Piana
Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1323
Da anni sosteniamo che è falso attribuire la maggior parte dell'inquinamento atmosferico da polveri sottili ai caminetti, ben altre sono le fonti principali e lo sanno bene Regione e gli stessi sindaci della Piana.
Nessuno vuol negare l'apporto della combustione delle biomasse, ma basta salire su di una collinetta per vedere le enormi fumane che si sprigionano dalle numerose aziende del cartario e capire le reali proporzioni del problema. Per non parlare dei cogeneratori a metano. A breve renderemo pubblici dati non ancora conosciuti che contribuiranno a spiegare le vere ragioni della pessima qualità dell'aria nella piana lucchese.
La Regione stessa con la PAC d'area 2019-2021 aveva previsto la necessità di "accordi volontari per la riduzione delle emissioni del distretto produttivo cartario". Poi niente ha fatto in merito ed ha deciso che non sono più necessari, perché meglio orientarsi verso l'impatto del riscaldamento domestico.
Per anni però anche i sindaci della Piana si sono limitati a dare le colpe alle famiglie, a recepire senza fiatare le direttive regionali e ad emettere le ordinanze che ne vietavano l'accensione, senza per altro risolvere il problema, che invece ha continuato ad aggravarsi.
Vi chiederete allora quali sono le ragioni che ora li spinge a cambiare opinione e ad ergersi quali improbabili e tardivi paladini della popolazione vessata?
Una, il rialzo dei prezzi del gas che sta mettendo in crisi le famiglie e rendendo i cittadini sempre meno disposti a subire passivamente inique imposizioni ben poco condivise e comprensibili.
L'altra, ben più pressante e che i sindaci non riescono assolutamente a digerire, è la disposizione regionale che li incarica dell'effettivo controllo sul territorio e li responsabilizza dell'applicazione dell'ordinanza che essi stessi hanno finora condiviso ed emanato.
Troppo comodo fare i passacarte ed emettere ordinanze lavandosene le mani alla Ponzio Pilato, d'ora in poi dovranno avere il coraggio di schierarsi e spiegare alle famiglie che i vigili, in applicazioni delle loro direttive, dovranno bussare alle porte di casa e chiudere stufe e camini emettendo pesanti multe a chi non si adegua.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 334
Divieto di sosta per i tir in alcune zone residenziali di Altopascio e regolamentazione dello spazzamento esistente.
Sono state pubblicate due ordinanze dal Comune di Altopascio che hanno l'obiettivo di rendere più curato e sicuro il territorio: l'atto relativo allo spazzamento è già operativo, come dimostrano anche i cartelli installati. Per quanto riguarda il divieto di sosta dei mezzi pesanti, invece, nei prossimi giorni terminano le operazioni di installazione della relativa segnaletica.
Nello specifico, i divieti di sosta e di transito riguardano i mezzi con massa superiore alle 3,5 tonnellate che non potranno parcheggiare né percorrere via Cavour, via Gavinana, via Caduti di Nassiriya, via Firenze, via Giuseppe Verdi, via Roma, via dei Vincenti, via del Valico e tutte le strade urbane del centro raggiungibili da queste vie. I divieti non sono applicati per gli autocarri che devono effettuare operazioni di carico e scarico delle merci per il solo tempo necessario all'esecuzione delle stesse. Inoltre, i trattori stradali non potranno parcheggiare nelle aree di sosta poste all'interno del centro abitato di Altopascio capoluogo.
Contemporaneamente viene meglio regolamentato il servizio di spazzamento meccanizzato programmato effettuato da Ascit in accordo con l'amministrazione comunale. In particolare, lo spazzamento riguarda l'area di sosta di piazza Croce ad Altopascio, il venerdì, dalle 7 alle 8; a Marginone, nell'area di sosta di vicolo del parco della Rimembranza, il martedì dalle 7 alle 7.30; a Badia Pozzeveri, nell'area di sosta accessibile da via Catalani in prossimità della chiesa, il venerdì dalle 10 alle 11. Nei giorni e negli orari indicati sarà quindi vietato parcheggiare nelle aree interessate dallo spazzamento.