Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 420
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto le stelle per accogliere il concerto del gruppo Progetto in La Minore, una formazione toscana che da anni reinterpreta con passione e rispetto l'opera del grande cantautore genovese.
L'iniziativa, a ingresso gratuito, è promossa dal Comune di Altopascio e dall'Accademia Geminiani, guidata da Marco Lardieri, e fa parte del calendario eventi del Francigena Festival (giunto quest'anno alla XIV edizione).
Il concerto rappresenta un omaggio alla poesia, all'impegno civile e alla musica d'autore italiana, inserito in un contesto suggestivo e intimo come piazza Ospitalieri. Durante la serata, il pubblico potrà ascoltare alcuni tra i brani più celebri e amati di De André, da La canzone di Marinella a Il pescatore, fino a Bocca di Rosa, in una veste ricca di arrangiamenti raffinati e suggestioni acustiche.
"Progetto in La Minore" nasce dall'incontro di musicisti uniti dal desiderio di mantenere viva la memoria e l'attualità dei testi di De André, riproponendoli con autenticità ma anche con una propria sensibilità artistica.
Una serata all'insegna dell'arte e della bellezza, aperta a tutti e dedicata a chi ama la musica che racconta, emoziona e fa riflettere.
Già da anni il PROGETTO IN LA MINORE lavora sul repertorio di Fabrizio De André riproponendo le sue canzoni con arrangiamenti originali che però non snaturino la poetica del cantautore genovese. Amare Fabrizio De André significa amare l'uomo in senso lato con tutte le sue debolezze e i suoi limiti che diventano nell'opera di "Faber" bellezza interiore e splendida dignità. Significa amare gli ultimi, gli emarginati, i perdenti ironizzando sulla morale comune e criticando ferocemente il "potere costituito" in ogni sua forma ed espressione.
Riarrangiare le canzoni di De Andrè può sembrare un progetto presuntuoso e per alcuni anche blasfemo, ma la filosofia del gruppo è basata sulla totale libertà di espressione artistica lasciando ad ogni singolo musicista che ha fatto parte del "progetto" di dire la sua in base alle proprie esperienze e alla propria sensibilità.
Roberto Puccini (chitarra e voce), Laura De Luca (flauto e voce), Dinorah Abela (violino), Marcella Ragone (percussioni e voce), Fabrizio Biro Bartoli (chitarra blues), Martino Biondi (basso e voce), Franco Scatena (fonica), Susanna della Maggiora (segreteria).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 267
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile concerto del Maestro Federico Pietroni, rinomato chitarrista e interprete della tradizione flamenca.
Il Maestro Federico Pietroni ci proporrà un repertorio coinvolgente che attraversa i paesaggi sonori del flamenco classico e moderno: dalle sensuali soleás alle travolgenti bulerías, passando per le intense alegrías e i malinconici tientos. Una serata di musica intensa e passionale, che esalta la tecnica, la sensibilità e l’improvvisazione tipiche di questo stile unico. Nella seconda parte del programma Pietroni sarà affiancato dal chitarrista Tommaso Lorusso, entrambi docenti presso l’Accademia Gemininai.
Federico Pietroni, da anni attivo sulla scena nazionale e internazionale, è riconosciuto per la sua padronanza dello stile flamenco e la capacità di comunicare, attraverso le sei corde della chitarra, tutta l’emozione di una musica che è al tempo stesso arte e racconto popolare.
Il concerto fa parte della XIV edizione del Francigena Festival e fa parte anche del Festival delle Pievi promosso dal Comune di Capannori, l’evento è a ingresso libero fino ad esaurimento posti.
FEDERICO PIETRONI,
già diplomato in Chitarra Classica, consegue il titolo di 2° livello di “Chitarra Flamenca” con il massimo dei voti, lode e menzione speciale per l'originalità della ricerca presentata e la padronanza tecnica e stilistica. Negli anni seguenti alla formazione classica, l’interesse verso la musica etnica lo porterà ben presto ad una intensa attività concertistica nei più rappresentativi festival in Italia ed Europa. Di rilevante importanza la collaborazione con il maestro Alirio Diaz. Studia a Siviglia con i maestri José Luis Postigo, Victor Monge "Serranito", Oscar Herrero e Manuel Granados. Di rilevanza saranno le collaborazioni con esponenti dello spettacolo come i Gipsy Kings, Tony Esposito, Antonio Marquez, José Greco, Lola Greco ed il percussionista indiano Suresh Talwalkar. Dal 1996 è stabile nella compagnia Flamenco Libre fondata dal maestro Juan Lorenzo. Docente di chitarra classica e flamenca presso l'Accademia “Geminiani” di Altopascio.