Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 367
Dopo la lettera al governo dello scorso agosto, con la quale gli amministratori di Porcari hanno richiesto di poter attingere alle risorse vincolate trasferite ai comuni per far fronte all'emergenza Covid-19 per aiutare i cittadini a pagare gli affitti, ecco che a farsi sentire ieri (4 ottobre) è stato l'intero consiglio comunale.
All'unanimità, infatti, l'assise di piazza Felice Orsi ha approvato la mozione presentata dal consigliere Michele Adorni, assessore delegato alle politiche sociali, per sollecitare il governo a prevedere risorse adeguate a sostenere il diritto alla casa. In particolare si richiede di reintegrare il fondo per i contributi agli affitti e per sostenere la morosità incolpevole.
"Il governo non può far finta di niente – incalza Michele Adorni – su questi temi centrali per la vita delle persone. È una questione di dignità. Il fondo è attualmente privo di risorse, ma impoverendo ancora di più chi già vive una situazione di fragilità economica non andremo da nessuna parte. Tagliare i necessari sostegni mette i Comuni in grande difficoltà perché è da noi, amministratori del territorio e rappresentanti della cosa pubblica di prima linea, che i cittadini attendono risposte ai loro bisogni. Ringrazio la minoranza consiliare per aver collaborato e sostenuto la mozione: certe battaglie, per essere vinte, hanno bisogno di essere combattute insieme".
A questo scopo il Comune di Porcari quest'anno intende impegnare fondi propri con la prossima variazione di bilancio, ai quali si aggiungerà il contributo della Regione Toscana che, per tutto il territorio con i suoi 273 Comuni, ha stanziato circa 1,7 milioni di euro per gli affitti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 623
Dopo la scoperta del compenso di 346 euro al minuto per la lezione sul pensiero unico della società di Massimo Recalcati, che, guardando il video messo in rete dal comune di Capannori potrebbe superare i 500 euro al minuto, i gruppi consiliari di Lega, Fratelli d'Italia, Forza Italia, 5 Stelle e Gruppo Misto hanno elaborato una strategia comune per giungere alla discussione in consiglio comunale di questo fatto che viene unanimemente considerato gravissimo e indegno di un festeggiamento così importante.
Per questo sono stati chiesti tutti i documenti delle spese sostenute durante nel pacchetto di iniziative e costi per il Bicentenario di Capannori.
"Certamente un'altra curiosa decisione riguarda l'ingaggio di una persona per leggere 30 nomi destinatari di una onorificenza : ben 300 euro, 10 euro a nome. Qualcosa che non si era mai visto prima e che veramente getta ulteriore discredito sulla condotta di sindaco e giunta - spiegano Matteo Petrini (Fratelli d'Italia), Domenico Caruso (Lega), Salvadore Bartolomei (Lega), Ilaria Benigni (Lega), Gaetano Spadaro (Lega), Giuseppe Pellegrini (Lega), Matteo Scannerini (Forza Italia), Simone Lunardi (M5S) e Bruno Zappia (Gruppo Misto) -.
Siamo senza parole non bastava il compenso a Recalcati, del quale tutti parlano e che sta indignando anche i loro fiancheggiatori, ma anche l'ingaggio dello speaker. Possibile che con uno degli staff più costosi della Toscana, non ci fosse nessuno in grado di leggere a voce alta 30 nomi in modo adeguato? Con tutto il rispetto della professionalità della persona ingaggiata, si tratta veramente di qualcosa che non si era mai sentito né visto.
Questa ulteriore scoperta ci conferma che questo Bicentenario passerà alla storia come la rappresentazione di una maggioranza incapace di risolvere i problemi del territorio, ma disposta a tutto per avvicinarsi alle elezioni nel miglior modo possibile- sostengono i consiglieri di opposizione -. Per questo si rende necessario un consiglio comunale straordinario, perché sono troppi i lati oscuri e gli aspetti inquietanti di una gestione veramente discutibile, per usare termini urbani".