Piana
Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 881
"Spiace constatare che la gestione dei rifiuti sia diventata argomento per lanciare la campagna elettorale e trarre in inganno i cittadini illudendoli che le tariffe sono rimaste invariate e che, anzi, sono destinate a diminuire per tutte le utenze a partire dal 2024 guarda caso quando a Capannori si svolgeranno le elezioni amministrative". E’ quanto affermano i consiglieri comunali della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro, Domenico Caruso per i quali non è affatto vero che la tariffa corrispettiva sia rimasta invariata così come "non è affatto diminuita la quantità materiale trattato a dimostrazione che il sistema della raccolta differenziata presenta ancora criticità da correggere.
Non riusciamo a capire - sostengono i consiglieri leghisti -, come faccia l’assessore Del Chiaro a parlare di tariffe inalterate se il bidone del verde viene fatto pagare 35 euro, se ogni svuotamento ulteriore del bidoncino dell’organico rispetto ai 52 ritiri gratuiti sia fatto pagare 2 euro, se è stata eliminata l’esenzione per i magazzini destinati allo stoccaggio di prodotti finiti e soprattutto non comprendiamo come possa illudere i cittadini sulla diminuzione delle tariffe guarda caso proprio nell’anno delle elezioni se il trend dei costi variabili è in aumento per cui dovranno anche aumentare le tariffe il cui ammontare è in funzione del piano finanziario predisposto da Reti Ambiente e non dall’amministrazione comunale di Capannori.
Riteniamo - proseguono i consiglieri della Lega -, che certi spot elettorali celino in realtà una ulteriore diminuzione della frequenza dei ritiri come contemplato dal nuovo calendario che prevede il ritiro del multimateriale una sola volta a settimana così come una sola volta a settimana viene fatto il ritiro dell’organico per chi effettua il compostaggio.
Ed è proprio questo il dato di fatto inoppugnabile: nonostante ai cittadini sia stato imposto il sacrificio di tenere in casa per una settimana plastica, vetro, materiale organico e di fare il compostaggio che non tutti possono fare per mancanza di spazi (pensiamo a chi vive in appartamento e non ha il giardino) finora le tariffe non sono diminuite. E’ diminuita la frequenza dei ritiri e nonostante questo, rispetto al 2022, i costi variabili della raccolta sono aumentati di circa 400 mila euro per cui sulla base di queste premesse non è certo serio fare promesse da marinaio su una illusoria riduzione delle tariffe che potrebbe avvenire soltanto a seguito di un ulteriore peggioramento del servizio di raccolta.
Una ulteriore presa in giro è lo striminzito sconto del 10 per cento riservato a bar, ristoranti, pizzerie a condizione, però, che facciano il compostaggio dei rifiuti organici che non tutti faranno ma soprattutto non è stato fatto nulla per quelle attività che portano ricchezza al nostro territorio come le attività di agriturismo per le quali il gruppo Lega si batte per la loro assimilazione alle aziende agricole ai fini dell’esenzione dal pagamento della tariffa" concludono.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 487
Un'azalea della ricerca Airc per festeggiare, nel solco della solidarietà e dell'impegno, la Festa della mamma. Si rinnova anche quest'anno l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nel mercato della produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, per le donne del territorio che nell'ultimo anno hanno avuto un figlio o una figlia.
Grazie al capillare lavoro casa per casa condotto dai volontari della Croce Verde di Porcari, le cinquattaquattro neo-mamme hanno ricevuto in questi giorni questo colorato e profumato omaggio.
Commentano il sindaco, Leonardo Fornaciari, e l'assessore al sociale Michele Adorni: "Un grande grazie a Sofidel per la vicinanza e l'interesse per la comunità di Porcari, e a tutti i volontari della Croce Verde, accoglienti punti di riferimento per i nostri cittadini. Come per la distribuzione della uova di Pasqua dell'Ail, si ripete la formula della solidarietà al quadrato: sostegno alla ricerca e sostegno alla collettività. Non ci resta che fare gli auguri a tutte le mamme di Porcari per la loro festa".
Ogni azalea Airc sostiene i ricercatori impegnati a trovare diagnosi sempre più precoci e terapie più efficaci per proteggere la salute delle donne.
Con questa iniziativa, giunta alla sua 39esima edizione, sono stati raccolti oltre 300 milioni di euro: risorse che hanno permesso ai migliori scienziati oncologici di lavorare senza interruzioni.