Piana
No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 747
Ad Altopascio torna il calcio femminile. Dopo un periodo di assenza, quest'anno Roberto Collodi e il suo team, supportato dall'Usd Marginone 2000 e dal Comitato Fo.Ri.Ma. di via Generale La Marmora, è riuscito nell'impresa di riportare il calcio femminile nella cittadina del Tau. La squadra, Marginone Calcio, è sta disputando il campionato di Promozione 2022/2023. Dopo un avvio molto positivo, le ragazze, guidate e allenate da Lara Sonatori, si preparano ora ad affrontare una delle prove più toste di questo inizio campionato: domenica, 30 ottobre, alle 14.30, incontreranno in casa il Prato Social Club, una delle favorite.
Un gruppo coeso e variegato, che attraversa generazioni diverse, con giocatrici di 16 anni fino alle veterane di 36. Grazie alla sinergia tra USD Marginone 2000 e il main sponsor Toscogas, la squadra può sfruttare gli spazi del Circolo di Marginone per allenarsi e disputare le partite, supportata da un team competitivo e ben organizzato.
«Siamo entusiasti ed emozionati - commentano Roberto Collodi, Luca Gironi e Michele Russo, fondatori e dirigenti del Marginone Calcio Femminile -. Abbiamo messo insieme un gruppo coeso e combattivo, riunendo giocatrici da Pisa, Agliana e Quarrata. Il team è forte e l'emozione altissima: daremo il massimo. Per me questo è un sogno che si avvera e si rinnova: il primo gruppo dedicato al calcio femminile lo fondai nel 1987, proprio a Marginone. Mamme e figlie e nonne giocavano insieme, da lì è partita una lunga esperienza, che ha raggiunto anche livelli interessanti. Quest'anno, grazie anche alla collaborazione con il Monsummano Calcio, siamo riusciti a formare la squadra e a dare un'ulteriore occasione di sport e socialità al nostro territorio. Chiunque può affacciarsi al calcio femminile, noi siamo aperti e molto disponibili».
«Il nostro obiettivo - continuano - è fare un buon campionato e consolidare la squadra che ha già ottenuto ottimi risultati. Ci sentiamo molto motivati: sul territorio non sono molte le squadre di calcio femminile. Ci sentiamo di far parte di un progetto importante e significativo che può dare spazio a tante giovani calciatrici. Ci tengo a ringraziare anche il Circolo Fo.Ri.Ma. per l'ospitalità e in particolare il presidente Simone Biagi».
Alla prima partita disputata in casa quest'anno erano presenti anche il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore allo sport Valentina Bernardini. Da parte di entrambe è arrivato un grande in bocca al lupo alle giocatrici e a tutto il gruppo, che può davvero rappresentare una bella opportunità per il paese di Altopascio e non solo.
Chiunque abbia voglia di cimentarsi con il calcio o abbia la passione per il pallone e sia in cerca di un posto per mettersi alla prova o giocare può contattare Roberto Collodi: 349.6658268.
La rosa delle giocatrici e il team: Francesca Campigli (portiere), Denise Gironi (difensore), Marianna Pacificio (difensore), Chiara Carmignani (difensore), Irene Vettori (difensore), Giulia Lilla (difensore), Camilla Mesaglio (difensore); Miriana Tozzi (centrocampista), Matilde Torrigiani (centrocampista), Elena Diafani (centrocampista), Anna Persiano (centrocampista), Martina Barsocchi (centrocampista), Rachele Mugnani (centrocampista), Martina Nesci (centrocampista), Consuelo Cervino (centrocampista), Sara Aiello (centrocampista), Claudia Della Branca (centrocampista), Elena Bimbi (attaccante), Nadia Biancalana (attaccante), Elisa Riccio (attaccante), Silvana Lici (attaccante), Fabiana Raso (attaccante), Claudia Tovarelli (attaccante). Allenatrice: Laura Sonatori. Dirigenti: Luca Gironi, Michele Russo, Roberto Collodi, Giuseppe Franco, Roberto Stefanini. Preparatore del portiere: Marco Collodi. Massaggiatrice: Caterina Fisicaro. Fotografa: Ilaria Angiolini.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 565
Altopascio festeggia i 100 anni di Annina Torre. Lei, originaria di Caselle in Pittari (paesino del Cilento, in provincia di Salerno, arroccato su una collina a 444 metri), vive in Toscana, ad Altopascio dai propri familiari, e ha attraversato un secolo di storia casellese. Il vicesindaco Daniel Toci e l'assessore alle politiche sociali e alla terza età, Valentina Bernardini le hanno portato gli auguri di tutta la comunità. Anche il sindaco di Caselle in Pittari non è voluto mancare all'appuntamento: Giampiero Nuzzo ha infatti inviato un videomessaggio alla centenaria.
Classe 1922, Annina a Caselle da giovane ha lavorato nei campi prima di emigrare in Argentina, dove nel 1951 raggiunge il papà. Qui ha lavorato in fabbrica per qualche anno poi, con tanti sacrifici, riesce ad aprire una macelleria e una frutteria. Agli inizi degli anni Sessanta fa ritorno a Caselle con la famiglia, per poi emigrare nuovamente, stavolta in Germania a Gottmadingen. Qui lavora nella fabbrica Alusingen fino al 1971, quando decide di tornare a Caselle, nel paese di origine, per accudire i nonni. Quattro anni dopo è nuovamente la Germania ad accoglierla dove resterà fino al 1986 lavorando alla Bende Werke.
- Galleria: