Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 770
Fino a sabato 11 novembre Palazzo Boccella di San Gennaro ospiterà la Quinta edizione del percorso di alta formazione 'I cuochi del futuro' realizzato dall'Accademia Gualtiero Marchesi con il patrocinio del Comune di Capannori.
Un corso di sette settimane riservato ai migliori neodiplomati in Istituti Alberghieri, che avranno l'occasione di fare una full immersion di grande qualità con formula college, di didattica e pratica di cucina di cucina grazie ad un corpo docenti formato da personaggi di altissimo livello. Al percorso formativo seguirà uno stage curriculare nei migliori ristoranti italiani.
Dopo un primo percorso di collaborazione attivato nell'ottobre 2020 tra amministrazione comunale, Fondazione Palazzo Boccella e Fondazione Gualtiero Marchesi sulla scia degli esiti positivi ottenuti questa esperienza formativa quindi prosegue. Palazzo Boccella si conferma quindi un punto di eccellenza di formazione sul territorio capannorese nel settore culinario, offrendo percorsi formativi di alta qualità avvalendosi di prestigiose collaborazioni come quella con l'Accademia Marchesi.
I docenti di cucina dell'Accademia Gualtiero Marchesi, creata dal Maestro nel 2014 con lo scopo di formare i cuochi secondo il suo pensiero e nel rispetto delle sue regole, sono esclusivamente cuochi che hanno lavorato al suo fianco in uno dei suoi ristoranti. Da sempre Marchesi considerava che il vero valore di una scuola non fosse nel luogo o nelle attrezzature, ma esclusivamente legato al livello professionale dei docenti.
A palazzo Boccella si alterna attività pratica in cucina (con cuochi marchesiani quali Patrick Massera e Antonio Ghilardi) a lezioni di analisi sensoriale (tenute dal Prof. Odello del Centro Studi Assaggiatori), nutrizione e alimentazione (Prof.sse Venturi e Sanmartin dell'Università di Pisa), conoscenza dei prodotti ittici (Dr.ssa Tepedino di Bologna), storia della cucina (Prof. Capatti, Presidente Comitato Scientifico Fondazione Gualtiero Marchesi), sommellerie (Mondini di ASPI), coltivazione e allevamento (Dr. Pistis, esperto di Agricoltura Biodinamica) e management della ristorazione (Dr. Enrico Dandolo, CEO Gruppo Gualtiero Marchesi).
L'Università del Caffè illy presenta a loro il mondo del caffè, Riso Buono il mondo del riso, Ballarini e Zwilling i coltelli e i materiali di cottura. Le lezioni prevedono anche materie quali HACCP e Sicurezza sul lavoro nonché competenze trasversali, realizzate a cura di Job Farm.
La FIPE e Giusto Manetti Battiloro di Firenze supportano il progetto con una borsa di studio al miglior allievo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 663
Una platea vasta, qualificata e molto attenta ha caratterizzato l’incontro “Aiutami ad essere io”, che si è svolto lunedì 2 ottobre nella sala del consiglio comunale di Capannori, con l’organizzazione dell’Amministrazione comunale e dell’Azienda USL Toscana nord ovest, insieme al progetto CO.LLA. (Centro e Laboratori Giovani) e all’associazione di volontariato culturale Aeliante.
Protagonista dell’evento è stato Matteo Lancini, noto psicologo e psicoterapeuta di formazione psicoanalitica, che ha parlato, tra le altre cose, delle criticità nella salute dei giovani, di come possono intervenire gli adulti nel mitigare la sofferenza dei ragazzi, di quanto pesa la fragilità (e una buona dose di ipocrisia) degli adulti, di come può intervenire la comunità, del ruolo di internet e di come anche i mass media e i mezzi di comunicazione possono aiutare il benessere dei giovani, dei profondi cambiamenti avvenuti nella nostra società.
Lancini ha parlato anche dell’esperienza della sua Fondazione “Minotauro” di Milano, punto di riferimento da oltre 30 anni per gli adolescenti, e ha affrontato i temi trattati nel suo ultimo libro, “Sii te stesso a modo mio. Essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta”.
E’ stata dunque un’occasione importante di riflessione e di confronto, tra adulti, sulla condizione dell’adolescenza, fase delicata della crescita di ognuno, e sul ruolo educativo dei genitori, degli insegnanti e dell’intera comunità.
La presentazione è stata introdotta dal vice sindaco del Comune di Capannori Matteo Francesconi e dalla responsabile della struttura di Educazione e promozione della salute area nord della Asl Valeria Massei.
L’incontro con Lancini è stato poi moderato dal giornalista Sirio Del Grande e dalla direttrice della Psicologia della continuità ospedale territorio della Asl Toscana nord ovest e responsabile dei Consultori di Lucca Patrizia Fistesmaire.
E’ stato poi dato spazio anche alla discussione, con alcune interessanti domande e osservazioni arrivate dal pubblico.
Queste iniziative vedono la collaborazione delle strutture Asl di Educazione e promozione della salute e del Consultorio giovani, zona Piana di Lucca, e delle associazioni del territorio.
In relazione a questo e ad altri eventi di tale ambito ha dunque collaborato anche l'associazione AEliante, con i suoi giovani associati.
Tra i presenti all’incontro con Lancini, insieme a molti insegnanti, anche altri professionisti sanitari come Anna Belmonte (Neuropsichiatria infantile Lucca), Guido Intaschi (Serd Versilia), altri operatori del Consultorio, dei SERD di Lucca e Viareggio e del servizio di Salute mentale infanzia adolescenza. Si tratta di servizi con i quali da sempre esiste una preziosa collaborazione per gli interventi di promozione della salute sul territorio.