Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 200
Da domani, sabato 23 settembre, e fino a sabato al 7 ottobre il Museo Athena di via Carlo Piaggia a Capannori ospiterà la mostra 'Gino Donè Paro. Partigiano in Italia-Rivoluzionario a Cuba'. L'esposizione organizzata e promossa dall'Associazione di Amicizia ITALIA-CUBA Circolo di Lucca/Viareggio propone foto e documenti raccolti a partire dal 1943.
Gino Doné Paro, partigiano combattente nella Brigata Piave e poi nella Missione Alleata Nelson, nonchè cofondatore della Sezione Provinciale Veneziana dell'ANPI, fu l'unico europeo che prese parte alla spedizione degli 82 rivoluzionari che dal Messico approdarono a Cuba con il battello Granma, guidati da Fidel Castro e Che Guevara. Fu l'inizio della rivoluzione cubana.
L'associazione intende far conoscere alle giovani generazioni questo personaggio che con il suo valore morale ha percorso e generato una Storia caratterizzata dall'altruismo e dall'internazionalismo.
La mostra sarà inaugurata sabato 30 settembre alle ore 12.00 alla presenza di Claudia Gonzalés Toledo, consigliere dell'ambasciata di Cuba presso la Fao a Roma
La mostra, ad ingresso libero, è visitabile nei seguenti orari: martedì e giovedì 9-13, venerdì 13-19, sabato 10-13 e 16-19. Per informazioni tel 0583 428784;
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 461
Una serata dedicata agli amanti del ciclismo, della musica e del buon cibo. L'appuntamento è per lunedì 25 settembre al Centro Culturale Compitese (Via Fonda 1, Capannori, Lucca) con "Cycling Blues", serata speciale a tema sportivo-musicale. Due universi apparentemente lontani fra loro, come il ciclismo e il blues, che si uniscono per uno spettacolo diviso in tre parti. Tutto avrà inizio alle ore 18 con la presentazione del libro "Vicini alle nuvole. I grandi scalatori del ciclismo moderno" (ed. Hoepli, 2023), ultima fatica del duo di commentatori Luca Gregorio e Riccardo Magrini, già ciclista professionista negli anni '80. I due sono noti per le lunghe e appassionare cronache televisive. Gregorio e Magrini sono infatti le voci del ciclismo che seguono tutti i grandi eventi su Eurosport.
Ma non finisce qui. Seguirà una cena all'interno del Centro Culturale Compitese, con cibo della tradizione, che sarà il preludio al doppio spettacolo che andrà in scena a partire dalle ore 21. Si esibiranno infatti con il loro recital blues fatto di canzoni, racconti e live painting, Marcello Rossi, Marco Di Grazia e Cristiano Soldatich. "My God is Blues", il nome dello spettacolo e del gruppo, racconta la "musica del diavolo" con la narrativa, con la musica e con illustrazioni eseguite dal vivo. Per questa particolare occasione, il gruppo racconterà i "crossroads" che legano la musica nata alla fine dell'ottocento nel delta del Mississippi allo sport, nato nello stesso periodo sulle polverose strade del vecchio continente. Le tante affinità fra blues e ciclismo e le canzoni che parlano degli eroi del più popolare, epico e "blues" fra tutti gli sport, quello della bicicletta.
A seguire troveremo ancora Luca Gregorio e Riccardo Magrini, che si esibiranno sul palco in duo, i "Cane Vecchio Sa_Und". Con la chitarra di Luca e la voce di Riccardo, sarà proposto un repertorio di canzoni italiane, a suggellare il "patto" che verrà stabilito fra la musica del diavolo e lo sport dei tanti diavoli che lo hanno praticato, da "le petit diable noir", ovvero Romolo Buni, al "diavolo rosso" Giovanni Gerbi, fino a "El diablo" Claudio Chiappucci. Analogie, leggende, situazioni, mito che diventa realtà e realtà che diventa mito. In breve, "Cycling Blues".