Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 354
Continuano a piovere critiche sulla norma del decreto sostegni ter, un provvedimento voluto dal governo Draghi, che impone il blocco delle cessioni multiple dei crediti relativi ai bonus edilizi. A commentare questa situazione è il Partito Democratico di Capannori, attraverso una nota del suo segretario Antonio Bertolucci.
"Il Partito Democratico di Capannori, esprime la sua contrarietà ai provvedimenti contenuti nel decreto sostegni ter, che stanno bloccando tutte le operazioni relative all’applicazione del Superbonus 110% ed altri bonus edilizi che avevano concretamente sostenuto il rilancio di tutto il sistema legato all’edlizia, contribuendo da una parte al rilancio della domanda e quindi 'del lavoro' dall’altra alla possibilità per molti cittadini di migliorare il patrimonio edilizio esistente alla luce della sostenibilità ecoambientale" afferma il gruppo di centro-sinistra.
"Il blocco della cessione dei crediti oltre alla prima volta, ha paralizzato tutta la filiera, con il risultato di creare difficoltà enormi ad imprese e cittadini - continua Bertolucci - soprattutto in quei casi, e sono molti, nei quali le persone hanno iniziato i lavori convinti di poter contare sull’aiuto che il governo aveva disposto e si trovano adesso nell’impossibilità di far fronte ai pagamenti dovuti alle aziende che stanno già lavorando e/o che hanno già effettuato l’approvigionamento dei materiali, in conseguenza di provvedimenti ostativi disposti dallo stsso governo che aveva invece disposto questi incentivi."
"Le aziende che nel frattempo hanno accettato lavori forti della garanzia di questo strumento, si trovano di fronte ad esposizioni finanziarie che difficilmente potranno sostenere - spiega il PD -. In gioco quindi, non c’è solo il futuro che rischia di comprimere la possibilità di accedere agli incentivi, ma anche situazioni già consolidate che rischiano di creare difficoltà enormi a tutte quelle imprese medio/piccolo che operano sul mercato con onestà e correttezza e che si vedono penalizzare per norme introdotte (in grave ritardo) a seguito di operazioni scorrette ed illegali condotte da spregiudicati del settore."
"Gli abusi però devono essere puniti attraverso controlli severi e punizioni puntuali ed adeguate, non abolendo opportunità per le persone e le aziende oneste. Questo deve essere il ruolo dello stato: difendere comportamenti corretti perseguire e punire chi compie azioni disoneste, non può certo applicare il motto 'per un peccatore perisce una nave'."
"Tutte le categorie interessate hanno sollevato le proprie rimostranze e chiesto modifiche concrete per non paralizzare tutto il sistema, esponenti dei gruppi parlamentari hanno presentato richieste di modifiche in tal senso, ma ad oggi dal governo solo un silenzio assordante - fa notare Bertolucci -. Eppure ogni giorno che passa, continua ad alimentare incertezza e protrae ulteriormente i termini per una ripresa delle operazioni ed anche per la definizione di quelle già iniziate, mentre gli impegni assunti nei confronti di dipendenti e fornitori, debbono essere onorati nelle scadenze previste."
"Il PD di Capannori, mentre ringrazia il gruppo regionale del Partito Democratico per l’impegno assunto all’interno del consiglio regionale toscano, ed il proprio gruppo parlamentare per le iniziative assunte a livello nazionale, chiede un ulteriore impegno affinchè il governo proceda in tempi brevissimi alla predisposizione delle opportune modifiche alle norme contenute nel decreto che tanti disagi stanno arrecando, contribuendo così a ridare fiducia e certezze a tutti i soggetti interessati."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 662
Tornano, dopo tanta attesa, gli appuntamenti della performance di A colpi di pennarello, bloccati dall'emergenza Covid, e lo fanno con alcune novità. Il prossimo evento si terrà lunedì 14 Febbraio, per San Valentino, alle ore 20 a La Magione del Tau in piazza Ricasoli, 7 ad Altopascio (Lucca) ed ha già registrato il tutto esaurito.
A causa dell'emergenza sanitaria è stato studiato un format differente: durante gli appuntamenti di questa nuova stagione sarà uno dei Cavalieri della Magione a fare gli onori di casa: per San Valentino sarà Riccardo Innocenti. Successivamente, per gli altri eventi, si alterneranno, in serate diverse, gli altri Cavalieri: Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini.
E così gli avventori potranno portarsi a casa una caricatura, una striscia, un bozzetto o quant'altro possa nascere dalla matita di uno dei disegnatori oppure chi sarà presente potrà, più semplicemente, assistere e vedere come in pochi istanti prende forma un disegno. La scelta resta a chi parteciperà alla serata.
La performance, che prende il nome di A colpi di Pennarello, è nata ad Altopascio, in provincia di Lucca, all'interno del locale taverna degustazione La Magione del Tau nell'aprile del 2018, e da lì si è sviluppata ed è cresciuta grazie anche a ospiti illustri che hanno partecipato come il disegnatore di Don Zauker, Daniele Caluri; il disegnatore di Zagor, Marcello Mangianti; la disegnatrice Giovanna Strivieri, il disegnatore e animatore Franco Bianco; i vignettisti Passepartout, Gian Lorenzo Ingrami e Alessandro Sesti.
A causa dell'emergenza sanitaria l'ingresso alle performance è limitato alle persone con Green Pass rafforzato e che hanno prenotato un tavolo.
Tutte le info sulla pagina Facebook di "A colpi di pennarello"
https://www.facebook.com/acolpidipennarello e sul profilo Instagram https://www.instagram.com/acolpidipennarello/
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/619397435954812?ref=newsfeed
Riccardo Innocenti: nasce a Pistoia il 10 aprile 1977. Nel 1996 si diplomato al Liceo scientifico. Dal 1997 al 2000 frequenta per tre anni la Scuola internazionale di Comics di Firenze. In seguito frequenta corsi di disegno dal vero, nudo e pittura a olio. Fumetti: nel 2009 per Round Robin, "Don Peppe Diana, per amore del mio popolo"; per il sito de L' Insonne "Variabile di Felicità ", su testi di Alessia Di Giovanni, successivamente pubblicato nell' albo "Rumori di fondo" (Ed. Arcadia 2012); nel 2010 su testi di Francesco Matteuzzi: "Regina di cuori", "L'amore al tempo degli emoticon" e inediti; locandina di "Un cuore per il Meyer"; copertina del libro "Quarto di secolo" di Iacopo Innocenti. Nel 2011 disegna per round Robin "Libero Grassi- Cara Mafia ti sfido" su testi di Laura Biffi e Gabriele Lupoli. Nel 2012 disegna l'episodio n. 65 di "Davvero" per il web; disegna la storia de L' Insonne "L'uomo che cercava quadrifogli" su testi di Marco Di Grazia, per Verticalismi, successivamente pubblicato nell' albo "Vent'Anni" (Ed. Arcadia 2014). Nel 2013 disegna l'albo speciale de L'Insonne per Serravalle Noir "L' Amore malato" su testi di Alessandro Di Virgilio. Nel 2014 disegna la storia de L'Insonne "Il volto immortale" su testi di Federico Pantaleonin, per l'albo "Vent'Anni", successivamente pubblicata su Verticalismi; disegna la locandina di "Serravalle Noir 8"; disegna la locandina di "Giallo Pistoia". Nel 2015 disegna la locandina di "Serravalle Noir 9"; disegna insieme a Giuseppe Di Bernardo, Giovanni Ballati, Riccardo Pieruccini, la storia "La Beffa di Lucchio", su testi di Iacopo Innocenti, realizzata "dal vivo", nell'ambito della ricorrenza storica dell'evento a Lucchio. Nel 2016 disegna il numero 3 di The Professor, "Follia" su testi di Cristiana Astori. Nel 2021 disegna la storia di The Professor "Nistarim" su testi di Roberto Leoni; partecipa all'opera corale "Non sono stato io! (quasi tutta la verità sul Covid-19" per Edizioni SBAMM e inizia la collaborazione, tuttora in corso, con il settimanale Skorpio di Aurea Editoriale per cui disegna alcune storie della serie Graham McCormack scritta da Francesco Matteuzzi. La sua pagina Facebook https://goo.gl/LqpgtT. Qui alcuni dei suoi disegni: https://redirect.is/58aw600.
La Magione del Tau è un'accogliente taverna degustazione situata in piazza Ricasoli 7, nel centro storico di Altopascio in provincia di Lucca, dove si possono assaggiare prodotti artigianali di piccole produzioni legate alla tradizione, e votati all'eccellenza, come salumi, formaggi e carpacci. Oltre a questo vengono proposte serate a tema, aperitivi e "serate fuori schema", mostre itineranti, aperitivi letterari.