di qualità del nostro territorio, si coordini e rafforzi le sue filiere: "Senza organizzazione il mondo agricolo locale e le aziende, specialmente quelle più sensibili alla salvaguardia del nostro territorio, sono più deboli - ha evidenziato -. Abbiamo davvero bisogno di loro per offrire ai nostri cittadini prodotti buoni, puliti e giusti. Le politiche locali del cibo devono supportare queste esperienze, sostenerle ed aiutarle".
L'appuntamento è stato coordinato da Giaime Berti, della Scuola Superiore Sant'Anna e responsabile del gruppo di lavoro "Sistemi e politiche locali del cibo" nell'ambito del Tavolo Nazionale sui Sistemi Alimentari.
Capannori, 8 novembre 2023