Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 135
Sabato 26 e domenica 27 settembre 2020 si terrà la fortunata manifestazione Le Rinascenze – Arte in villa.
Dopo il grande successo dell'edizione serale Le Rinascenze torna a settembre nel bellissimo parco della Villa Reale di Marlia con l'edizione diurna originaria, la quale si svolgerà dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
Ricarica la mente e concediti un fine settimana di divertimento e creatività con Le Rinascenze - Arte in Villa, la sola ed unica festa d’arte della lucchesia. Questo esclusivo format propone, nella sua terza edizione, performance, mostre, laboratori gratuiti per grandi e piccoli e spettacoli ininterrotti, che si avvicenderanno nel fine settimana in questione, vivificando l’intero parco della suggestiva Villa Reale di Marlia. La manifestazione presenterà una serie di celebrazioni artistiche scandite tramite una serie di pittori, scultori, fotografi, performer e ospiti. Tra le novità di quest’anno si contano le aree dedicate interamente ai bambini, i contest riservati agli artisti e i nuovi spazi inediti e interamente ristrutturati della villa, in cui gli espositori potranno collocare le proprie opere in tutta sicurezza e nel rispetto di ogni creazione. Questa edizione offrirà inoltre vari punti ristoro sul luogo e l’opportunità di consumare pic-nic in ogni zona del parco. Nel pomeriggio di entrambe le giornate sarà inoltre allestito il salotto culturale della villa, angolo dall'impronta intellettuale che vedrà presenti relatori d'eccezione, i quali ci informeranno sulla trasformazione della campagna lucchese tra il XVI e il XIX secolo e sulle auto d'epoca in villa.
Kreativa d’arte e dintorni ha voluto semplicemente progettare e affinare, edizione dopo edizione, il solo festival del territorio rivolto completamente alla creatività, alle idee e alla connessione tra queste due dimensioni.
Due giornate in cui i riflettori volgeranno su incontri, letture, spettacoli, laboratori, mostre, performance e momenti di approfondimento culturale, scrutando i mutamenti e la sinergia dell’arte contemporanea e del passato; con una fruizione immediata e accessibile per un pubblico intergenerazionale come quello delle scorse edizioni. Kreativa, scuola d’arte e cultura è attiva sul territorio lucchese anche con altre manifestazioni attigue a Le Rinascenze; si impegna da sempre a creare un clima di accoglienza e condivisione che scaturisce dalla necessità di voler spartire le proprie idee con chi ha come comune denominatore la giusta affezione rivolta ai progetti artistici, la quale si configura in estrema sintesi con fantastici eventi di questo genere. Le Rinascenze è anche interazione con i protagonisti del settore poiché i visitatori potranno apprendere, approfondire e in molti casi anche riscoprire la propria manualità, cimentandosi in workshop, laboratori e contest allocati negli angoli più incantevoli del parco della villa. Un evento vivace e divertente in cui l’estro e i talenti dello staff e degli artisti saranno al servizio di un pubblico attivo.
L’evento è gratuito e si accede con regolare biglietto per l’ingresso al Parco della villa senza supplementi.
A causa di controllo e limitazione degli accessi per le norme anti Corona-virus, l’ingresso è garantito fino a mille persone per ogni giorno di manifestazione cosicchéè necessario l’acquisto della prevendita disponibile sul sito ufficiale dell’evento www.lerinascenze.it
Perché meravigliarsi è sempre possibile.
www.lerinascenze.it
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 144
"Siamo stati contattati - esordiscono i consiglieri del gruppo consiliare La Porcari che vogliamo - da alcuni genitori di bambini che si trovano in isolamento in seguito al caso dell’alunno positivo al Covid-19 riscontrato nella loro classe mercoledì scorso, la 2°C della scuola primaria Felice Orsi di Porcari. Questi genitori si chiedono come mai non solo non sia già stato predisposto, ma nemmeno si preveda alcun programma di Didattica Digitale Integrata (o Didattica a Distanza), per impedire che i loro bambini vedano completamente sospesa la loro attività didattica come minimo per 15 giorni".
"È evidente - prosegue il gruppo di opposizione - che c’è qualcosa che non ha funzionato in termini di programmazione. Perché se i protocolli prevedono che, là dove un alunno risulti positivo, scatti la quarantena per tutti i compagni di classe e di tutti gli alunni che costituiscono contatti diretti, è logico che si debba prevedere fin da subito l’attivazione della Didattica Digitale Integrata. Altrimenti si rischia, come per altro sta accadendo, che di colpo un’intera classe si trovi per tutti i 15 giorni della quarantena, come minimo, senza attività didattica. Non si capisce come mai, se la possibilità di attivare la Didattica Digitale Integrata fin dal primo giorno di scuola per il nostro istituto c’è, e di questo ci sono prove evidenti, la stessa non sia già operativa per la classe in quarantena. Invece, i genitori coinvolti non sono stati neppure contattati per essere informati e supportati sull’attivazione della didattica a distanza, che dovrebbe essere un diritto per tutti i nostri bambini".
"Ricordiamo - concludono i consiglieri - che stiamo parlando di “scuola dell’obbligo”. Obbligo dei genitori di mandare i figli a scuola e obbligo dello Stato di garantire l’istruzione. L’obbligo c’è da entrambe le parti. Ci sembra che si pensi sempre meno alla didattica! Prima una scuola tutta a favore dei progetti mentre ora è solo a favore dei protocolli? I bambini e i genitori in quarantena, oltre ad essere ripiombati nel look down dopo soli 2 giorni dall’inizio delle lezioni, con tutte le difficoltà, lo stato d’animo e l’inevitabile tensione che una situazione del genere può creare, non dovrebbero sentirsi abbandonati dalla scuola. Come gruppo consiliare, al fine di risolvere il disagio di questi nostri cittadini, ci auguriamo che anche l’amministrazione Comunale si adoperi affinché la scuola attivi in tempi rapidi questo tipo di servizio".