Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 390
È di nuovo tempo di "De-scritti d'autore", la rassegna altopascese che promuove la letteratura e gli autori del territorio, attraverso un ciclo di incontri e presentazioni che sta accogliendo curiosi e appassionati portando all'attenzione diverse tematiche culturali.
Il nuovo appuntamento in programma è domani, mercoledì 12 aprile alle 18.30 in Sala Mediateca (piazza Ospitalieri), con "Un pianto disperato, un lungo bacio dolcissimo" di Paolo Miniati. Un libro di ricordi e di storie passate, di memorie lontane che si riferiscono al periodo dell'infanzia dell'autore e ai fatti avvenuti dalla metà degli anni Cinquanta alla fine degli anni Sessanta. L'autore, con il tipico sguardo malinconico e nostalgico con cui si guarda al passato, si cimenta in una narrazione autobiografica degli anni in cui era bambino: un periodo caratterizzato, e condizionato, da una vita molto movimentata e anche avventurosa.
Un libro che riporta con la mente agli anni passati e che, pagina dopo pagina, immerge i lettori nelle indimenticabili sensazioni tipiche dell'infanzia: anni fatti di avventure, fantasie e di nuove scoperte.
L'incontro è a ingresso libero. Maggiori info su: www.ioscelgoaltopascio.it
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 844
"Che fine ha fatto il progetto di fattibilità del terzo lotto della circonvallazione di Altopascio? Il presidente della provincia di Lucca, Luca Menesini, aveva dichiarato che il progetto sarebbe stato pronto a fine febbraio, siamo a metà aprile e la Provincia di Lucca non ha ancora fatto sapere niente: così non va". A dirlo è il consigliere provinciale e segretario regionale di Azione, Marco Remaschi, che punta il dito contro Luca Menesini in merito ai ritardi che sta accumulando l'ente di Palazzo Ducale rispetto ai tanti cantieri aperti o da aprire sul territorio provinciale.
"Mentre il presidente Menesini annuncia con toni trionfalistici l'apertura del cantiere del nuovo ponte sul Serchio, minimizzando il fatto che quel cantiere parte con un ritardo importante, oppure nel frattempo che è riuscito a far perdere altro tempo al territorio provinciale per la sua posizione poco chiara in merito agli Assi Viari, tutto continua a tacere, invece, da Palazzo Ducale, per quanto riguarda altre opere strategiche della Piana, su tutte il progetto di fattibilità del terzo lotto della Circonvallazione di Altopascio", prosegue Remaschi.
"Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani - continua - ha dichiarato pubblicamente di voler sostenere la realizzazione dell'opera, che avrà il grande merito di eliminare il traffico pesante dal centro abitato della cittadina del Tau, creando quindi un collegamento migliore e più diretto, anche per le imprese, tra via Bientinese e via Romana. L'amministrazione guidata dal sindaco Sara D'Ambrosio è stata capace, in questi anni, di aver portato al centro dell'agenda politica la realizzazione di questa opera, che per decenni è rimasta nel dimenticatoio; ora, però, serve il progetto di fattibilità tecnica-economica per conoscere l'effettivo importo dell'infrastruttura, così da poter strutturare un accordo di programma tra i tre enti interessati Comune - Provincia - Regione Toscana. Progetto di fattibilità che, come annunciato dallo stesso Menesini, doveva essere pronto per la fine di febbraio (l'opera, infatti, è in capo alla Provincia). Siamo a metà aprile e il presidente della Provincia ancora non ne ha dato notizia: né agli enti coinvolti, né alla cittadinanza. Dovrebbe essere anche interesse di Menesini avanzare in questo percorso, visto che, dopo aver ottenuto i finanziamenti dalla Regione Toscana per il progetto di fattibilità (200mila euro) e dopo quanto fatto dal suo predecessore Stefano Baccelli quando era presidente, ora avrebbe lui l'occasione di essere ricordato come il presidente provinciale che ha concretamente risolto il problema annoso che riguarda Altopascio e l'intero sistema viario della Piana di Lucca. A questo punto ci auguriamo che la situazione si sblocchi quanto prima: il tempo ci dirà se il presidente Menesini sarà capace di aiutare il sindaco D'Ambrosio a chiudere l'accordo di programma, oppure se il suo sarà il solito giochetto per tenere in scacco qualcuno in vista delle elezioni provinciali del 2024" conclude Remaschi.