Piana
Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 432
Si è conclusa con successo la mostra fotografica 'Capannori insolita' a cura dell' Associazione 'Amici dell'archivio fotografico lucchese' che per alcune settimane ha esposto all'ingresso della sede comunale una serie di foto di Mariano Manfredini con cui l'autore ha colto dettagli e scorci meno noti del territorio capannorese parlando di una quotidianità fatta di scene curiose, coincidenze e incontri singolari. Durante gli ultimi giorni di allestimento la mostra realizzata in occasione del Bicentenario del Comune, che ha visto la collaborazione di Foto Alcide Lucca nella stampa delle fotografie esposte, è stata visitata da una delegazione dell'associazione 'Amici dell'archivio fotografico lucchese' guidata dal presidente Pietro Fazzi con la presenza di Silvana Pisani, consigliera comunale delegata al Bicentenario. La delegazione ha visitato anche la mostra fotografica itinerante 'Capannori, la bellezza ovunque - Terra Acqua, Fuoco e Aria' anch'essa promossa in occasione dei 200 anni del Comune, allestita nel centro di Capannori che adesso è stata spostata al Centro Culturale Compitese in occasione della Mostra delle camelie a fioritura autunnale che, iniziata sabato scorso, è in programma anche nei fine settimana 21-22 e 28-29 ottobre. La mostra racconta in una quindicina di scatti il territorio capannorese a partire dai quattro elementi: terra, acqua, fuoco e aria ed è realizzata dal Fotoclub Capannori, dal Gruppo Fotografico Compitese e dagli Amici dell'Archivio Fotografico Lucchese. Gli autori delle foto sono: Mariano Manfredini, Leone Nottoli, Teresa Del Chierico, Marcello Ciacci, Mario Battaglia, Lido Scarpellini, Stefano Orsi, Roberto Micheli, Paolo Pescucci, Giacomo Bertini, Gianfranco Pensa, Roberto Ferrari.
I testi sono tratti dal libro 'Capannori, una comunità plurale 1823-2023' edito da Publied e sono di Sebastiano Micheli, Claudio Rovai, Giovanni Massoni, Daniele Marchetti, Gilberto Bedini, Maria Panattoni e Lorenzo Maffei.
La mostra è finanziata dal Ministero dell'Interno (Dipartimento per gli Affari Interni Territoriali) ed è realizzata grazie anche alla sponsorizzazione di 'Pietro Fazzi - Private Banker'.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 516
Grande festa sul posto, a Colle di Compito, per festeggiare l'acquisizione da parte dell'amministrazione Menesini dell'oasi naturale del lago della Gherardesca, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per celebrare l'inserimento del lago nel patrimonio pubblico di Capannori, s'è svolto il 'Festival della Natura', promosso dal Comune, in collaborazione con 'I Ricostruttori', e patrocinato dalla Provincia di Lucca.
I festeggiamenti sono iniziati la mattina con l'iniziativa 'Puliamo il mondo' a cura delle associazioni Legambiente Capannori e Piana Lucchese, Wwf Toscana, e Donkey Ranch, che hanno svolto la pulizia e la raccolta dei rifiuti con la partecipazione speciale degli asini, e con delle visite guidate all'area su un percorso di circa 4 chilometri adatto a tutti, organizzate da Legambiente Capannori e Piana Lucchese.
Nel pomeriggio, dopo gli interventi del sindaco Luca Menesini, del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini e del monaco padre Guidalberto Bormolini, ha preso la parola la biologa Arianna Chines che ha fatto un intervento sull'importanza dell'area umida del Lago della Gherardesca e sul grande merito dei cittadini, che tutti insieme hanno contribuito alla salvaguardia del lago, ed ha spiegato come oggi venga curato con quella lentezza necessaria affinché il lago sia tornato punto di riferimento per tanti uccelli, basti pensare che attualmente ci gravitano ben 201 specie di uccelli. Infine, s'è tenuto il concerto acustico del famoso cantautore e polistrumentista Giovanni Caccamo intitolato "Parole e musica. Note di cambiamento".
"Con l'acquisizione da parte del Comune l'area umida del Lago della Gherardesca, un'area naturalistica di straordinario pregio dal punto di vista naturalistico e ambientale, è divenuta pubblica e quindi patrimonio della comunità – ha affermato il sindaco Menesini -. Si tratta di un'acquisizione di cui sono davvero molto orgoglioso, perché essere un Comune che compra un'oasi naturale significa essere un Comune che fa la sua parte nella cura del Pianeta, per garantire futuro ai nostri figli e alle generazioni successive. E' infatti una scelta che va fortemente nella direzione della biodiversità, fondamentale oggi per contribuire alla salvaguardia degli ecosistemi. Accanto all'aspetto ambientale, c'è quello di promozione del territorio attraverso un turismo sostenibile. I progetti di valorizzazione del Lago della Gherardesca saranno progetti di valorizzazione del Compitese in particolare, e di Capannori in generale, nell'ottica del rispetto della natura e di promuovere stili di vita che guardano al benessere delle persone. Tutto questo, ovviamente e come sempre, sarà fatto in collaborazione con le associazioni del territorio e i cittadini. Colgo di nuovo l'occasione per ringraziare la Fondazione Cassa di Risparmio del sostegno, e tutte le persone che in passato e quelle che in questi mesi hanno manifestato il loro amore e la loro voglia di fare per il lago".
"Il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finalizzato all'acquisto del lago – ha dichiarato il presidente Bertocchini - ha rappresentato una delle voci più importanti in termini di risorse deliberate sul bando "Sviluppo sostenibile". Un impegno notevole motivato dall'opportunità di restituire all'uso pubblico uno degli angoli più incantevoli e ricchi di biodiversità di tutta la provincia. Un progetto significativo di recupero e valorizzazione che si inserisce nel percorso ormai intrapreso da anni, che vede la Fondazione sempre più coinvolta in operazioni ispirate alla sostenibilità ambientale e alla divulgazione di una maggiore consapevolezza rispetto allo stato di salute del nostro Pianeta. Un percorso che parte dai luoghi, un patrimonio da salvare e conservare rendendolo realmente 'bene comune' protetto da tutta la comunità".
"Nel linguaggio comune vediamo spesso un errore di prospettiva: si parla del rapporto con la natura, ma noi siamo parte della natura. Siamo prossimi al centenario della composizione del 'Cantico delle Creature', un meraviglioso cantico in cui noi siamo parte di un Tutto – afferma padre Bormolini –. Non è un Tutto con cui dobbiamo relazionarci, è un Tutto che già viviamo dentro e fuori di noi. Ci auguriamo che questo meraviglioso luogo nel Comune di Capannori diventi un luogo in cui fare quest'esperienza di un tutto pieno di Sacro, che è dentro e fuori di noi, e comprende l'incontro con tutti gli esseri della natura: gli esseri umani, tutti gli altri esseri viventi, e anche gli inanimati. Ci auguriamo che da questo si generi una sinfonia cosmica che mette insieme la pluralità di tutto ciò che, per quanto differente, è armonizzabile, e che questa sia anche un'indicazione di una vera via per la pace."
I presenti ai festeggiamenti hanno anche potuto ammirare la mostra fotografica collettiva, a cura del Gruppo Fotografico Compitese, intitolata 'Oltre il lago, la bellezza. Scorci e meraviglie dell'Oasi Naturale della Gherardesca'.
Autori delle foto sono Mario Battaglia, Teresa Del Chierico, Alessandra Fava, Ugo Favilla, Walter Francesconi, Giorgio Giannini, Valentino Giannini, Bruno Mancini, Roberto Micheli, Leone Nottoli, Lori Orsi, Stefano Orsi, Lido Scarpellini, Moreno Verdigi.