Piana
Furto aggravato su un'auto a Porcari: rintracciati e denunciati in un casolare abbandonato nel Padule due marocchini
I Carabinieri della Stazione di Capannori hanno deferito in stato di libertà due cittadini di nazionalità marocchina, senza fissa dimora, per il reato…

Sostegno alle famiglie: ad Altopascio apre il bando per i rimborsi del servizio idrico integrato - annualità 2025
Aperto il bando per ottenere rimborsi per il servizio idrico integrato destinati ai nuclei familiari in situazione di difficoltà economica: le domande possono essere presentate fino a domenica 8 giugno 2025. Le…

A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 419
Promuovere il valore della donazione, unendo le due associazioni di riferimento del territorio - Fratres e Avis Altopascio -, e farlo direttamente in farmacia. È questa l'iniziativa ideata e promossa dalla Farmacia comunale di Altopascio, dal titolo "Donatori in Farmacia", che prenderà il via nella cittadina del Tau sabato 22 e sabato 29 aprile.
"Un puzzle di solidarietà - così descrive l'iniziativa il presidente della Farmacia comunale di Altopascio, Roberto Marchetti -, che ognuno di noi può contribuire a costruire donando il sangue, una linea ideale che collega, sotto il simbolo del Tau, la professionalità e l'amore per il proprio lavoro delle nostre cinque farmaciste al valore di un piccolo grande gesto di attenzione agli altri da parte dei donatori. Parafrasando il vecchio proverbio, è proprio il caso di dirlo, tra il dire e il fare c'è di mezzo il sangue!".
Sabato 22 e sabato 29 aprile, i volontari di Fratres e Avis si alterneranno in Farmacia (presso il supermercato PAM, a Badia Pozzeveri, sulla via Romana) con l'obiettivo di dare tutte le informazioni necessarie per avvicinare nuovi potenziali donatori.
Per il presidente di Fratres Altopascio, Francesco Domenichini questo evento prosegue idealmente quello attivato presso la Farmacia Comunale nel mese di febbraio, con la distribuzione dei sacchetti per i farmaci con i contatti Fratres: "come associazione siamo ben lieti di proseguire la collaborazione con la Farmacia Comunale, che ringraziamo e con la quale condividiamo la sensibilità alla donazione di sangue, tema sempre più attuale ma che allo stesso tempo continua a non essere conosciuto adeguatamente dalle persone. Soprattutto cerchiamo di far capire che la donazione fa molto bene alla salute non solo per chi riceve sangue, ma anche al donatore stesso". La presidente di Avis Altopascio, Ilenia Vettori sottolinea come "la carenza di sangue è una problematica che interessa il sistema sanitario con intensità variabile durante l'anno. Il nostro obiettivo come associazione è incoraggiare i donatori cercando di rispondere a quelle che spesso sono preoccupazioni ingiustificate sulla donazione o dubbi sui requisiti da possedere per poter donare. Un messaggio rivolto in particolare anche ai giovani che cerchiamo di coinvolgere affinché possano condividere parte del loro tempo e del loro benessere con chi ha bisogno di un aiuto concreto".
L'evento, che rappresenta una novità sul territorio, è sostenuto anche dal Comune di Altopascio e in particolare dal sindaco, Sara D'Ambrosio e dall'assessore alle politiche sociali, Valentina Bernardini (la Farmacia è una società controllata al 51% dal Comune di Altopascio). La disponibilità di plasma, sangue e piastrine rappresenta un patrimonio collettivo, un "carburante" di solidarietà del quale ogni cittadino potrebbe avere bisogno nella propria vita: in Toscana sono oltre 110mila i donatori, ma è possibile e necessario crescere ancora.
La donazione è volontaria, anonima, non retribuita e consapevole: una garanzia per la salute di chi riceve e di chi dona.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 307
Ora è sicuro, non c’è e non c’è mai stato alcun buco nel bilancio del comune di Capannori, come sempre sostenuto dall’amministrazione comunale. A ‘certificarlo’ è la Corte dei Conti nella pronuncia finale inviata al Comune dove rileva infatti l’idoneità dei provvedimenti correttivi adottati dall’Ente, atti a rimuovere le segnalazioni tecniche inizialmente sollevate.
La Corte ha così certificato la correttezza e la solidità dei bilanci dell’Ente in seguito agli interventi correttivi approvati dal Consiglio Comunale, con il solo voto favorevole della maggioranza, lo scorso 8 marzo.
La questione posta dalla Corte dei Conti è quindi risolta senza intaccare il bilancio di previsione 2023, con la conseguente conferma di tutti i servizi ai cittadini e delle opere pubbliche in programma. Ma c’è di più. Dai provvedimenti correttivi adottati dal Comune emerge un avanzo di 2 milioni e 400mila euro, scaturente dal riaccertamento dei residui, che risulterà dal rendiconto 2022 in fase di approvazione. Non solo quindi non c’è alcun buco, ma ci sono risorse aggiuntive per la comunità.
“Quello che abbiamo sempre sostenuto, ovvero che non c’è mai stato un buco nel bilancio, è vero, come viene confermato dalla pronuncia finale della Corte dei Conti che certifica il buon lavoro da noi svolto, valutando idonee le misure correttive adottate dal nostro ente e riconoscendo che il bilancio del Comune di Capannori è in equilibrio – afferma l’assessore al bilancio Ilaria Carmassi -. Come abbiamo più volte affermato le finanze del Comune sono solide e sono sempre state ben gestite. All’esito di questa vicenda inoltre si conferma che non c’è alcun impatto sul bilancio di previsione dell’anno in corso, ma anzi grazie alla buona gestione delle finanze, ci saranno a disposizione risorse superiori al previsto che saranno impiegate sia per progetti e servizi a favore dei cittadini, che per investimenti sul territorio. Se non si sa leggere un bilancio, meglio evitare la disinformazione che vogliamo credere sia stata fatta per scarse conoscenze amministrative e non con la malafede, perché sarebbe davvero grave e irrispettoso nei confronti della cittadinanza”.