Piana
A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 448
La soddisfazione è tanta al BodyMind Padel Arena di Altopascio, i cui allievi della scuola padel, alla loro prima esperienza agonistica hanno colto il podio, con il secondo posto conquistato dalla coppia under 16 Mattia Bugelli-Tommaso Tiengo, ieri, al Torneo FITP a Villanova di Empoli.
Sette mesi scarsi di attività partendo da zero, per i due ragazzi, primo torneo federale portato a termine con la massima soddisfazione, contro avversari in attività da molto più tempo di loro. Curiosa, la storia dei due ragazzi, entrambi quindicenni di Porcari, già compagni di squadra a calcio sino a prima del Covid, uno difensore e l'altro portiere, che si sono innamorati dello sport del momento alla fine dell'estate scorsa, provandolo più per curiosità che per altro.
Bugelli ha iniziato dopo una lunga pausa di otto mesi per dolorosi problemi ad un inguine, l'altro ha voluto cambiare disciplina ed entrambi stanno affrontando l'impegno con la massima serenità e con il sorriso sempre in faccia.
Dagli inizi, per entrambi i ragazzi, è stato amore vero verso il padel, avviando una sistematica preparazione seguita con attenzione dal maestro di tennis e padel nazionale Nicola Bini, ma soprattutto "coccolati" dalla struttura sportiva che ne guarda alla crescita sia sportiva che morale. Interessante il feeling e la complicità che si è innescata tra la coppia di ragazzi.
Per i ragazzi, domenica prossima a Forte dei Marmi è previsto un campus federale, che fa seguito ai primi due stagionali organizzati quest'anno, con insegnamenti di tecnica, contributi di psicologia dello sport e nozioni sull'alimentazione.
Sono diversi, i corsi padel avviati alla BodyMind per il padel, con ragazzi giovani e giovanissimi, ma anche con adulti che stanno fanno intensa attività amatoriale ed agonistica, raggiungendo livelli alti di competitività.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 343
Primo appuntamento primaverile della "Stagione Off" del Teatro comunale "G. Puccini" di Altopascio con "Shuma", lo spettacolo di e con Peppe Macauda che andrà in scena domani, martedì 18 aprile alle 21 (biglietti 10 euro disponibili fino a inizio spettacolo, per gli abbonati l'ingresso è gratuito). Un appuntamento potremmo dire doppio, visto che la mattina seguente, mercoledì 19, lo spettacolo sarà replicato esclusivamente per i ragazzi della scuola media di Altopascio.
Su il sipario dunque su una favola di grande umanità, tratta dal testo "Shuma Tragliabissi" di Dario Muratore e ispirata a quanto accadde il 18 aprile 2015, quando il barcone di migranti proveniente dalla Libia si ribaltò e trascinò in acqua 1100 persone. Shuma, un bambino, era una di quelle, morto insieme a loro in quello che è stato definito il più grande naufragio nel Mar Mediterraneo dalla Seconda Guerra Mondiale.
Aveva la pagella scolastica cucita all'interno della propria giacca Shuma. Ed è proprio da questa drammatica vicenda che prende le mosse lo spettacolo, lungo le rotte di questa favola che dagli abissi cerca di raggiungere il "SopraSopra" allegoria delle rotte dei migranti. In compagnia di un simpatico cavalluccio marino, tra mille peripezie e incontri stupefacenti, Shuma affronta anche un viaggio interiore durante il quale si pone il problema di come si possa ridare dignità a un essere umano che ha perso la vita, rimasto senza nome nel tentativo di trovare una vita migliore.
In scena il solo Peppe Macauda e la sua abilità narrativa ed espressiva, il racconto dell'artista, alternato tra l'italiano e il dialetto siciliano, viene supportato e reso ancora più toccante dal disegno luci di Simone Fini e dalle illustrazioni di Bruna Fornaro. Uno spettacolo adatto a tutte le età che immerge gli spettatori in una favola ambientata in fondo al mare e che rende vive le vicissitudini, le paure e i desideri del piccolo Shuma.
Una toccante storia che ci porta a riflettere sull'importante tema dell'immigrazione e sul fatto che, anche se distanti, facciamo tutti parte della stessa comunità, quella umana: il tutto attraverso un mezzo nuovo, una favola moderna in forma di spettacolo teatrale, che sta già facendo emozionare le platee di molti teatri italiani e che nei prossimi mesi arriverà anche in Francia, al Festival del Teatro di Avignone, una delle rassegne teatrali più importanti d'Europa.