Piana
Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Al Liceo Majorana si ricorda lo sterminio dei disabili per mano nazista: “Perché non accada mai più”
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 185
Ruota attorno alle teorie eugenetiche, alla sterilizzazione coatta e allo sterminio dei disabili nella Germania nazista la mostra inaugurata questa mattina al Liceo Majorana di Capannori, che resterà aperta al pubblico fino al primo febbraio e che vede il coinvolgimento degli studenti del Liceo Majorana.
“Un’idea – spiega il professor Orazio Trinchera, uno dei curatori dell’esposizione – venuta direttamente ai ragazzi che hanno partecipato alla produzione del materiale grafico e video e che, grazie al progetto alternanza lavoro, prenderanno parte all’iniziativa in modo diretto, facendo da guide”. L’obiettivo è quello di coinvolgere i giovani affinché affrontino certi temi e trattino una questione, quella delle basi culturali che hanno condotto allo sterminio dei disabili per mano nazista, poco nota al grande pubblico. Il percorso espositivo, infatti, ripercorre l’argomento a partire dalle ricerche sull’eugenetica e le teorie darwiniane, che hanno costituito le basi culturali determinanti lo sterminio vero e proprio.
Il progetto, che rientra nell’ambito delle iniziative della rassegna "Come tu mi vedi - Aktion T4”, promossa dal Comune di Capannori in occasione del “Giorno della Memoria 2020”, è stato presentato stamani dall’assessore alla cultura, Francesco Cecchetti, dal dirigente scolastico del liceo Majorana, Luigi Lippi, dal direttore di Anffas Lucca, Manuel Graziani e dai professori che hanno partecipato alla realizzazione dell’esposizione: Lorenzo Cesana e Orazio Trinchera.
Una mostra di natura storica, quindi, ma con finalità etiche e di sensibilizzazione: “questa mostra – racconta il Direttore di Anfass, Manuel Graziani – parla di storia, ma anche di inclusione e non accettazione del diverso per insegnare a tutti, grandi e piccoli, l’importanza di non ripetere gli errori del passato, aprendosi al diverso come fonte di crescita comune”.
Si tratta di un’esposizione itinerante, curata dell'associazione regionale Anffas Onlus Emilia Romagna e dell'associazione Amici dell'Anffas, che affronta il programma di eutanasia dei disabili – Aktion T4 – portato avanti da Hitler. Un piano che portò allo sterminio di 300 mila innocenti, tra adulti e bambini, uccisi in nome della purezza della razza e del risparmio di risorse economiche
Il percorso resterà aperto fino al primo febbraio e sarà visitabile, gratuitamente, previa prenotazione al numero 0583428335 o scrivendo a
Le iniziative di "Come tu mi vedi - Aktion T4" vedono anche la collaborazione di Regione Toscana, Istituto Storico della Resistenza e dell'età contemporanea, Anffas onlus Lucca, Liceo Scientifico E. Majorana, Cooperativa sociale CREA, Azienda Usl Toscana nord ovest, Associazione Bi-done, Cineforum Ezechiele 25,17 e lo storico dell'età contemporanea Lorenzo Orsi.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del comune di Capannori: www.comune.capannori.lu.it
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 186
Due vittorie e una sconfitta durante lo scorso fine settimana per le giovanili della Polisportiva Capannori.
Nel campionato Under 18 Silver la Farmacia Biagi perde negli ultimi tre minuti in casa dell'Endas Pistoia (57-52) in un incontro caratterizzato dalle assenze di Del Dotto e di Frediani, oltre che dai problemi di falli di Avdiu. Biancorossi sotto di 10 lunghezze all'intervallo che poi riescono a presentarsi nel finale con quattro punti di vantaggio per poi vedersi sorpassare di nuovo dai padroni di casa.
FARMACIA BIAGI: Caredio 2, Magnani 2, Asti 1, Roncaglia ne, Del Dotto ne, Paoletti 10, Bernardoni 9, Frediani ne, Cesari 1, Ragghianti 3, Piazzolla 10, Avdiu 14. All. Bernabei
Successo invece per la Veravision nel campionato Under 16 Silver. I ragazzi di coach Piochi vincono 66-52 contro gli Shoemakers Monsummano riuscendo a guidare fin dalle prime battute. Dopo la pausa gli ospiti hanno provato a rifarsi sotto ma i capannoresi non si sono scomposti riuscendo a incrementare il margine fino alla fine.
VERAVISION: Pinochi 8, Paterni, Biagetti, Di Martella Orsi 17, Tafa, Carrillo 4, Frediani 6, Grazzini 6, Kola 13, Puccinelli 12, Benedetti, Aliu. All. Piochi
Infine successo anche per il gruppo Aquilotti guidato da Chiara Tessaro e Nicola Nieri. I baby biancorossi targati Autolous superano d'autorità il Cefa Viareggio riuscendo a vincere tutte e sei le minipartite e mostrando soprattutto continui progressi.