Piana
No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 474
Il comune di Altopascio ha aperto un avviso di mobilità volontaria per l'inserimento a tempo pieno e indeterminato di due figure: un istruttore amministrativo e un agente di polizia municipale, entrambi categoria C.
L'avviso di mobilità volontaria è rivolto a persone già dipendenti della pubblica amministrazione. Per presentare la candidatura c'è tempo fino alle 12 di sabato 19 novembre. I candidati, oltre ad essere già dipendenti a tempo indeterminato e pieno di una pubblica amministrazione, devono essere inquadrati nel profilo professionale di istruttore amministrativo (o con profilo assimilabile, con diversa denominazione, ma analogo per contenuto professionale) categoria C. Per partecipare, inoltre, è necessario essere in possesso della patente (categoria B o superiore), non aver riportato condanne penali o sanzioni disciplinari negli ultimi due anni e avere il nulla osta preventivo alla mobilità da parte della propria amministrazione oppure essere dipendenti di un ente con più di 100 unità.
Oltre alla domanda, scaricabile dal sito www.comune.altopascio.lu.it, dovranno essere allegati il curriculum vitae del candidato, la fotocopia di un documento di identità e il nulla osta dell'amministrazione o la dichiarazione di essere dipendente di un ente con più di 100 dipendenti.
I documenti possono essere consegnati a mano al Protocollo Generale del Comune di Altopascio (piazza Vittorio Emanuele, 24) o inviati a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Comune di Altopascio - Piazza Vittorio Emanuele. 24 - 55011 Altopascio (LU): sulla busta il candidato deve apporre cognome, nome, indirizzo e specificare "Domanda di partecipazione mobilità volontaria". Inoltre, possono essere spediti con posta elettronica certificata, esclusivamente da altra casella di posta elettronica certificata, all'indirizzo
Per eventuali ulteriori informazioni: www.comune.altopascio.lu.it; ufficio personale, 0583.240316;
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 591
Il comune di Capannori ha partecipato nei giorni scorsi presso la "NU building Vrije Universiteit" di Amsterdam alla fase di avvio del progetto europeo 'Foodclic' del programma Horizon, di cui è capofila Amsterdam e coinvolge ben 26 soggetti. Otto le città europee partecipanti: Aarhus (Danimarca), Amsterdam (Olanda), Barcellona (Spagna), Berlino (Germania ), Brasov (Romania), Lisbona (Portogallo), Capannori. insieme ed altri soggetti tra cui enti, fondazioni e università.
L'amministrazione capannorese è partner di 'Foodclic', in stretta collaborazione con l’Università di Pisa, con il progetto 'Piana del Cibo', entità innovativa oggetto di attenzione in Italia e all’estero per essere il primo caso italiano di politica alimentare intercomunale, attraverso la gestione associata delle funzioni e l’apposita struttura di governance partecipativa. Presenti all'iniziativa di Amsterdam il Comune di Capannori, il presidente della Piana del Cibo Giorgio Dalsasso e Sabrina Arcuri e Maria Vasile dell'Università di Pisa.
Obiettivo generale di 'Foodclic' è costruire delle interfacce scienza-politica-pratica per sviluppare politiche alimentari integrate, rendere la pianificazione più sensibile al cibo, creando ambienti alimentari urbani più progressivi e resilienti, che consentano ai cittadini (in particolare ai gruppi svantaggiati e vulnerabili) di accedere a, e scegliere, cibi più sani e sostenibili. Il concetto chiave di Foodclic è l'ambiente alimentare ovvero l’interfaccia tra il cittadino-consumatore e il sistema alimentare. Tra i fini cui punta il progetto ci sono il sostegno ai produttori locali, la valorizzazione della filiera produzione, ristorazione, botteghe e mercati e il favorire l'uso di prodotti locali nelle mense, non solo scolastiche.
“La Piana del cibo, assieme al comune di Capannori, con questo progetto che coinvolge diverse realtà e zone urbane e suburbane del continente europeo sviluppa e approfondisce due tematiche assolutamente fondamentali: la prima riguarda l'aiuto e il sostegno ai piccoli produttori locali, la seconda riguarda il miglioramento dei punti di accesso al cibo per i nostri cittadini con particolare riferimento alle mense scolastiche spiega il presidente della Piana del cibo, Giorgio Dalsasso-. Collegare produzione e consumo del cibo è uno degli obiettivi che la Piana del cibo sta perseguendo in questi anni per promuovere valorizzare e conoscere la nostra realtà e per garantire a tutti il diritto ad un cibo buono pulito e giusto!”.
Tra gli obiettivi specifici del progetto 'Foodclic' ci sono: mappare i sistemi alimentari urbani, le politiche e le azioni e analizzare le buone pratiche in termini di integrazione, con un focus sull'ambiente alimentare e le filiere corte; mobilitare e coinvolgere una gamma di attori del sistema alimentare e incrementarne la capacità in riferimento alle politiche alimentari, sviluppare, implementare, monitorare, valutare politiche alimentari integrate e azioni di pianificazione urbana tali da realizzare un ambiente alimentare in grado di fornire benefici in termini di salute, clima, circolarità, inclusione. Altri obiettivi sono costruire una base di conoscenza pan-Europea sulle politiche alimentari integrate, che includa anche le azioni e rafforzare i network esistenti tra e nelle città e crearne di nuovi per stimolare interventi sistemici a livelli superiori .