Piana
Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 619
I gruppi consiliari di centrosinistra si dimostrano compatti e fanno quadrato intorno al sindaco Giordano Del Chiaro sulla questione degli assi viari, mentre le forze politiche di centrodestra – che avevano voluto il Consiglio Comunale informativo – litigano e si dividono al proprio interno.
E’ questa la fotografia che emerge dal consiglio comunale straordinario sugli assi viari che si è tenuto ieri sera (martedì 28), e al quale hanno partecipato molti soggetti istituzionali e comitati cittadini, invitati a esprimere il proprio punto di vista in merito a questa infrastruttura.
Erano presenti, in presenza o collegati online, e sono intervenuti: Antonella Giannini del Comune di Lucca; il presidente della provincia di Lucca, Marcello Pierucci; l’assessore regionale ai trasporti Stefano Baccelli; la presidente dell’unione Comuni della Garfagnana, Raffaella Mariani; il vice presidente di Confindustria Toscana Nord, Tiziano Pieretti; il vicepresidente della Camera di Commercio Rodolfo Pasquini; il responsabile provinciale di Confesercenti, Daniele Benvenuti; il presidente di Conflavoro PMI, Enrico Fantini; Maurilio Mungai dell’ordine dei Geometri Lucca; il presidente dell’Ordine degli Architetti Lucca, Fabio Nardini; Umberto Franchi del Comitato No Assi; Alessio Stefanini del Comitato Altre Strade; Annibale Fontana del Comitato Via Masini; Franco Salvoni del Comitato Laghetti; Angela Giannotti presidente di Legambiente Capannori e Piana Lucchese; Ezio Lazzareschi del Comitato Agorà; Alessandra Simonetti del Comitato per una viabilità sostenibile; Nicoletta Gini di Capannori Popolare; Giuliano Pasquini del Comitato Residenti via del Casalino-Tassignano; Luca Fidia Pardini, portavoce Europa Verde-Verdi per la provincia di Lucca; Lamberto Serafini del Comitato residenti Via Puccini.
Inoltre Paolo Michelini presidente Unione Comuni Mediavalle e Andrea Giannecchini presidente Cna Lucca hanno inviato un intervento scritto che è stato letto dal presidente del consiglio comunale, Luca Menesini.
Dopo tutti gli interventi esterni è cominciato il dibattito consiliare, che si è caratterizzato in particolare per le divisioni interne ai gruppi consiliari di minoranza. I gruppi consiliari di maggioranza, invece, oltre a sottolineare per bocca del consigliere comunale Pd Michele Del Debbio le azioni per una mobilità alternativa e sostenibile che sono nel programma di mandato dell’amministrazione comunale, si sono riconosciuti in un documento presentato dalla consigliera comunale di Capannori 2034, Michela Pisani.
“Di fronte al lavoro svolto dal tavolo tecnico sugli assi viari – dice il documento – e ad alcune importanti modifiche accolte fra quelle proposte dal Comune di Capannori, la giunta comunale ha ribadito che il suo parere sull’opera può essere favorevole se e soltanto se vengono accolte due modifiche ritenute indispensabili per il territorio comunale, ovvero il collegamento con il casello autostradale del Frizzone (attualmente l’asse viario si ferma ad Antraccoli), la creazione di un vero e proprio bosco a tutela dell’area del Laghetti di Lammari e un ulteriore abbassamento del tracciato. La conformazione dell’area richiede che si valutino soluzioni infrastrutturali in grado di garantire un’integrazione armoniosa con il territorio, minimizzando effetti negativi per i residenti. In Conferenza dei Servizi, il sindaco Giordano Del Chiaro, non soddisfatto delle risposte ottenute in merito al collegamento fra l’asse nord-sud e il casello del Frizzone in quanto esige un accordo scritto fra le parti che i lavori inizino contestualmente a quelli dell’asse nord-sud, ha espresso un parere di ‘dissenso superabile’ se e soltanto se tale accordo avviene prima della sigla dell’intesa fra il Commissario e il Presidente della Regione Toscana. In accordo con queste premesse esprimiamo massimo sostegno in ogni azione a tutela del territorio e dei nostri cittadini che l’amministrazione comunale deciderà di fare, qualora la condizione posta in Conferenza dei Servizi non trovasse accoglimento, e ribadiamo la piena fiducia nell’azione del Sindaco che sta portando avanti gli impegni presi con i cittadini di Capannori, nel totale rispetto della sintesi raggiunta dentro le forze politiche di maggioranza, nei tanti ambiti di azione del Comune”.
L’assessore regionale Baccelli ha ribadito nel suo intervento che la Regione Toscana sta lavorando perché anche la condizione legata al collegamento con il casello del Frizzone, posta con forza dall’amministrazione comunale di Capannori, trovi accoglimento in un accordo Regione, Rfi e Anas.
Il consigliere comunale dell’Alleanza RossoVerde Francesco Cerasomma, dal canto suo, ha confermato in consiglio sia la posizione contraria espressa dalla sua forza politica, sia la fiducia nel sindaco e nella maggioranza.
Le forze politiche di minoranza hanno infine presentato due ordini del giorno differenti sul tema, entrambi respinti dalla maggioranza. Alla votazione dei due documenti non hanno partecipato il consigliere comunale Paolo Rontani e il consigliere comunale Bruno Zappia, che avevano precedentemente abbandonato l’aula.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 179
"Salviamo la Marginetta di Boveglio": a lanciare l'appello sono alcuni residenti della frazione del comune di Villa Basilica che con una petizione online stanno raccogliendo le firme per fare sentire la propria voce. Un appello che non è rimasto inascoltato dall'amministrazione comunale villese.
"Volentieri e con forza - spiega il sindaco Giordano Ballini - accogliamo e facciamo nostra la petizione lanciata online qualche giorno fa da un gruppo di nostri concittadini. La Marginetta di Boveglio è da tempo in stato di abbandono e necessita di interventi urgenti: la struttura è di proprietà della parrocchia, quindi non possiamo intervenire direttamente. Quello che possiamo, e che abbiamo sempre fatto, è fare da amplificatori alla voce della comunità che sente forte l'esigenza di prendersi cura della Marginetta. Per questo invito tutti a firmare la petizione che trovate online o a partecipare alla raccolta firme cartacea che stiamo organizzando in questi giorni proprio per permettere a tutti di esserci".
"Questa piccola marginetta risale al 1475 e costituisce una parte fondamentale della storia di Boveglio: si trova all'ingresso della frazione e con le sue lapidi di personaggi storici locali e il piccolo altare svolge un ruolo essenziale nel mantenere viva la nostra identità culturale. Ci auguriamo che il nostro appello possa essere ascoltato e accolto e che la Marginetta venga messa in sicurezza".