Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 89
Sarà il miele il protagonista di piazza Aldo Moro, a Capannori, nella giornata di domenica 29 agosto.
Si terrà infatti l'iniziativa “Miele, verde e territorio”, dalle 19 alle 24, promossa dall'associazione 'Apicoltori delle province toscane' in collaborazione con il comune di Capannori.
Un'occasione per valorizzare e far conoscere un prodotto tipico del Capannorese e, in generale, della Lucchesia, con una manifestazione che alterna momenti di approfondimento con momenti di centralità al buon cibo e ai mercatini.
“Siamo molto contenti di ospitare questa iniziativa – dice Serena Frediani, assessore all'agricoltura del Comune – perché la questione della biodiversità e del verde è oggi una delle tematiche più importanti che ci troviamo ad affrontare. Parlare di biodiversità vuol dire anche parlare di prodotti propri della nostra terra, come il miele, nettare prezioso tutto da scoprire. Ringrazio quindi l'associazione Apicoltori per darci l'occasione di conoscere meglio il miele, le sue proprietà e quanta passione e professionalità ci sia dietro a un prodotto così genuino e sano. Molto bello anche la presenza di un'area per bambini e spazi benessere dove fare yoga”.
Nel dettaglio, questo il programma della giornata di domenica 29: dalle 19 alle 24 si terrà nella piazza di fronte al municipio il mercatino del miele e della biodiversità con il miele e i suoi derivati, le piante amiche delle api, i prodotti del territorio, marmellate e conserve, cooperative di comunità. Allo stesso tempo sarà presente il mercatino artigianale con gli 'Artisti artigiani di Pandora' e un'animazione e laboratori per i più piccoli con i giochi di strada di Simonetta Simonetti, e spazi benessere per lo yoga. Presente anche un'area food.
Alle ore 19:30 si terrà anche una conferenza divulgativa dal titolo “Polline fresco: metodi di raccolta, lavorazione conservazione e le sue immense proprietà”, a cura degli apicoltori.
Per partecipare all'iniziativa, le persone di età superiore ai 12 anni avranno bisogno del green pass (ottenibile con vaccinazione, tampone negativo entro le 48 ore precedenti o certificato guarigione dal Covid).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 294
Una serata speciale, quella del 27 agosto nella piazza del comune di Capannori, durante la quale il festival LUCCA JAZZ DONNA presenta “Going for the Unknown” (Scegliere l’ignoto) un omaggio al sassofonista Wayne Shorter di Susanna Stivali.
Going for the Unknown è il nuovo progetto della vocalist, autrice e compositrice Susanna Stivali che si esibisce il 27 in un ensemble di quattro elementi, formato oltre che da lei da Piero Frassi al pianoforte, Luca Pirozzi al contrabbasso e Andrea Beninati alla batteria.
Dopo una collaborazione con il grande pianista Fred Hersch nel suo cd: "Piani DiVersi", e dopo essere uscita in Brasile con la prestigiosa Biscoito Fino ed in Italia con Egea Incipit con un altro progetto dedicato a Chico Buarque: ”Caro Chico”, Susanna Stivali torna al jazz con questo progetto/cd, uscito per la Jazzit Records in allegato alla rivista Jazzit. Un omaggio al musica ed al genio di Wayne Shorter, il musicista che più rappresenta l'evoluzione della musica jazz degli anni '50 fino ad oggi.
Going for the unknown: una frase di Shorter stesso che rispecchia la sua poetica, presa come titolo per questo album che è riproposizione e ricerca di nuovi spunti partendo dalla scrittura di Shorter: una scrittura moderna, sintetica e profondamente lirica allo stesso tempo che si sposa, inaspettatamente, con il verso cantato. Susanna Stivali ha fatto uno studio specifico su come i versi potessero sposare le composizioni di Shorter, cercando di rispettare la sua poetica.
La voce, come nella miglior tradizione del jazz vocale, è uno strumento che cerca l’interazione con gli altri strumenti, restando, allo stesso tempo un potente tramite di narrazione.
Una grande parte dei testi sono scritti dalla vocalist, in tre lingue diverse: inglese, la lingua del compositore; Italiano, la lingua di Susanna e portoghese, una lingua che è
profondamente connessa con la musica e la vita di Shorter, ma anche un linguaggio che Susanna Stivali frequenta ed ama.
A fine serata, per continuare a supportare l’operato delle associazioni onlus del territorio lucchese che si occupano di salute e solidarietà, sarà l’Associazione ANFASS Lucca a sponsorizzare la targa di partecipazione al Festival per le artiste presenti.
Il team del Lucca Jazz Donna è composto da Ilaria Ferrari al progetto grafico, Michela Panigada presentatrice e direttrice del palco, Laura Casotti alla fotografia e Michela Lombardi come consulente artistica.
Il concerto del 27 Agosto inizia alle 21.00, nella piazza del Comune di Capannori, la prenotazione non è obbligatoria e l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti. Per info e prenotazioni potete rivolgervi al numero 3280628802 o scrivere una mail a: