Piana
Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 397
Viva la Libertà, ad Altopascio si festeggia la Liberazione dal nazifascismo. E lo si fa con una tre-giorni di iniziative che coinvolgeranno cittadini, istituzioni, studenti. "In questa giornata così importante per il nostro Paese vogliamo promuovere il valore del ricordo e della memoria – spiega Sara D'Ambrosio, sindaco di Altopascio –. Non dobbiamo smettere di ricordare e di riflettere sul valore della pace e della libertà, soprattutto nel periodo storico che stiamo vivendo. Ricordare, informare e riflettere sono azioni fondamentali da portare avanti, coinvolgendo proprio i bambini, per una comunità basata sull'uguaglianza, sulla solidarietà e sulla libertà e una cittadinanza attiva e consapevole: questo vuol dire tramandare la memoria".
Si inizia proprio martedì 25 aprile, in occasione del 78esimo anniversario della Liberazione italiana dal nazifascismo, alle 12 in piazza Gramsci, con la cerimonia istituzionale: deposizione della corona al monumento ai caduti, esibizione del corpo musicale "G. Zei" e benedizione del parroco.
Il giorno seguente, mercoledì 26 aprile, dalle 9, si terrà invece una vera e propria camminata della Liberazione nei luoghi del centro storico di Altopascio che racchiudono storie, vicende, persone appartenenti al periodo della Seconda Guerra mondiale, della Resistenza e della Lotta di Liberazione e poi dell'immediato Dopoguerra. Coinvolti in prima persona saranno le bambine e i bambini della scuola elementare di Altopascio, ma l'iniziativa è aperta a tutti. Da piazza Dante (davanti alla scuola), la camminata proseguirà in piazza Umberto I, quindi in piazza Ricasoli e poi piazza della Magione: i bambini e i partecipanti saranno accompagnati dagli amministratori, dai referenti dell'Anpi Altopascio e dell'Isrec - Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Lucca. Un importante appuntamento mirato a coinvolgere gli studenti sin dalla più tenera età, trasmettendo loro i valori e i principi della Costituzione italiana, fondata proprio sulla Resistenza. La tre-giorni si concluderà venerdì 28, alle 11 a Badia Pozzeveri, con "Questo è il fiore del partigiano: ricordo di Andrea Bianchi". I bambini delle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria di Badia Pozzeveri presenteranno i propri lavori e saranno protagonisti nel commemorare il partigiano Ras, originario di Badia e ucciso a 27 anni nell'Eccidio di Vizzola (nel comune di Fornovo di Taro, in provincia di Parma) il 21 marzo 1945 con altri due giovani ragazzi, Giuseppe Azzolini, di 17 anni, e Ferdinando Bremi di 16 anni. Una mattinata di incontro e di dialogo sulla pace e sul suo valore dove gli stessi bambini potranno condividere i loro contributi con i parenti di Bianchi e la cittadinanza.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 399
Capannori si sta configurando sempre più come un Comune attento alle esigenze delle nuove generazioni. Sono infatti numerosi e diversificati i progetti, gli eventi, e le iniziative rivolti ai ragazzi e alle ragazze del territorio già in corso ed in programma per tutto il 2023 grazie a due macro-progetti portati avanti dall'amministrazione comunale che hanno visto un importante percorso partecipativo: il progetto Co.lla.- Centro e Laboratori giovani e Spazio Off-Officina delle Idee, entrambi realizzati grazie a contributi regionali, reperiti attraverso la partecipazione a bandi, per un importo complessivo di 65 mila euro.
I due progetti sono stati illustrati dal vicesindaco con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi nel corso di una conferenza stampa svoltasi questa mattina (venerdì) nella sede comunale alla quale hanno partecipato Laura Matteucci dell'associazione Agorà per Marlia (insieme a Ezio Lazzareschi) e dell'associazione Paideia, Camilla D'Achille e Giulia Bini dell'associazione Aeliante, Giulia Cordella di Lucca Creative Hub, Nicola Vannucchi per il progetto Gaming (video giochi etici), Daniele Ricci di Lucca Trail Valley, Leonardo Maccanti e Gregory Pardini per l'associazione Ancora. Presenti anche i consiglieri comunali Laura Lionetti, Lia Miccichè, Claudia Berti e Gianni Campioni.
Il progetto Co.lla.-Centro e Laboratori giovani realizzato dal Comune in collaborazione con alcune associazioni del territorio si propone di sviluppare gli spazi aggregativi promuovendo attività ludiche, ricreative, sociali, educative, culturali e formative e di promuovere una rinnovata socialità di quartiere attraverso reti di comunità ed iniziative di animazione. Intende inoltre promuovere nuovi modelli di gestione degli spazi urbani ispirati ad approcci collaborativi che valorizzino il contributo dell'associazionismo e della cittadinanza attiva e sostenere la cultura come componente essenziale della prevenzione del degrado urbano, nonché valorizzare il diritto alla partecipazione e all'accesso allo spazio urbano. Da questo progetto sono nate tante iniziative, tra cui laboratori sul riuso e la creatività, eventi di socializzazione e ludici, iniziative legate al teatro e allo sport che sono già iniziate da alcuni mesi e che sono programmate fino alla fine di giugno, ma che proseguiranno anche nei mesi successivi.
Il progetto Spazio Off-Officina delle Idee è nato attraverso un avviso pubblico per la selezione di idee progettuali proposte da ragazze e ragazzi tra i 16 e i 29 anni singoli e in gruppi, con l'obiettivo di promuovere le capacità progettuali e la creatività dei giovani su temi legati alla promozione della cultura e delle arti, alla realizzazione di prodotti culturali, in particolare in ambito audiovisivo, alla tutela dell'ambiente e sensibilizzazione di comportamenti ecosostenibili, alla promozione dei diritti umani e sociali, alla crescita personale e alla promozione del benessere psicosociale dei giovani, nonchè la promozione dei talenti e di nuovi mestieri. Un percorso realizzato in collaborazione con Lucca Creative Hub che ha visto il finanziamento di 6 idee progettuali che saranno adesso accompagnate nella loro realizzazione all'interno di un percorso di co-design realizzato dagli esperti di Lucca Creative Hub per poi concretizzarsi con iniziative ed eventi a partire dal prossimo giugno. Tutte queste attività si svolgeranno al centro Logos di Marlia e al polo culturale Artèmisia di Tassignano messi a disposizione dal Comune.
"Siamo davvero molto soddisfatti di aver dato vita ad una nuova stagione per i ragazzi e le ragazze del nostro territorio grazie a due importanti progetti che vedono i giovani sia fruitori che ideatori di iniziative ed attività rivolte ai propri coetanei- spiega il vice sindaco con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi-. Una politica per i giovani che viene dal basso e che intende intercettare i reali bisogni e le aspirazioni delle nuove generazioni sviluppando il protagonismo giovanile ed anche il concetto di cittadinanza attiva nata da un lungo ed interessante percorso partecipativo. Il 2023 è un anno che vede a Capannori un grande fermento di iniziative rivolte ai giovani in vari ambiti, offrendo variegate opportunità culturali, educative, di formazione, di divertimento e di socializzazione e più in generale di crescita personale. Da parte nostra, oltre a promuovere e ad accompagnare questo percorso, abbiamo messo a disposizione dei giovani due importanti spazi pubblici del territorio, il centro Logos di Marlia e il centro culturale Artèmisia di Tassignano che possono essere considerati i due principali luoghi di riferimento per i giovani a Capannori. Ringraziamo la Regione Toscana per l'importante contributo dato".
Di seguito le attività del progetto Co.lla. fino alla fine di giugno: Terra di Tutti Strumenta (laboratori di riuso e creatività e riadattamento di abiti usati), Artèmisia Tassignano, 27 aprile, 4 maggio, 11 maggio, 18 maggio, 25 maggio, 1 giugno, 8 giugno, 15 giugno, dalle ore 15.00 alle 17.00; Calcio Balilla – Corso Biliardino, Logos Marlia, 27 aprile, 4 maggio, 11 maggio, 18 maggio, 25 maggio, 1 giugno, 8 giugno, dalle ore 17.30 alle 19.30; Aeliante – Sportello Benessere, Artémisia Tassignano e Logos Marlia, 28 aprile, 5 maggio, 12 maggio, 19 maggio, 26 maggio, 9 giugno, 16 giugno, 23 giugno, 30 giugno, dalle ore 15.00 alle 17.00; Aeliante – Corso di teatro, Logos Marlia, 28 aprile, 12 maggio, 26 maggio, 23 giugno, 30 giugno-, Artémisia Tassignano, 19 maggio e 16 giugno, dalle ore 17.00 alle 19.00; Ludus – Giochi di ruolo, Artèmisia Tassignano, 29 aprile, 27 maggio, 10 giugno, 24 giugno- Logos Marlia, 13 maggio, dalle ore 15.00 alle 19.00 e 2 maggio, 16 maggio, 30 maggio, 13 giugno, 27 giugno, dalle ore 21.00 alle 24.00; Lucca Creative Hub– Percorso partecipativo, Logos Marlia, 5 maggio ore 17.30; Paideia – Comunicazione empatica/nonviolenta, Logos Marlia, 6 maggio, 20 maggio, 27 maggio, 3 giugno, 10 giugno, dalle ore 15.30 alle 18.30; Video giochi etici con Nicola Vannucchi, Logos Marlia, 9 maggio, 23 maggio, 6 giugno, 20 giugno, dalle ore 17.00 alle 20.00; Sliders – Corso skateboarding, Logos Marlia, 13 maggio, 20 maggio, 27 maggio, 6 giugno, dalle ore 15.00 alle 17.00; Sliders – Incontro 'Alpinisti straordinari'; Andrea Lanfri e moglie di "Cala" Chimenti, Artèmisia Tassignano, 19 maggio, dalle ore 21.00 alle 24.00; Sliders – Doping e Bullismo, Logos Marlia, 26 maggio, dalle ore 21.00 alle ore 24.00.
Ecco quali sono i progetti di Spazio Off:: "Scacco alla noia", corso base di scacchi per avvicinare sempre più giovani a questa antica arte che insegna il ragionamento analitico e strategico;
Giochi di ruolo in biblioteca, per stimolare la creatività e la socialità con un hobby che sta diventando sempre più popolare tra i giovani;
"Volare verso il futuro", un corso di aeromodellismo dedicato ai giovani per stimolare la creatività e l'interesse per questo settore e non solo, sviluppare le capacità manuali, educare all'uso degli strumenti di falegnameria e per coinvolgere i giovani in attività all'aperto; "Ancora. Appuntamenti culturali" serate di riflessione, attività laboratoriali, momenti di approfondimento culturale guidati da esperti o talora rimessi all'autogestione dei partecipanti.
"Donare ti premia", creazione di un concorso per stimolare i giovani a donare il sangue per la prima volta;
"CucinaCheTiPassa", una serie di incontri attraverso i quali le ragazze e i ragazzi si avvicineranno alla cucina, sviluppando una propria autonomia nella gestione dei pasti quotidiani, recuperando le ricette della tradizione lucchese e imparando a evitare gli sprechi alimentari.
Per informazioni tel 331 6578335;