Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 355
Studenti a lezione di solidarietà attraverso il linguaggio dei cartoni animati. Ad Altopascio torna “Cartoon School”, il progetto Avis - giunto al terzo anno consecutivo - che prevede un percorso didattico e formativo rivolto ai ragazzi di età compresa fra gli undici e i sedici anni. Un’iniziativa resa possibile grazie alla collaborazione che Avis Toscana e Avis comunale Altopascio hanno ottenuto dall'Associazione culturale Koete, dal Comune di Altopascio e dal Rotary Club Montecarlo Piana di Lucca.
Saranno undici le scuole della Toscana che parteciperanno all’edizione 2020 della Cartoon School: tra queste anche l’Istituto comprensivo di Altopascio. Gli studenti saranno nuovamente i protagonisti del progetto, che porterà alla realizzazione di un cartone animato. Il tema conduttore del progetto Cartoon School sarà, come sempre, la solidarietà: lo strumento con cui Avis Toscana e Avis Altopascio intendono sensibilizzare gli alunni, le famiglie e tutta la cittadinanza sull’importanza della donazione di sangue e plasma. Attraverso il cartone animato, i bambini lanceranno un chiaro messaggio: donare è meraviglioso ed esistono infiniti modi per farlo.
La nuova edizione ha avuto inizio lo scorso 23 gennaio con un incontro preliminare, in cui per spiegare il tema della solidarietà sono intervenuti il sindaco di Altopascio Sara D’ambrosio, l'assessore alla scuola e al sociale Ilaria Sorini, il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Altopascio Dario Salti, la presidente di Avis Zonale Cecilia Carmassi, il presidente di Avis Altopascio Nicola Calandriello e Laura Montesano con la sua toccante testimonianza .
Il progetto avrà la sua fase cruciale nella settimana dal10 al 14 febbraio e permetterà agli alunni che vi parteciperanno di realizzare completamente un cartone animato. I bambini vestiranno i panni di scrittori, doppiatori, animatori e progettisti del suono e, affiancati da esperti di fama nazionale, vivranno un’esperienza unica. Cartoon School è il primo progetto in Italia che permette di creare un cartone animato a 360 gradi e contribuisce a sviluppare negli alunni le competenze chiave sollecitate dall’Unione Europea: dalla competenza digitale fino all’espressione creativa di idee attraverso i diversi mezzi di comunicazione, compresi la musica e le arti visive. Un progetto che mette al centro i giovani, le nuove generazioni: la speranza è che siano proprio i più piccoli a sensibilizzare gli adulti su come può (e deve!) esistere un mondo di solidarietà.
I cartoni realizzati nelle scorse due edizioni sono stati “Il Morbullo di Billy il Bullo” e “Chi butta un tesoro trova un amico” e sono visionabili, così come quelli realizzati dalle altre scuole della Toscana, sul sito www.aviscartoonschool.it, sul canale Cartoon School di YouTube e su Facebook alla pagina Cartoon School.
Si ringraziano le insegnanti e il personale scolastico per la disponibilità, l’impegno e l’entusiasmo dimostrato nell’accogliere l’iniziativa. Per informazioni: Avis Altopascio, 371.3620177 –
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 265
Sabato 8 febbraio appuntamento al Teatro del Rassicurati di Montecarlo, con la stagione della prosa con la giovanissima attrice e drammaturga Costanza Mascilli Migliorini, con la sua nuova performance "Sogni di Carbone" (fuori abbonamento), che invita a riflettere sulle problematiche legate alla violenza sulle donne e al femminicidio, con uno spettacolo di grande potenza poetica.
L'attrice invita a risorgere dal rogo dei sogni che segue al dolore fisico e psichico delle donne vittime di violenza e indica come via di resurrezione la riconquista della propria dignità, consapevolezza, autostima, amore per se stesse, per trovare nuova forza. Uno testo che tocca le corde nascoste e vitali di ognuno di noi, per superare con coraggio e determinazione le piccole e grandi violenze, profonde e penetranti, che le donne sono costrette a subire ogni giorno.
La collaborazione tra l'associazione culturale "And Or Margini Creativi", la Fondazione Toscana Spettacolo onlus e il Comune di Montecarlo, giunta al quindicesimo anno, conferma la formula che ha decretato il successo delle ultime edizioni, in un'ottica che vede nel teatro un importante canale di crescita e sviluppo per le nuove generazioni, con una programmazione di sette spettacoli, che spaziano dalla drammaturgia contemporanea, al teatro classico.
Prezzo dei biglietti: intero € 15 , ridotto € 10
Carta Studente della Toscana: € 8 studenti universitari
Riduzioni: biglietto futuro under 30, possessori Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti), soci And or, margini creativi
Abbonamento a cinque spettacoli serali posto unico:
intero € 60 - ridotto € 45 - under 18 € 40
Biglietteria e prevendita: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 presso il Comune di Montecarlo TEL. 0583 / 229725 –