Piana
Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 466
Al via ad inizio maggio l'edizione primaverile dell'iniziativa "Palestre sotto il cielo", promossa dall'amministrazione Menesini con il duplice obiettivo di incentivare i cittadini a praticare attività fisica all'aria aperta e di supportare tutte quelle realtà, in particolare le associazioni, che fanno della promozione sportiva il principio cardine della loro attività, mettendo a loro disposizione spazi pubblici all'aperto, senza dover pagare il suolo pubblico. Anche per questa nuova edizione sono tante e di vario genere le attività sportive rivolte a bambini, ragazzi ed adulti proposte dagli operatori sportivi che si tengono in piazze, parchi e altri spazi pubblici del territorio. Si va dalla ginnastica dolce alla zumba, dal pilates al karate, dallo yoga ai balli caraibici, dalle danze tradizionali alla bioenergetica, oltre a molte altre discipline.
Le iscrizioni sono aperte e i cittadini interessati possono contattare direttamente gli operatori sportivi che hanno aderito all'iniziativa per tutte le informazioni sui corsi.
"Siamo molto soddisfatti per il grande numero e la varietà di proposte pervenute dalle associazioni sportive del nostro territorio per questa edizione primaverile di 'Palestre sotto il cielo' – afferma l'assessore allo sport, Lucia Micheli -. Un' iniziativa molto apprezzata dai cittadini con cui intendiamo continuare a portare avanti e a promuovere lo svolgimento di attività fisica all'aria aperta in spazi pubblici, con l'obiettivo principale di promuovere il benessere psico-fisico delle persone. Auspico che anche questa edizione di 'Palestre sotto il cielo' faccia registrare come le altre un grande numero di partecipanti".
Di seguito l'elenco degli operatori sportivi aderenti con i corsi, i luoghi di svolgimento e i contatti per informazioni e iscrizioni.
Aics Armonia: ginnastica dolce Afa, pilates, total body, cardio-pilates - Parco Ilio Micheloni Lammari, Bio Parco Capannori, tel 349 4223335,
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 437
Sabato 29 aprile alle ore 18 alla Casa del Popolo di Verciano Potere al Popolo Lucca e la Società Popolare di Mutuo Soccorso "G. Garibaldi" promuovono un incontro pubblico dal titolo "Attiviamo la solidarietà: fare mutualismo, costruire comunità".
Un momento di approfondimento e di analisi - si legge nella nota - delle attività svolte in questi quattro anni e mezzo, che hanno coinvolto attivisti, gruppi e associazioni, ma anche persone e famiglie in difficoltà, nella vita della Casa del Popolo. Dallo sportello di ascolto popolare, che negli anni ha permesso di intercettare innumerevoli situazioni di disagio nel territorio, alla raccolta e distribuzione di generi di prima necessità, attiva ormai da tre anni e intorno alla quale è nata la Rete di Solidarietà Popolare, ma anche la palestra popolare ed altre esperienze che si sono susseguite nel tempo, come il doposcuola popolare, l'ambulatorio popolare, il punto di incontro LGBTQIA+, il gruppo di acquisto popolare, senza dimenticare le iniziative culturali. Ma l'esigenza è anche quella di conoscere e confrontarsi con altre esperienze di mutualismo radicate sul territorio: oltre al presidente della Società Popolare di Mutuo Soccorso Armando Sestani e a Nicoletta Gini, coordinatrice di Potere al Popolo Lucca e attivista dello sportello di ascolto popolare, interverranno infatti Arianna Ramone dell'ambulatorio popolare dell'ex OPG Je so' pazzo di Napoli, Giulio Cappelli del Telefono Rosso e Gianluca Venturini del Cantiere Sociale Versiliese di Viareggio. Si partirà dalle origini storiche del mutualismo operaio per arrivare all'attualità delle pratiche mutualistiche, oggi più che mai necessarie per ricostruire comunità.
"Mutualismo", termine che si incontra sia nella biologia che nei settori sociale ed economico, indica generalmente una relazione fra soggetti diversi che traggono un beneficio reciproco da essa. In questi campi il mutualismo rappresenta non solo una pratica, ma una visione del mondo e di strutturazione dei rapporti umani e economici ben più antica del capitalismo oggi dominante.
Parlare di e fare mutualismo, quindi, significa innanzitutto ricordare che il mondo non è nato capitalista e incentrato su individualismo e competizione ma anzi per millenni ha visto convivere diversi altri tipi di organizzazione sociale e economica basate spesso su relazione e condivisione, cioè le antitesi del modello oggi dominante. Forme di solidarietà e mutualismo, di "resistenza dal basso" hanno caratterizzato l'espansione del capitalismo fin dai suoi esordi e negli ultimi decenni non a caso sempre più persone ne sono coinvolte. Non può essere diversamente, visto che fra austerità, crisi economiche e sanitarie le persone in difficoltà sono aumentate in modo vertiginoso a fronte di pochi privilegiati la cui ricchezza e il cui benessere, come dimostrato ormai da numerosi studi e analisi, aumentano costantemente.
Attraverso organizzazioni, collettivi, associazioni, occupazioni abitative, gruppi di acquisto solidale, fabbriche recuperate, microcredito ecc. si cerca di mantenere e ricostruire un welfare dal basso come risposta "naturale" al progressivo smantellamento del lavoro, del sociale, dell'istruzione, dell'assistenza che rappresenta da decenni l'unica politica portata avanti dal finto bipolarismo centrodestra-centrosinistra impegnato così a preservare la sua sopravvivenza e quella dei gruppi d'interesse da cui dipende.
Le pratiche mutualistiche e solidali, al centro dell'azione di Potere al Popolo e della Società Popolare di Mutuo Soccorso sin dalla loro nascita, così come di altre realtà locali, nazionali e internazionali, non sono solo una risposta a bisogni materiali crescenti ma anche una via per mantenere e ricostruire la mobilitazione politica. Il mutualismo nelle sue tante forme, infatti, permette di mantenere ruoli attivi nelle politiche (sociali, lavorative, assistenziali, culturali) e creare legami solidali e comunitari e un'immersione nella società fondamentale in un'epoca in cui digitalizzazione e individualizzazione portano verso il virtuale e l'isolamento. Quanti sono impegnati nelle pratiche mutualistiche dal basso sperimentano pragmatismo, costruzione di relazioni, attenzione ai legami, apertura al rapporto con soggetti provenienti da paesi, culture, religioni e ideologie diverse. Di questo brulicante universo, spesso ignorato dai media e dalle istituzioni ma quanto mai necessario per ricreare comunità solidali e accoglienti, si parlerà nell'incontro di sabato 29 aprile alle 18 alla Casa del Popolo. A seguire cena sociale di autofinanziamento.